Spostare l'assale del carrello [pag. 4]

Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 31/64
@dada77: esattamente quello che ho fatto io. Carico il gommone distribuendo i pesi in modo da bilanciarlo. Peso poi il carico sul timone per raggiungere il livello che ritengo opportuno.
Ciao
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 32/64
Secondo me dare consigli tipo,............ secondo me è legale, non è riscontrabile dalle forze dell'ordine, ancora non lo hai fatto.

Io credo non sia corretto dare queste informazioni.

Di cose ne puoi fare, arretrare il gommone, spostare i pesi, otterrai lo stesso risultato rimanendo nel giusto.



Max Felice
sempre invidiato, mai compatito.!!!!
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 33/64
sibea ha scritto:
Di cose ne puoi fare, arretrare il gommone


Se arretrassi solo di un centimetro il gommone, non entrerebbe più nel box!

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 34/64
Max,
hai misurato se tre fori sono equidistanti ? Ad occhio, molto ad occhio, non mi sembra.


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 35/64
maxfrigione ha scritto:


Se arretrassi solo di un centimetro il gommone, non entrerebbe più nel box!




Stai combinato come me, praticamente sul filo del centimetro



Max Felice
sempre invidiato, mai compatito.!!!!
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 36/64
Io che non avevo problemi di lunghezza per il parcheggio, arretrando il gomone di circa 15cm ho migliorato sensibilmente la stabilità, cosa che anche spostando i pesi non riuscivo ad ottenere. Prima avevo troppo carico sul timone e con le sconnessioni tipiche delle nostre strade, sentivo molto le oscillazioni sul gancio. Chiaramente ho dovuto anche arretrare il fermaprua
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottocapo di 1° Classe Scelto
littlebrick
Mi piace
- 37/64
Scusate se intervengo, mediamente al gancio si dovrebbero avere circa 70kg.
In linea di massima al di la della legalità o meno dello spostamento la cosa migliore che tu possa fare è un esperimento così tiu togli uno sfizio.
Porta in avanti l'assale e misura il carico, se ottieni lo stesso carico solo spostando dei pesi all'interno del gommone forse il gioco non ne vale la candela.
Sacs 535 It
Mercury 115
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC.
Mi piace
- 38/64
Di norma il carico consentito sull'occhione è indicato nella sezione 3 della carta di circolazione, dove vengono indicate le prescrizioni non previste nelle precedenti sezioni 1 e 2.
Per il mio Satellite MX0910, ad esempio, nella sezione 3 è indicato:
"....... CARICO MAX: OCCHIONE=75KG ......"
E più oltre:
"......... ED IL CARICO SULL'OCCHIONE NON DEVE ESSERE NEGATIVO."
Si parla di carichi massimo e minimo da non oltrepassare.
Più avanti trovo anche scritto:
"PASSO REGOLABILE A 3880-4030-4180-4330 MM DA PARTE DEL COSTRUTTORE O DA OFFICINA AUTORIZZATA CHE RILASCI DICHIARAZ. DI ESECUZ. A REGOLA D'ARTE DA ALLEGARE A CARTA DI CIRCOLAZIONE."
Occorre, quindi, verificare attentamente la sezione delle prescrizioni.
Saluti gommonautici da Franco.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC.
Mi piace
- 39/64
Di norma il carico consentito sull'occhione è indicato nella sezione 3 della carta di circolazione, dove vengono indicate le prescrizioni non previste nelle precedenti sezioni 1 e 2.
Per il mio Satellite MX0910, ad esempio, nella sezione 3 è indicato:
"....... CARICO MAX: OCCHIONE=75KG ......"
E più oltre:
"......... ED IL CARICO SULL'OCCHIONE NON DEVE ESSERE NEGATIVO."
Si parla di carichi massimo e minimo da non oltrepassare.
Più avanti trovo anche scritto:
"PASSO REGOLABILE A 3880-4030-4180-4330 MM DA PARTE DEL COSTRUTTORE O DA OFFICINA AUTORIZZATA CHE RILASCI DICHIARAZ. DI ESECUZ. A REGOLA D'ARTE DA ALLEGARE A CARTA DI CIRCOLAZIONE."
Occorre, quindi, verificare attentamente la sezione delle prescrizioni.
Saluti gommonautici da Franco.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
littlebrick
Mi piace
- 40/64
Infatti, il passo regolabile serve appunto a regolare il carico (cambiando il momento torcente che si crea alla variazione del braccio rispetto al fulcro cioè l'asse).
Dalla lettura che ha dato Franco di fatto si da la possibilità di spostare il peso in base all'equilibrio da raggiungere, mi sembra strano che nel tuo caso non sia prevista regolazione.
Sacs 535 It
Mercury 115
Sailornet