Rischio esplosione con i soli vapori ? [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
TheGiangi
1 Mi piace
- 41/124
@frz: nessuno ha detto che l'incidente è stato causato dalla mancanza della patente. Uff, le solite scuse Rolling Eyes
Aver conseguito la patente, tuttavia, ti rende ancora più responsabile di ciò che accade sul tuo battello. Non puoi appigliarti al "non sapevo" neanche con te stesso. Su certe procedure di sicurezza appellarsi al "buonsenso" non è sufficiente.

Infine, per favore, evitiamo i soliti qualunquismi come:

Citazione:
... ma la patente non è il rimedio a tutti i mali....


e

Citazione:
Spesso ( anzi la maggior parte delle volte ) gli scafi coinvolti da incendi sono proprio soggetti a guida con patente.


thanks

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Contrammiraglio
effelle
1 Mi piace
- 42/124
TheGiangi ha scritto:
Aver conseguito la patente, tuttavia, ti rende ancora più responsabile di ciò che accade sul tuo battello. Non puoi appigliarti al "non sapevo" neanche con te stesso. Su certe procedure di sicurezza appellarsi al "buonsenso" non è sufficiente.

G

anche perchè, mi permetto di aggiungere, la parte riguardante la sicurezza in mare, gli incendi, estintori ecc, è una buona fetta di quello che c'è da studiare, (anzi su cui tenersi aggiornati mi viene da dire ) e difficilmente perdonano errori in sede di esame riguardanti questi punti!!!
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 43/124
Sinceramente mi sembra strano che un tendalino sia riuscito a trattenere e comprimere dei vapori di benzina al punto da deflagrare con n qualsiasi innesco (che poi dovrebbe essere stato (l'innesco) all'altezza del tendalino per trovare una concentrazione sufficiente. Dal tendalino allo scafo c'è una buona zona libera, come avrebbe potuto rimanere satura?
Con gli idrocarburi ci lavoro da sempre e so che il pericolo è in basso, difficilmente in alto.

Credo che i giornalisti, sempre più ignoranti, purtroppo, abbiano scritto la prima cosa venuta in mente pur di fare notizia,

Ho riletto proprio a settimana scorsa l'articolo sull'incendio in marina a Lignano di qualche anno fa, corredato di fotografie. Il giornalista ha insistito molto sul fatto che, come si vedeva in una foto, sulla banchina ci fosse una colonnina che lui ha definito con enfasi "la vicinissima pompa di benzina. si è sfiorato il disastro". Peccato che si vedesse benissimo che era una delle tante colonnine acqua/elettricità celesti.

Credo che quel gommone avesse un difetto ben più importante di un semplice tendalino.....magari una perdita o un rifornimento con tanica ed imbuto.....
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 44/124
dopo uno spiacevole incidente accadutomi da ragazzino mentre pulivo il 50.ino all'aperto in cortile con benzina e pennello, una piccola quantita' di benzina (max 100 cc a dir molto dentro a un barattolo) e' letteralmente esplosa da sola investendomi, con conseguente spavento, bruciatore di peli/capelli, rimprovero dal padre... non ricordo nemmeno il motivo..... di certo non stavo accendendo la sigaretta con la candela bagnata di benzina....... forse mettendo in moto a pedale....una scintilla? stavo pulendo la candela? ...mai avrei immaginato che potesse esplodere a quella distanza..... mi e' rimasto il terrore della cosa....

capisco che tanti non possono fare diversamente possedendo mezzi ben piu' grandi, ma io appena comprato il focchi usato ho letteralmente sradicato il gavone/sedile originale posteriore che conteneva anche il serbatoio e sostituito con una volgare cassapanca artigianale e il serbatoio messo tutto esterno (coperto da ombrellino durante le soste!!!)
re: Rischio esplosione con i soli vapori ?
Capitano di Corvetta
Riky 90
3 Mi piace
- 45/124
- Ultima modifica di Riky 90 il 01/08/13 11:30, modificato 1 volta in totale
Per il discorso patente, credo che renderla obbligatoria eliminerebbe la maggior parte dei "piloti" improvvisati.
Qui dentro siamo tutti appassionati e quindi, patente o meno, usiamo il buon senso, discutiamo, confrontiamo le nostre esperienze ed impariamo ogni giorno di più.

Parlare di patente tra noi non avrebbe molto senso, in effetti.

Quest'anno ho la barca su un pontile s cui ormeggiano 7 barche a noleggio. Dovreste vedere che gente le prende. Basta avere soldi in tasca, carichi 7 persone ed esci in mare. Non importa se l'unica altra volta che sei stato in barca era con uno che ti aveva invitato una domenica e "ho visto come si fa".

Una barca di 5 metri e mezzo con 7/8 persone a bordo e 60/70 cavalli è una mina vagante se in mani sbagliate! E non sono solamente loro a farsi male, sono un pericolo per tutti!

E non ci sono solo quelli che la noleggiano, ci sono anche quelli che la comprano perchè "l'altra volta si sono divertiti troppo" e non hanno problemi economici. Vai allora col gommone da 6 metri, il 40 portato a 70 e via! E questi sono il 50% delle barche in acqua alla domenica ed in agosto.

Ripeto.....tra noi che chiacchieriamo siamo tutti appassionati e quindi consapevoli, ma fuori c'è una jungla.

Chi non ha una vera passione, difficilmente si prende l'impegno di studiare per la patente. Qui dentro, qualora diventasse obbligatoria, credo che il 98% se la farebbe.
Io dico sempre: ci sono quelli che hanno la passione di navigare e quelli che gli piace navigare. Due cose estremamente diverse.


Wink
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sottotenente di Vascello
antoniopp2004
Mi piace
- 46/124
Citazione:
e invece è propio cosi che si fa, chiudere lo sfiato...altrimenti sai che botto alla minima scintilla, e poi saresti ogni volta a secco...l'importante comunque che il serbatoio sia in buono stato, perchè è fatto propio per resistere a certe pressioni.


fate come credete piu opportuno...ma io continuo a ripetervi che i serbatoi vanno tenuti con lo sfiato aperto e libero da ogni ostacolo che permetta l'evaporazione...altrimenti perche i camion cisterna, le cisterne delle stazioni di servizio, le cisterne delle ville monofamiliari etc. etc. hanno lo sfiato in alto e ben vista lontano da ogni probabile fonte di ostruzione???

non bisogna pensare di dover arieggiare ad hoc, ma l'ambiente del serbatoio deve essere SEMPRE arieggiato...h 24...non quando lo decidiamo noi!!!

ad esempio, le prese d'aria con delle grigliette (al fine di non far entrare acqua dall'esterno) sul gavone dei serbatoi, a mio avviso sono obbligatorie da installare...
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 47/124
Riky 90 ha scritto:

Una barca di 5 metri e mezzo con 7/8 persone a bordo e 60/70 cavalli è una mina vagante se in mani sbagliate! E non sono solamente loro a farsi male, sono un pericolo per tutti!
Wink


Assolutamente d'accordo.....quello del noleggio è un settore che andrebbe seriamente regolamentato.
Ma come al solito gli interessi in gioco superano il buon senso....

Saluti
Fabrizio
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 48/124
Una volta gli eb e efb a benzina avevano apposite ventole e ereatori con un dispositivo di ritardo per la messa in moto.
In effetti collocare analoghi aggeggi del costo di poche decine di euro non sarebbe male neanche per i FB, che hanno il serbatoio in apposito vano non sempre immediatamente ispezionabile.
Anni fa quando lavoravo a Venezia, il personale addetto alle imbarcazioni di servizio, all'epoca quasi tutte a benzina, come procedura obbligatoria apriva sempre il vano motore per poi effettuare la messa in moto a freddo.
In quanto all'articolo di giornale, sulla dinamica dell'incidente, ho qualche perplessità di come siano stati riportati i fatti e non escluderei che il proprietario abbia fatto qualche travaso consistente, con perdite e trafilaggi di carburante ed i vapori si siano concentrati in qualche cavità verso il basso. Certo è che per saturare l'ambiente coperto dal tendalino, questo doveva essere veramente ermetico...
Da ultimo: sono pienamente d'accordo sulla questione della patente obbligatoria, anche se qualcuno potrebbe strapparsi i capelli per il fatto che questa affosserebbe la nautica. L'obbligatorietà non dovrebbe tradursi in una farsa di preparazione e d'esame, come, in non rari casi, è anche oggi. E comunque se uno non ha sale in zucca non c'è niente da fare, l'unica differenza sta nel fatto che può essere una mina vagante più o meno patentata.
Vi confesso che da quando ho la nuova barchetta m'è passata qualsiasi disinvoltura, se mai ne ho avuta, e si che con varie barche c'ho trafficato per anni. Alla fine, mi sono stampata una ceck list di stampo aeronautico per i controlli pre, durante e post navigazione.
Tenente di Vascello
maxsis1
Mi piace
- 49/124
nella foto si vede il gavone dove è alloggiato il serbatoio da 25 L....quelli in dotazione con motore honda.....secondo voi potrebbero bastare le feritoie in accioio che ho messo evidenziate in rosso
re: Rischio esplosione con i soli vapori ?
Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 50/124
Usiamo i sensi, il naso... questo sconosciuto... Sailor
Sailornet