Rischio esplosione con i soli vapori ? [pag. 9]

Utente allontanato
Rael
Mi piace
- 81/124
Riky 90 ha scritto:
Chiaramente, prima di inventarmi la cosa, ho chiacchierato con un amico ingegnere idraulico che mi ha confermato che:
Se ho due bocchette e da una estraggo 10 litri di aria al minuto, dall'altra entreranno 10 litri di aria al minuto.
Se ho due bocchette e in una pompo 10 litri di aria al minuto, dall'altra usciranno 10 litri d'aria al minuto.

Spinta o aspirata, la turbolenza è identica.


Mica vero... in un caso crei una sovrapressione, nell'altro una depressione, e già questo cambia parecchio.

inoltre la turbolenza che crei dipende dalla sezione, dalla forma, dal numero e dalla disposizione delle aperture.

Di sicuro l'effetto di miscelazione della turbolenza creata da un'elica che "spara" un flusso accelerato è diversa da quello di una serie di fessure in cui l'aria fluisce laminarmente per depressione.

E comunque una cosa è l'idraulica pura, un'altra la prevenzione incendi... Wink
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 82/124
- Ultima modifica di Dada77 il 02/08/13 13:24, modificato 1 volta in totale
È vero in riferimento a grossi volumi da aerare o in cui bisogna creare un ricambio di aria, nei gavoni dei nostri mezzi non credo cambi molto immettere aria o estrarla.... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 83/124
n'altra diatriba????e che pizza sti professoroni... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 84/124
Dada77 ha scritto:
È vero in riferimento a grossi volumi da aerare o in cui bisogna creare un ricambio di aria, nei gavoni dei nostri mezzi non credo cambi molto immettere aria o estrarla.... Wink

Anche perché finora non si è parlato di "fessure in cui l'aria fluisce laminarmente per depressione"... Rolling Eyes

Ma oramai è così, qualcuno prede spunto per divertirsi. Finirà per divertirsi da solo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 85/124
Rael ha scritto:
Mica vero... in un caso crei una sovrapressione, nell'altro una depressione, e già questo cambia parecchio.

Poiché si tratta di aerare un volume, e si tratta di farlo piuttosto in fretta, non credo proprio che sia il caso di variare la sezione delle aperture in modo da avere pressioni o depressioni! Piuttosto sarà necessario creare un facile passaggio proprio ad evitare quanto da te descritto e in quel caso immettere o aspirare è esattamente la stessa cosa.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Rael
Mi piace
- 86/124
VanBob ha scritto:
Rael ha scritto:
Mica vero... in un caso crei una sovrapressione, nell'altro una depressione, e già questo cambia parecchio.

Poiché si tratta di aerare un volume, e si tratta di farlo piuttosto in fretta, non credo proprio che sia il caso di variare la sezione delle aperture in modo da avere pressioni o depressioni! Piuttosto sarà necessario creare un facile passaggio proprio ad evitare quanto da te descritto e in quel caso immettere o aspirare è esattamente la stessa cosa.


Van, non si tratta di aerare, ma di allontanare un accumulo di vapori infiammabili.

Immettendo aria lo diluisci e basta.

State facendo confusione tra la diluizione di fumi nocivi (come avviene per esempio nel caso di un incendio in un tunnel) e l'allontanamento di vapori esplodenti

Comunque, visto che non accettate opinioni diverse dalle vostre, non insisto.
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 87/124
- Ultima modifica di Riky 90 il 02/08/13 15:08, modificato 1 volta in totale
Se parlassimo di GPL avrebbe ragione Rael. Il GPL è più pesante dell'aria e quindi andrebbe aspirato nel punto più basso del gavone esattamente come con l'acqua. I vapori di benzina in un volume ristretto, saturano l'ambiente mischiandosi con 'aria. Con due bocchette di pari diametro, il flussi di passaggio sarà identico per compensare la pressione.

Se tu intendi invece un ventilatore in pressione con un ingresso mettiamo diam. 100 ed una bocchetta di uscita diam. 80, allora hai ragione.
Ma se ho il blower su un foro diam. 100 e due griglie di espulsione (due perchè lavoreranno per convenzione anche a blower spento) diam. 100, che pressione si potrà mai creare?

Ripeto: parlo solamente del gavone del serbatoio. Qualsiasi altro vano (motori, batterie, caricabatterie, bombola gpl, ecc....va valutato singolarmente, ed io non l'ho fatto. Wink
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 88/124
Si diluisce quando immettendo aria nuova ne aumenti il volume.
Si pulisce quando l'aria nuova sostituisce i vapori e il volume rimane uguale.

Queste non sono opinioni quindi non possono essere "diverse".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 89/124
pero' se tutti i cantieri montano il blower che espelle l'aria con i vapori di benzina dal gavone, ci sara' un motivo Rolling Eyes
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 90/124
Come fa un gavone o piu' gavoni a saturarsi di vapori di benzina?
Per via del caldo,per il mescolamento della benzina nel serbatoio,per evaporazione naturale o durante il rifornimento?

Mi fate venire i brividi.
Sailornet

Argomenti correlati