Rischio esplosione con i soli vapori ? [pag. 8]

2° Capo
kwama
Mi piace
- 71/124
Riky 90 ha scritto:

Credo che in caso di incendio, l'ultimo pensiero e l'ultima cosa da fare sia accendere il blower, che sia montato dritto o rovescio.

Il mio discorso è per prevenire non per intervenire. Wink


Beh direi che non avevo dubbi sul fatto che tu non lo accendessi a incendio in corso la mia domanda era riferita ad un incendio mentre era in già in funzione.
Nel qual caso preso dalle altre operazioni potresti non pensare di spegnerlo andando a peggiorare la situazione tutto qui.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 72/124
Il blower serve proprio a scongiurare il pericolo di ristagno dei vapori infiammabili.
Mantenendolo acceso durante l'imbarco del carburante si aspirano i vapori contestualmente alla loro eventuale creazione, scongiurandone l'eventuale accumulo in spazi limitati (come un gavone, appunto).

Il blower concorre a ridurre drasticamente un rischio effettivamente concreto; spero converrete con me che utilizzarlo durante l'imbarco convenga molto di più che preoccuparsi di dello suo spegnimento dopo che siamo saltati in aria (i vapori della benzina, per la loro elevata velocità di combustione, sono infatti esplosivi).
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 73/124
@Kwama : In teoria il tuo discorso non è sbagliato, ma con i vapori di benzina l'incendio è immediato (esplosione), impossibile che sia "in corso" e quindi acceso o spento, credo sia ininfluente.

@Mauro70: giutissimo quello che dici ed è il motivo che m ha fatto comperare un blower.
Il condizionale che anche tu hai giustamente usato è quello che me lo ha fatto montare soffiante anzichè aspirante.

Chiaro che parlo solamente di blower installato per un gavone serbatoio. In un vano motore invece, d'obbligo che sia aspirante perchè il motore in effetti potrebbe avere un principio di incendio elettrico o termico e togliere ossigeno anzichè immetterne è fondamentale. Smile
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 74/124
il concetto di togliere aria è giusto, ma mi chiedo:
in barche con motore entrobordo a benzina, esistono sistemi di ventilazione forzata sia da fermi, che in movimento (vedi griglie e prese d'aria esterne opportunamente posizionate per prendere aria durante la navigazione).
ora, nel caso di un principio d'incendio magari per una perdita e non per ristagno di vapori, le suddette prese andrebbero solo a peggiorare la situazione giusto?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 75/124
Non proprio effelle. Le griglie nei vani motore degli entrobordo non sono a ventilazione forzata, servono per dare aria al motore/motori necessari per il suo funzionamento e per dissipare il calore. Alcuni modelli ne hanno in posizioni che permettono una ventilazione dinamica quando si è in corsa, ma non sono molti. La ventilazione forzata è solamente quella del blower che di solito impedisce l'avviamento se non viene acceso e per un certo lasso di tempo.

Stranamente (ho avuto parecchie barche entrobordo) non ho mai trovato ventilazioni nel vano serbatoio. Probabilmente perchè i costruttori ritengono che sia un insieme completamente stagno tranne appunto, lo sfiato ed il bocchettone esterni.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 76/124
Riky 90 ha scritto:
La ventilazione forzata è solamente quella del blower che di solito impedisce l'avviamento se non viene acceso e per un certo lasso di tempo.

quanto costerebbe un kit da montare in un gommone?
ovviamente che ritardi l'accensione..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Utente allontanato
Rael
Mi piace
- 77/124
Riky 90 ha scritto:
@Kwama : In teoria il tuo discorso non è sbagliato, ma con i vapori di benzina l'incendio è immediato (esplosione), impossibile che sia "in corso" e quindi acceso o spento, credo sia ininfluente.

@Mauro70: giutissimo quello che dici ed è il motivo che m ha fatto comperare un blower.
Il condizionale che anche tu hai giustamente usato è quello che me lo ha fatto montare soffiante anzichè aspirante.

Chiaro che parlo solamente di blower installato per un gavone serbatoio. In un vano motore invece, d'obbligo che sia aspirante perchè il motore in effetti potrebbe avere un principio di incendio elettrico o termico e togliere ossigeno anzichè immetterne è fondamentale. Smile


Pompare aria fresca in un ambiente potenzialmente saturo di vapori infiammabili o esplodenti è comunque sbagliato e pericoloso, perchè la turbolenza che si crea aiuta la miscelazione, aumentando la probabilità che si creino le condizioni di reazione.

Tutti i dispositivi di aerazione sono concepiti per ridurre la concentrazione di vapori estraendoli e disperdendoli in aria libera. Prova a sentire i VVFF che cosa ne pensano in proposito.
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 78/124
Chiaramente, prima di inventarmi la cosa, ho chiacchierato con un amico ingegnere idraulico che mi ha confermato che:
Se ho due bocchette e da una estraggo 10 litri di aria al minuto, dall'altra entreranno 10 litri di aria al minuto.
Se ho due bocchette e in una pompo 10 litri di aria al minuto, dall'altra usciranno 10 litri d'aria al minuto.

Spinta o aspirata, la turbolenza è identica.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 79/124
Mettere un aspiratore per ogni bocchetta?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 80/124
Riky 90 ha scritto:
Spinta o aspirata, la turbolenza è identica.

Quoto.
Anche se le cose non stanno "esattamente" così, piccole differenze ci sono.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet

Argomenti correlati