Rischio esplosione con i soli vapori ? [pag. 7]

Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 61/124
Per quanto riguarda il fan di estrazione, a parte quello che ha indicato Van, che è sacrosanto, puoi comunque allontanare dalla zona vapori il motore.

Per spiegare meglio:

ho il serbatoio sotto il piano di calpestio, il tappo di imbarco che sale in consolle e un tubo di aspirazione vapori che parte dal gavone serbatoio e sale fino alla parete opposta della consolle dove appunto entra nel "fan" che lo espelle all'aperto.

Non è che questa sia la soluzione di tutto però aiuta

Comunque il consiglio di annusare ed arieggiare è quantomai dato a proposito e ovviamente in barca non si fuma!!!
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 62/124
Quando quest'inverno ho spostato il serbatoio sotto alla consolle (era nel gavone di poppa assieme alle batterie), considerando che i tubi di carico e di sfiato, seppur fascettati per bene non sono ispezionabili una volta rimontata la consolle, oltre ad aver messo due griglie di areazione ho montato anche un blower che, in teoria dovrebbe essere un aereatore appositamente costruito ma, considerando che il range dei costi andava dai 60 ai 200 euro (e naturalmente io ho preso quello da 60 anche per questioni di dimensione), per sicurezza l'ho montato all'inversocosì che che anziché aspirare i vapori dal gavone, quindi col rischio comunque che possa innescare, in modo che pompi aria nuova nel gavone, agevolando l'uscita di eventuali vapori dalle griglie.
In questo modo, oltre a concentrare eventuali odori facilmente annusabili dalle griglie, credo d'aver ottenuto il massimo possibile in fatto di sicurezza.
60 euro, si possono spendere, no?
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 63/124
Per la sicurezza, non e' che si possono, si devono spendere!!!!
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 64/124
Riky 90 ha scritto:
, per sicurezza l'ho montato all'inversocosì che che anziché aspirare i vapori dal gavone, quindi col rischio comunque che possa innescare, in modo che pompi aria nuova nel gavone, agevolando l'uscita di eventuali vapori dalle griglie.


bella idea però... bravo...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 65/124
stesso principio dei forni da carrozziere....
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
2° Capo
kwama
Mi piace
- 66/124
Riky 90 ha scritto:
Quando quest'inverno ho spostato il serbatoio sotto alla consolle (era nel gavone di poppa assieme alle batterie), considerando che i tubi di carico e di sfiato, seppur fascettati per bene non sono ispezionabili una volta rimontata la consolle, oltre ad aver messo due griglie di areazione ho montato anche un blower che, in teoria dovrebbe essere un aereatore appositamente costruito ma, considerando che il range dei costi andava dai 60 ai 200 euro (e naturalmente io ho preso quello da 60 anche per questioni di dimensione), per sicurezza l'ho montato all'inversocosì che che anziché aspirare i vapori dal gavone, quindi col rischio comunque che possa innescare, in modo che pompi aria nuova nel gavone, agevolando l'uscita di eventuali vapori dalle griglie.
In questo modo, oltre a concentrare eventuali odori facilmente annusabili dalle griglie, credo d'aver ottenuto il massimo possibile in fatto di sicurezza.
60 euro, si possono spendere, no?


Perdonami ma in questo modo in caso di presenza di fiamme non rischi di soffiarci sopra?
Sottotenente di Vascello
antoniopp2004
Mi piace
- 67/124
[quotele soluzione migliore soluzione è areare continuamente l'ambiente dove vengono contenuti liquidi infiammabili,con prese di aria permaneti in modo che non ristagni mai un eccessiovo quantita' di vapori pericolosi[/quote]

Non capisco perche la redazione mi abbia fornito un karma negativo per un commento del tutto persomale simile a questo che quotato...di un pompiere... continuo ad essere straconvinto di quello che dico... mai chiudere un serbatoio ermeticamente. ..neanche l'ambiente dove è contenuto
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 68/124
Bravo Ropy !

Questo topic mi ha insegnato ad usare un accessorio che, pur se montato di serie, ho sempre trascurato: il blower !

Dal prossimo pieno/rabbocco, il mio blower rimarrà acceso per tutta l'operazione di imbarco carburante Thanks
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 69/124
kwama ha scritto:


Perdonami ma in questo modo in caso di presenza di fiamme non rischi di soffiarci sopra?


Credo che in caso di incendio, l'ultimo pensiero e l'ultima cosa da fare sia accendere il blower, che sia montato dritto o rovescio.

Il mio discorso è per prevenire non per intervenire. Wink
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 70/124
Il blower dovrebbe aspirare dal vano serbatoio e soffiare in atmosfera quanto aspirato.

Il corpo del blower dovrebbe essere montato all'esterno del vano che contiene il serbatoio ed aspirare da quest'ultimo per il tramite di un bocchettone.

Il blower dovrebbe essere brushless (e spero che il mio lo sia Felice ).

Il blower dovrebbe essere usato dopo l'imbarco di carburante, e, perchè no, anche durante (a meno che non emergano motivazioni che reputerò ragionevoli per non farlo).

Il blower non serve a soffiare sulle fiamme per spegnerle, ma, ammetto che andrebbe da Dio sulla carbonella del barbecue per ravvivarla Chef
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet

Argomenti correlati