Calcare dentro motore [pag. 2]

Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 11/44
ciao a tutti io ho rimediato definitivamente a questo problema facendo una modifica all'ugello di sfiato dell'acqua dato che a cuasa del calcare stesso continuava ad otturarsi.ho fatto una semplice modifica ho praticamente raddoppiato il foro di sfiato, saldando in argento un tubetto d'ottone al posto dell'originale.la strozzatura cosi facendo lo messa all'estremita del tubo che fuoriesce dalla calandra in questo modo si è ripulito dal calcare e quelle rare volte che si ottura basta staccare la stozzatura all'estremita del tubo(TRASPARENTE) e si fa spurgare dai residui rimasti.ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/44
daloloda ha scritto:
ragazzi è un casino ho del calcare salmastro (sa di sale) all'interno del circuito di raffreddamento


Poichè dici che non frigge possiamo sicuramente affermare che di calcareo non c'è nulla!
I mari, come anche le acque dolci, portano disciolti diversi sali e molti di essi alla lunga lasciano deposito inattaccabile dagli acidi che usiamo solitamente.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 13/44
daloloda ha scritto:
ragazzi è un casino ho del calcare salmastro (sa di sale) all'interno del circuito di raffreddamento precisamente sulle pareti interne di ciindri e teste, ho smontato i colettori di aspirazione + un' altra piastra dall'altra parte x sostituire gli anodi, qui ci sono i famosi pasaggi d'acqua di raff. ho cominciato a soffiarci con il compressore x la pulizia; bene è da martedi che soffio mezzora al giorno e sta continuando a venire fuori le scorie biancastre. mi chiedevo se forse qualcuno ha testato qualche soluzione? ho provato a mettere una scoria nel viacal rimane bella che intatta e non si sgretola o frigggie continuo a soffiare? (mi sa di si) non ditemi di farlo girare con qualche anti calcare dentro ad un bidone xche ho il piede smontato.
dimenticavo il motore in questione è un honda bf 40 cv del 99


Ciao Carunchio,ti consiglio di non usare prodotti chimici per il semplice motivo che è assolutamente normale trovare quel tipo di scoria(come la chiami tu).
In tutti i 4 tempi si verifica questa situazione a causa delle temperature nettamente piu'alte rispetto ai 2 tempi.Quando riutilizzerai il motore con l'aumento della temperatura si scioglieranno andandosene dallo scarico.
I prodotti chimici potrebbero intaccare la protezione anticorrosiva delle leghe che conpongono il monoblocco causando corrosioni pericolose.
Il lavaggio in acqua dolce dopo l'utilizzo è sicuramente consigliato. Wink
Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 14/44
Rvn Angelo ha scritto:

Quando riutilizzerai il motore con l'aumento della temperatura si scioglieranno andandosene dallo scarico. ilavaggio in acqua dolce dopo l'utilizzo è sicuramente consigliato. Wink


il lavaggio al motore lo faro' ogni volta dopo l'utilizzo qui non ci piove

si scioglieranno non credo domani provo a mettere in h2o alcuni pezzi. il problema e che metto su tutti i pezzi nuovi compreso termostato e non vorrei che queste scorie lo intasino visto che c'e ne qualcuna anche bella grande vedremo comunque continuero' a soffiare fino a che non ci saranno + . spero al piu presto questa mattina ho provato a sciaquare con l'h2o domani matt vediamo...
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 15/44
VanBob ha scritto:
daloloda ha scritto:
ragazzi è un casino ho del calcare salmastro (sa di sale) all'interno del circuito di raffreddamento


Poichè dici che non frigge possiamo sicuramente affermare che di calcareo non c'è nulla!
I mari, come anche le acque dolci, portano disciolti diversi sali e molti di essi alla lunga lasciano deposito inattaccabile dagli acidi che usiamo solitamente.


allora dovro soffiare soffiare e poi? soffiare almeno sara tutto pulito vedremo...
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 16/44
Tranquillo,quando il motore andra'in temperatura durante l'utilizzo la maggior parte se ne andra'via.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/44
E poi inizia a lavare dopo ogni utilizzo. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 18/44
VanBob ha scritto:
E poi inizia a lavare dopo ogni utilizzo. Wink


ho gia detto che io lavero ogni volta dopo l'utilizzo ma il gommone con motore l'ho preso in novembre e dopo aver fatto anzi rifatto l'impianto elettrico adesso sono passato al motore sarebbe meglio dire al proprietario precedente di lavare non credo lo facesse spesso
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/44
Rvn Angelo ha scritto:
[

I prodotti chimici potrebbero intaccare la protezione anticorrosiva delle leghe che conpongono il monoblocco causando corrosioni pericolose.
Wink

di quali protezioni stai parlando?e quali sono i motori che hanno questa protezione? UT
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 20/44
isla ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
[

I prodotti chimici potrebbero intaccare la protezione anticorrosiva delle leghe che conpongono il monoblocco causando corrosioni pericolose.
Wink

di quali protezioni stai parlando?e quali sono i motori che hanno questa protezione? UT

Durante il processo di fusione del monoblocco vengono impiegati degli adittivi (di cui non ricordo il nome) che proteggono i passaggi dell'acqua(intercapedini) dalla corrosione.
La Selva adirittura praticava un ciclo di verniciatura protettiva nelle intercapedini.
Sailornet