Calcare dentro motore [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 31/44
Stamattina ho fatto una verifica termica su un 2 tempi(ho sostituito la girante e l'ho fatto girare al minimo per circa 20 minuti).
Questa era la temperatura rilevata nei pressi del termostato.
[img]
re: Calcare dentro motore
.
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 32/44
daloloda ha scritto:
ragazzi è un casino ho del calcare salmastro (sa di sale) all'interno del circuito di raffreddamento precisamente sulle pareti interne di ciindri e teste, ho smontato i colettori di aspirazione + un' altra piastra dall'altra parte x sostituire gli anodi, qui ci sono i famosi pasaggi d'acqua di raff. ho cominciato a soffiarci con il compressore x la pulizia; bene è da martedi che soffio mezzora al giorno e sta continuando a venire fuori le scorie biancastre. mi chiedevo se forse qualcuno ha testato qualche soluzione? ho provato a mettere una scoria nel viacal rimane bella che intatta e non si sgretola o frigggie continuo a soffiare? (mi sa di si) non ditemi di farlo girare con qualche anti calcare dentro ad un bidone xche ho il piede smontato.
dimenticavo il motore in questione è un honda bf 40 cv del 99


Anche io ho un problema simile su un motore identico.

Lo scorso anno ho cambiato la girante, ma niente.

Il motore al minimo gocciola, perciàò deduco che ci siano le incrostazioni all'interno del circuito.
Dopo aver letto tutti i post, capisco che al problema nn c'è soluzione chiara, perché laddove si usano gli acidi, si rischia anche di compromettere la funzionalità del blocco motore.

E se invece facessi girare il motore in una tanica con 50% acqua e 50% aceto ?
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 33/44
ciao io questa prova con l'aceto non l'ho mai fatta....ma da tanti anni faccio il lavaggio del motore sia con anticalcare che con olio emulsionante,quello che si usa nelle officine quando si usano macchine utensili(tipo frese) non ho mai avuto nessun problema di calcare nei miei motori.
è pur vero che io ogni volta che rientro in porto...l'acqua all'interno non è mai salata ma salmastra...già vuol dire molto,diciamo che il motore si ripulisce molto da se....poi nell'ultimo tratto è quasi tutta acqua dolce ed il motore si autolava da solo...il sale non rimane mai,però quando torno a casa lo lavo sempre con le cuffie e non si incrosta mai....
la prova dell'aceto non so come possa essere,non sapevo nemmeno che si usasse....
p.s.io nemmeno sull'insalata lo uso perciò non ti so dire Laughing
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 34/44
Anche io varo e alo sempre in fiume anche avendo la possibilita' di farlo direttamente in mare. I vantaggi sono 2: il primo e piu' importante, e' che al rientro risciacquo il motore per piu' di mezz'ora in acqua dolce, il secondo e' che non ho mai nessuno avanti o dietro e posso alare e varare con max tranquillita'. Risultato = relax e corrosione minima. Ciao a tutti Bunny.
P.S. Si era gia' parlato in passato di come poter preservare il motore dalla corrosione e / o dalle incrostazioni.
Isla aveva postato con foto un bell' esempio di risciacquo protettivo con acqua emulsionata.Non solo a parer mio e' un ottimo sistema.
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 35/44
MIGLIO ha scritto:
ciao io questa prova con l'aceto non l'ho mai fatta....ma da tanti anni faccio il lavaggio del motore sia con anticalcare che con olio emulsionante,quello che si usa nelle officine quando si usano macchine utensili(tipo frese) non ho mai avuto nessun problema di calcare nei miei motori.
è pur vero che io ogni volta che rientro in porto...l'acqua all'interno non è mai salata ma salmastra...già vuol dire molto,diciamo che il motore si ripulisce molto da se....poi nell'ultimo tratto è quasi tutta acqua dolce ed il motore si autolava da solo...il sale non rimane mai,però quando torno a casa lo lavo sempre con le cuffie e non si incrosta mai....
la prova dell'aceto non so come possa essere,non sapevo nemmeno che si usasse....
p.s.io nemmeno sull'insalata lo uso perciò non ti so dire Laughing
ciao



Ancora una volta ho riscontrato pareri discordi sull'argomento:

1 meccanico Honda consiglia di farlo girare con soluzione anticalcare in percentuale relativa alle proprietà del prodotto.
1 meccanico yamaha sconsiglia caldamente
1 meccanico generico lo consiglia

Sembra di andare dai medici e chiedere pareri Sbellica

Morale della favola: lo faccio girare con anticalcare, poi sostituisco la membrana del termostato e vediamo che succede !! Wink
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 36/44
Darth Monk, ho avuto anche io lo stesso problema quando ho portato a casa la barca, il vecchio proprietario non aveva lavato bene il motore e le prime uscite si tappava l'ugello d'uscita dell'acqua, si intasava con dei granuli bianchi, dopo un pò di uscite in acqua dolce il problema si è risolto da solo.
Il meccanico mi a vivamente sconsigliato di usare prodotti aggressivi acidi, anticalcare ecc. perchè secondo lui potrebbero andare ad intaccare i metalli e le guarnizioni.
Quindi quello che posso dirti abbondanti lavaggi con acqua dolce, se puoi e hai un lago vicino una bella navigata e si stacca via il calcare che si è formato, che poi in realtà non è solo calcare ma anche sale e depositi vari.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sottocapo
Spiky
Mi piace
- 37/44
Un parere abbastanza concorde con molti "fuoribordisti" che amano il fai-da-te è quello di fare girare almeno una volta l'anno il motore nel bidone con una soluzione diluita di anticalcare (anche di quelli per uso casa). Fatto questo è indispensabile fare girare il motore con una soluzione di acqua dolce ed olio meccanico. Il pratica l'acido attacca le incrostazioni ed il metallo, mentre il velo untuoso rilasciato dell'olio fatto girare successivamente, tampona e blocca l'aggressività dell'acido.
Smontando per intero un vecchio Evinrude 2T il quale aveva i condotti quasi completamente occlusi dal calcare, sono stato costretto a mettere cilindri, testata e coperchi a bagno nel viakal per liberare i passaggi. Dopo parecchio tempo di bagno alcuni tratti non tornavano a dovere. Dopo avere eseguito parecchie prove ho SCOPERTO che il calcare più tenace mollava sotto l'effetto dell'OLIO DA TAGLIO quello utilizzato per torni, frese e madreviti ed un leggera spazzolatura.
Nel mio caso avendo tutti i pezzi smontati è stato semplice fare arrivare l'olio da taglio da per tutto mentre cosa più difficile sarebbe creare un ricircolo d'olio che possa girare a motore acceso, però visti i risultati sarebbe utile riuscire a creare una pompa di ricircolo idonea allo scopo.
Saluti Spiky
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 38/44
Raga, io ci ho rinunciato. Ho fatto di tutto, compresa la sostituzione della guarnizione del termostato, ma niente. Al minimo sgocciola, e a manetta "piscia" quasi normalmente.

Si vede che è così, e cosi me lo tengo finché non tira le cuoia ! Embarassed
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Sottocapo
cescorx
Mi piace
- 39/44
usa aceto
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 40/44
salve dalo , io sono x il viakal, usato con prudenza ha risolto parecchi problemi, ma se tu scrivi che hai testato il sale /calcare e non frigge, allora concordo con gli amici del forum non usare acidi più potenti. cmq esiste una soluzione che usano gli installatori (seri) di impianti termici, la usano per eliminare le incrostazioni dalle serpentine in rame su gli scambiatori di calore, dell'acqua sanitaria delle caldaie a gas x uso domestico,è il cosidetto lavaggio forzato consiste nel fare girare questo prodotto per una oretta a ciclo continuo servendosi di una pompa, da quello che so è un acido particolare non molto aggressivo x preservare le serpentine in rame che sono in genere da 8mm ma è cmq. più efficace del viakal , occhio però perchè non tutti gli installatori usano qusto prodotto altri usano semplice acido o viakal colorato in modo diverso spacciandolo x tale prodotto. cmq l'acqua nei cilindri richiama sempre problemi di testata quindi oltre alla guarniz. occhio anche ai condotti della testa che non siano gia andati, se esageri con l'acido gli dai il colpo di grazia . ciao
Sailornet