Personalizzazione marshall m100 [pag. 7]

Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 61/96
Senza parole... prayer prayer prayer

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 62/96
Gran bei lavori, si vede che hai un'ottima manualità.
Complimenti
Solo una cosa: vedo un sacco di peso a prua, a cominciare dai serbatoi. io sul mio tengo la prua piuttosto leggera, possibilmente.
La navigazione come va???

ciaooooo
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 63/96
Veramente un gran bel lavoro, complimenti Thumb Up Thumb Up
Novamarine rh 400 + mariner 40
Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 64/96
a902304 ha scritto:
Gran bei lavori, si vede che hai un'ottima manualità.
Complimenti
Solo una cosa: vedo un sacco di peso a prua, a cominciare dai serbatoi. io sul mio tengo la prua piuttosto leggera, possibilmente.
La navigazione come va???

ciaooooo


tu hai o avevi l'honda 100 kg di motore io ne porto dietro 170. di marescialli ne ho avuti due e tutti e due per navigare sul mosso chiamano peso a prua, per il semplicie motivo che avendo il peso a prua o trimmando tutto negativo il risultato non e' lo stesso. con il peso, il gommone sta' basso e taglia l'onda con il trim negativo il gommo sull' onda salta per il fatto che e' leggero per poi atterrare bruscamente per efetto del trim che lo spinge giu' spero di essermi spiegato comunque sul vecchio marshall s 70 viaggiavo da tre anni con il peso a prua poi l'avevo tolto ma l'ho rimesso subito cambiava notevolmente il confort ma perdevo mezzo nodo.
devo fare un appunto, per avere peso a prua devi anche avere cavalli che lo alzano..... per fare la prova e' semplicissimo trovi una cavia che vada a prua e tieni il trim neutro poi lo fai sedere vicino a te e provi a tenere la stessa andatura con il trim tutto giu' provare per credere.
la navigazione? una favola. con mare mosso, onde da mezzo metro circa, sempre rispetto al s 70, una volta viaggiavo a 13-15 nodi dove a 15 si prendevano le botte, adesso a parita' di mare viaggio a 20 22 e di colpi non se ne sentono, per adesso ho percorso 100 miglia e a parte un po' di rodaggio all'inizio e appunto la sistemazione dei pesi ti posso assicurare che mi ride il Nasty da come va il mezzo
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 65/96
Se un' m100 viene motorizzato come si deve e allestito sensatamente, non ha eguali in navigazione, specialmente con mare formato.Sono d' accordo anchio che vanno appesantiti a prua, con un' allestimento standard battono un pochino.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 66/96
Ma, scusate, "sensatamente" vuol dire "appesantire all'occorrenza".
A seconda del mare io sposto un borsone da sub (20 kg circa) a prua o a poppa.
Se il peso ce l'hai fisso a prua non puoi spostare niente. Poi voglio vedere con mare grosso di poppa quanto ride il Nasty....... Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice

senza polemica
Maxx
Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 67/96
senza polemica anch' io, ma 20 kg sono sempre 20 kg che comunque su 5 metri di lunghezza si sentono, ma mi sembrano un po pochini nel mio caso, ma ti ripeto tu a poppa hai 100 kg io ne ho 175 e di solito navigo con 2 persone sedute piu' bambino, igloo (borsa frigo) e borsone da spiaggia.
domenica sono andato al mare con 7 adulti e 3 bambini, ovviamente tutti sul prendisole, aparte il fatto che dovevo mettere l'elica corta, ma ho viaggiato benissimo, ho provato mettere manetta ma il motore non andava sopra i 5000rpm con una velocita' di 30 nodi.
appena avro' la possibilita' e la voglia provero' a togliere il serbatoio da 25 subito dietro l'ancora e vi raccontero' le differenze, per adesso il week and passato ho tolto le cose da sub nel gavone d'avanti, visto la mole di persone a bordo, e non le ho piu' rimesse vediamo come si comporta.
comunque resto dell'idea che il maresciallo messo com'e' vada bene l'unica cosa che devo ancora provare e' la velocita' massima con le solite cose a bordo, famiglia e bagagli, l'ho provata solamente con un mio amico e senza bagagli il GPS ha segnato 39.9 nodi
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 68/96
Beh in effetti le carene della serie S e della serie M sono completamente diverse.
La serie S e' un comodo mezzo turistico fatto per la famiglia e che permette a parità di lunghezza l'installazione di motori meno potenti.
La serie M e' da lavoro con carena fatta per altre prestazioni...come una macchina da rally rispetto ad una granturismo.
Quanto al posizionamento di tanto peso a prua per bilanciare il grand peso del motore, fate questa prova: fate sedere a prua estrema due persone. Noterete che con il mosso si innesca un fastidioso beccheggio che tende a innescare risonanza e a lavare la coperta...
Con un'onda alta può essere pericoloso.
Personalmente preferisco sempre la prua scarica.
Ciao
Marco
Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 69/96
esatto marcotan proprio cosi' quando ho provato a navigare con trim negativo e un paio di bambini sul prendisole erano 4 circa 90 kg ho avuto una stupenda lavata in coperta anzi si e' creato un muro d'acqua d'avanti a noi che ci ha un po' bagnati, alzato il trim tutto perfetto.
l'unico mio dubbio che mi rimane e' il cuneo sotto al motore, ho provato a navigare con trim tutto negativo e secondo me e' troppo negativo, si sente proprio la prua che e' premuta giu' come volesse immergersi sott' acqua, mentre in navigazione normale l'indicatore del trim e' al massimo o quasi. credo che se tolgo il cuneo il trim negativo diventa piu' normale e in navigazione potrei stare a parita' di angolo con l'indicatore circa a meta' che ne dite? io ho messo il cuneo perche' c'era gia'
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 70/96
Credo che lo spessore del salvapoppa che dovrebbe essere di 8 mm influenzi poco o nulla l'assetto...ma io non sono nessuno e pertanto chiederò a Franco Donno un parere!
Sono invece sicuro che è' solo l'indicatore di trim da tarare!
È' successo anche a me che togliendo il motore si sia starato.
Procedi così: porta il motore in posizione neutrale, accendi il quadro, tieni premuto il tasto mode per 4 secondi, poi nuovamente mode per 1 secondo poi mode + set per azzerare!
Avrai così tarato nuovamente l'indicatore e sullo strumento avrai indicazioni corrette circa la reale inclinazione del fuoribordo.
Tuttavia il trim, indipendentemente dall'indicatore, lavorava e per me anche bene...se ti schiaccia la prua tutto negativo, l'assetto e' perfetto e sul mosso te ne avvantaggerai alla grande!
In mare e' importantissimo imparare a guidare...tanto quanto per strada...e con questo mostro ti divertirai alla grande!
Sono contentissimo per te!
Sono altresì contento per quanto hai notato...l'appesantimento della prua e' una stupidaggine da evitare a tutti i costi ed equivale a zavorrare una moto sulla forcella!
Ovviamente tutto questo e' un mio parere...
Spero di essersi stato d'aiuto...
Ciao grande!
Marco
Marco
Sailornet