Personalizzazione marshall m100 [pag. 4]

Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 31/96
un po' di buchi vecchi da richiudere per benino ho riaperto anche fori che erano gia' stati stuccati

re: Personalizzazione marshall m100


ed ecco la preparazione per chiudere i fori, una volta pulito il foro con una punta da trapano e preparato un invito (come per metterci una vite parcher e segnatomi il diametro, ho preparato le spine c'e' ne sono 19 ognuna diversa per diametro o lunghezza per poi mettere lo stucco epossidico sia all'interno del foro che sulla spina e poi pressarla dentro.

re: Personalizzazione marshall m100


ecco il risultato:

re: Personalizzazione marshall m100


ed ecco dopo la stuccatura

re: Personalizzazione marshall m100


dopo la prima carteggiata ho dato una seconda stuccata per la rifinitura
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 32/96
ho deciso di togliere il motore per fere un bel lavoro....

re: Personalizzazione marshall m100

dopo la carteggiatura
re: Personalizzazione marshall m100


re: Personalizzazione marshall m100

dopo la verniciatura
re: Personalizzazione marshall m100


re: Personalizzazione marshall m100

personalizzazione scaletta sempre costruita perche' mi costa meno da due gradini sono passato a 4
re: Personalizzazione marshall m100

particolari di costruzione
re: Personalizzazione marshall m100


re: Personalizzazione marshall m100

per non lasciare il gradino tondo l'ho un po' pressato
re: Personalizzazione marshall m100

nella fretta di saldare la scaletta mi son dimenticato di togliere i tappi che si sono un pochino sciolti allora ho dovuto rifarli
re: Personalizzazione marshall m100


re: Personalizzazione marshall m100
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Tenente di Vascello
mailoz
Mi piace
- 33/96
Complimenti per la manualita' Razz e per il gommone che risultera' uno spettacolo Cool
Pholas 15 con Yamaha 40/70
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 34/96
complimenti,che motore monta ?
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 35/96
Il tubo di che spessore ė ? Hai saldato ad elettrodo ? Io devo saldare lo schienale della seduta inox spessore 1mm ed ad elettrodo ho un po'strizza . Complimenti per la passione e la manualità'
Tenente di Vascello
rgussy
Mi piace
- 36/96
Complimenti che bell lavoro...... wav
Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 37/96
il motore e' un yamaha 100 4t

il tubo e' diametro 25 spessore 1.5 saldato a tig io credo che si potrebbe saldare anche ad elettrodo se con elettrodo fino e poca corrente ma le superfici devono essere preparate bene, devi fare delle prove.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 38/96
Nel ri-complimentarmi per i lavori, volevo chiederti qualche info aggiuntiva sulla preparazione
delle superfici per saldare l'inox.

Grazie
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 39/96
Che dire, fantastico lavoro!
Novamarine rh 400 + mariner 40
Capitano di Corvetta
daloloda (autore)
Mi piace
- 40/96
per saldare ad elettrodo devi provare io l'ho fatto una volta sola. una volta partito con la saldatura vai tranquillo,da quello che mi ricordo e' piu' facile saldare l'inox, ma ti ripeto e' una sensazione, di solito saldo a tig dove che per la preparazione delle superfici intendo che le due superfici da saldare devono combaciare perfettamente, lo stesso vale anche per l'elettrodo. con le superfici combacianti si evita abbastanza la possibilita' di fare buchi e la saldatura viene piu' omogenea. inoltre devi dare qualche punto di saldatura tutto attorno se no succede che la saldatura si "tira" e poi le superfici non combaciano piu' bene
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sailornet