Ristrutturare una rio piaggio 440 [pag. 5]

Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 41/121
Eccomi, dopo aver dato ascolto ad Adriano, non ho verniciato più nulla rimandando.
Ho girato la barca sottosopra, per i lavori alla chiglia, ovvio metto qualche foto. Dopo aver sverniciato già buona parte, vorrei rinforzare la parte centrale e mettere dei listelli che andranno a supportare una barra di acciaio inox, per poter tirare in secca la barca tipo un gozzo... Le foto mostrano l'attuale situazione ed i primi approcci dei lavori occorrenti. Il rinforzo della chiglia deve anche essere fatto anche per un ulteriore irrobustimento del precedente vano di presa d'acqua del vecchio motore.

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


I due listelli provvisori che si vedono ho intenzione di conglobarli con la vetroresina in modo che siano un tutt'uno con lo scafo ovvio rendendoli piu dinamici possibile. A resinatura finita, posizionero sopra due barre in acciaio niox avvitate ai listelli che sono di legno duro "" Irocco"" se non sbaglio.
I consigli sono sempre ben accetti Grazie Marco
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 42/121
ma perchè fai quell'accrocchio nell'opera viva???rischi di rovinare di molto l'idrodinamicità dello scafo.....
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Guardiamarina
Adriano
Mi piace
- 43/121
Quoto maxpower..
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 44/121
Ciao Maxpower e ciao Adriano...
Grazie per le risposte, é vero che avrò sicuramente una perdita nell'idrodinamicità, ma servono per poterla portare in secca sulla spiaggia dove la tengo. In alternativa debbo costruirmi una slitta come ho fatto col gommone, ma qui complica un po di piu le cose, gia solo per il peso... non so, ne ho viste altre fatte cosi, dove la terrò ce ne sono altre due con queste modifiche... una è adirittura piu grande e pesante...
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene su cio che voglio realizzare...a lavoro finito i listelli saranno interamente conglobati nella vetroresina... nelle foto sono solo appoggiati sull'opera viva.. ciao Marco
Guardiamarina
Adriano
Mi piace
- 45/121
Quindi significa che si graffierà sempre ad ogni varo?se è così a lungo andare la vetroresina si rovinerà e farà inumidire la chiglia con tutti i possibili danni che si creerebbero,in alcune barche di pescatori ho visto questi listelli che parli tu,ma non sono inglobati nella chiglia,sono elementi a parte che non danneggiano la chiglia,per giunta sono intercambiabili,quando si rovinano lì cambiamo,pensa bene...
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 46/121
Continuando i lavori, metto queste foto, che forse spiegano meglio di me, cosa sto facendo e cosa ho in mente di realizzare...
I due legni applicati, verranno inglobati nella vetroresina, il loro scopo e quello di consentire di apporre le viti di fissaggio delle due barre di acciaio inox dell'ultima foto, le quali saranno fissate in ultimo e dopo la verniciatura..
Le Barre hanno lo scopo, sfragando contro le traversine poste sulla spiaggia, di farlo, senza rovinare la vetroresina o il fondo della barca..
E' un esperimento e quindi spero che funzioni. Vi saprò dire a varo effettuato....
Il tutto, non dovrebbe incidere molto sulla idrodinamicita della Barca, o almeno lo spero!!! Grazie Adriano per il tuo intervento, spero che tutto funzioni.. hahaha ciaoo Marco


re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440


Le barre di acciaio, le ho messe per evidenziarne l'utilizzo finale.. ed i legni hanno lo scopo finale, di ospitare le viti di fissaggio delle barre. In alternativa, avrei dovuto forare la chiglia, il che non era bella cosa....

re: Ristrutturare una rio piaggio 440
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 47/121
non so se la tua modifica influisca sulla idrodinamicità dello scafo ma mi domando..se sulla spiaggia ci sono delle traversine per il varo e alaggio perchè non vengono utilizzati degli invasi in legno? ti posto una foto per farti capire cosa intendo..è la mia barca e il rimessaggio dove la tengo utilizza appunto questi invasi che non danneggiano in alcun modo la carena


re: Ristrutturare una rio piaggio 440
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 48/121
Mi scuso per il ritardo delle risposte, ma quando fa caldo bisogna approfittare ed andare per mare... hahaha
Rispondendoti Markthedark, praticamente quel sistema, l'ho adoperato per il gommone mi son fatto una slitta e tiro su tutto, ma complica molto, riuscire a far salire il gommo sulla slitta specie se c'è il mare un pochino mosso. Calcola, che in genere sono operazioni che ognuno si fa da se, al limite aiutandosi a vicenda con gli altri...
E' molto semplice per gli altri, che hanno tutti i gozzi attrezzati in quella maniera. Con queste modifiche riesco anche da solo a varare bene e senza aiuti...
Per l' idro dinamicità vi saprò dire sicuramente perderò qualcosa ma vedremo..
Il fondo e pronto; devo verniciare , pioggia permettendo.. una volta verniciato tutto applico le barre in inox e giro la barca sul carrello... per la sistemazione degli interni...

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


Se riesco le ripeto a lavoro finito grazie a tutti ciao Marco
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 49/121
Ed ecco il lavoro di verniciatura ultimato, per essere la prima volta che usavo la pistola a spruzzo è andata ancora bene... hahahaha
Ora mi rimangono da mettere le barre in acciaio, che posizionerò domani, poi la giro per ultimare la parte interna....

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440



Forse se avessi mantenuto il colore originale, i difetti si vedevano di meno, ma va bene lo stesso... ciao Marco
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 50/121
Girata la barca, ora gli interni!!...
Ho iniziato con il costruire il dietro, seduta, gavoni, posto per il serbatoio e batterie.. Sul fondo ho dato del gelcoat bianco, che avevo.
Ora devo trattare il compensato marino, sono un po' indeciso sulle procedure... qualche consiglio mi aiuterebbe parecchio e ringrazio chi vorrà essere cosi gentile, da aiutarmi..
Di seguito, metto le foto del lavoro svolto..

re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440
Sailornet