Ristrutturare una rio piaggio 440 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 11/121
Rieccomi,
si Isla è come dici tu, il motore era imbullonato allo scafo. Purtroppo il presedente proprietario l'aveva già smontato eallienato.
Ha provveduto poi a chiudere sia la parte sotto che lo specchio di poppa ma specie su quest'ultimo a mio parere sono stati effettuati dei lavori maldestri... aspetto il vostro consiglio ma penso che sia bene rifare il tutto...
Per Ropanda, la barca misura metri 4,50 senza il motore, quello che si vede nelle foto è l'alloggiamento del motore, ne metto altre dove evidenzio la parte sottostante quella dietro ed i lavori allo specchio di poppa penso da rifare... intanto ora qui da me sono in media -3 -7 gradi di temperatura, quindi non potrò fare altro che smontare e preparare i pezzi, in attesa dei tepori della primavera per le vetroresine e stucchi... di seguito metto altre foto grazie a tutto voi


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440

E' stato lasciato il bordo superiore che puo essere d'impiccio al motore ed il foro quadrato chiuso poteva essere parificato al resto dello specchio
re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440

I due pannelli applicati dall'interno sono stati messi con viti inox ma non incollati con nessun tipo di resina od altro, il compensato non risulta danneggiato e scuro e bagnato la barca era da circa un mese che era alla pioggia.... MMM secondo me lavoro da rifare ditemi voi Grazie ciao Marco
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 12/121
occhio con questa riparazione Rolling Eyes non è un piccolo foro, che ti potrà entrare delle gocciole.
se non è fatta a regola d'arte affondi in 5'. attento.
secondo me un foro così grande deve essere riparato con laminazione anche di minimo 3 mm d' spessore come da foto seguente che prenda tutto il settore anche gran parte della superficie circondante.

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


poi vorrei vedere come è la barca sotto il piano di calpestio, per poter darti/mi una idea.
quell buco dovresti anche rinforzarlo con madiere, è una zona abbastanza sollecitata, immagina in un volo e poi la ricaduta, se si stacca, affondi subito
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 13/121
Grazie Ropanda in effetti, la cosa mi preoccupava e non poco, anche perchè, quando ho visto quelle viti e poca vetroresina mi si sono drizzate le orecchie. dunque, dentro l'alloggiaamento del motore la chiglia è a filo col sotto. Sui Fianchi dell'alloggiamento hanno chiuso con vetroresina parificando il calpestio. Tagliando l'alloggiamento controllerò cosa ci sta... piu in avanti c'è il lalpestio chiuso, è una parte unica con il resto e non ha passaggi solo per i cavi dalla consol al motore praticamente è un tubo di circa 8 cm. Davanti ci sono due portelli con all'interno un alloggiamento che non è comunicante con il resto, l'acqua era stagnante e non passava dietro poi c'è la prua.. domani faccio ancora foto per rendere bene l'idea ok?

Appena ho la possibilita giro la barca per l'applicazione della vetroresina, intanto vorrei rinforzare il centro della chiglia piu possibile in caso dovessi alare sulla spiaggia dove tengo il gommone... ora procedo in ordine, da sopra.. Grazie
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 14/121
Ma non è un peccato trasformare una barca cosi particolare levandogli proprio la cosa che la rendeva rara e particolare? Con tutto quel lavoro magari poteva essere invece applicato all'idrogetto un altro motore con una piastra e un adattatore per il millerighe, penso poco altro

A parte i problemi di render sicuro tutto il lavoro per un fuoribordo
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 15/121
Gex ha scritto:
Ma non è un peccato trasformare una barca cosi particolare levandogli proprio la cosa che la rendeva rara e particolare? Con tutto quel lavoro magari poteva essere invece applicato all'idrogetto un altro motore con una piastra e un adattatore per il millerighe, penso poco altro

A parte i problemi di render sicuro tutto il lavoro per un fuoribordo

il problema e' che di quei piaggio non esiste più nulla
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 16/121
Quoto quello che dice Isla. Il motore che c'era, è stato tolto perche rotto e non si trovavano pezzi di ricambio...
Chi aveva la barca, ha tolto il motore ed iniziato il lavoro per applicare il fuoribordo...
Vedendo come è stato fatto e dai pareri ricevuti mi conviene smontare tutto e riniziare da capo il lavoro, rinforzando piu possibile le parti; ma andrò per gradi.... e consigli!!!
Di seguito, metto le nuove foto fatte all'interno della barca come richiesto da Ropanda;

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


Questo è l'interno della barca, tutto quello che era possibile aprire è stato aperto, il resto è fisso. Preciso che i vari gavoni non sono comunicanti fra loro. gli scarichi dell'acqua sono a livello calpestio ai due lati centrali della barca, sotto non vi sono tappi di nessun tipo, solamente nella prua c'è lo scarico del vano ancora..... Grazie

Volevo aggiungere che la consol, era ataccata a quelle staffe in alluminio avvitare al calpestio.....
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 17/121
buongiorno

avvitare specchio di poppa zona fiancata motore come foto

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


tagliare vecchia VTR (verde) (giocco eccesivo con il nuovo specchio) e laminare nuovamente prendendo tutto lo specchio internamente, e murata interna .

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


tagliare a filo calpestio murata ex motore , poi si vedrà.... Laughing
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 18/121
Purtroppo, causa neve e freddo intenso debbo rimandare l'esecuzione dei lavori suggeritimi da te Ropanda, mi dedico alla consol che posso fare in garage almeno per la parte di ristrutturazione ed assemblamento parti.... metto le foto della consol, alla quale ho gia provveduto alla sostituzione della parte strumentale e costruzione del supporto dei comandi del motore, se riesco domani metto già le foto...ovvio che pareri e consigli sono graditissimi come sempre ... Ciao Marco

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


intanto, pensavo di chiuderla su tutti i lati, tolgo il vecchio supporto dei comandi portando tutto allo stesso piano degli strumenti.

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


dovrò sverniciare tutto per farla poi bianca, e debbo ricavare all'interno dei ripiani per le batterie ed oggettistica varia..

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


Non so come ottimizzare la seduta anteriore togliendo quel foro che non so cosa servisse... ma debbo avere maggiore possibilita di accesso alla parte sottostante..

re: Ristrutturare una rio piaggio 440
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 19/121
Il lavoro non va avanti cribbio, tra feste, spumanti e freddi vari.... hahahaha
La consol, ha avuto gia qualche modifica, provvedendo alla sua totale chiusura, i pannelli apposti al momento sono solo piazzati in modo provvisorio. devo farli combaciare in modo adeguato ed incollarli al resto in vetroresina.
Ho solo queste foto che seguono, qualche consiglio ovvio, è piu che apprezzato... grazie, ciao a tutti Marco


re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Matty34
Mi piace
- 20/121
C'è da fare mooolto lavoro!! Smile
Per prima opzione io penserei a optare ad un entrobordo, e concentrarmi a fare una bella plancia di poppa.....senza snaturare la natura della barca e rendendola unica...
Opzione due, taglio l'incasso motore a filo del calpestio, rinforzo lo specchio di poppa da murata a murata, costruisco la seduta posteriore predisponendo il lavoro per il futuro serbatoio.... Io ho seri dubbi che un tale specchio di poppa regga un 50 cv....ma magari sono solo mie paranoie.....secondo me non è strutturata e concepita per un fuoribordo....calerei quantomeno la potenza.... In bocca al lupo!! Smile)
Musica preferita?! Il cigalino.... Smile))
Sailornet