Ristrutturare una rio piaggio 440 [pag. 3]

Utente allontanato
sonialapeste
Mi piace
- 21/121
ciao intanto bella barca. allora io ti posso aiutare su cose di legno. Rifai completamente lo specchio di poppa e taglia dove ti ha gia' illustrato il nostro amico ropanda. sotto allo specchio e sopra la murata fagli anche un rinforzo, gli metti un murale di douglas e lo fissi allo scafo della barca. La consolle vedo che sta' venendo un bel lavoro. L'alloggiamento del motore centrale fai bene a toglierlo.
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 22/121
Viste le temperature miti, ho cominciato qualche lavoretto;
Intanto ho tagliato il vecchio vano motore, poi ho tolto i pannelli in compensato marino che erano stati apposti precedentemente. Glio stessi, erano solo fissati con viti inox e una specie di stucco, ma sul risparmio, sono venuti via senza fatica...
Ora, la parte che si vede nelle foto che segue è la vretroresina.
Come dai vostri consigli vorrei mettere un murale in duglas spesso 6 -8 cm che copra tutto lo specchio di poppa, da incollare alla vetroresina e da rivestire poi tutto fissandolo alle due pareti della barca.
Nell'incastro ove si trovava l'espanso metterei due rinforzi, incollati, sia al fondo che allo specchio di poppa anche questi rivestiti e fissati con vetroresina ...
effettuato questo penserei poi a fare dei madieri trasversali a rinforzo del pannello posto a chiusura della chiglia...
Scusatemi i termini appropriati mi sfuggono e quindi non so se riesco a spegarmi bene...
Secondo voi la procedura e quella giusta? grazie...

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


Lo specchio di poppa... Alla vetroresina ci sono ancora attaccati due pannelli sottili che rimuoverò. Il legno di questi non mi da fiducia e gia che ci sono penso mi convenga cambiarli..
Sul fondo sia a destra che sinistra ho lasciato i bordi della vetroresina un po piu alti per potermi collegare meglio...

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


Tolto l'espanso rimane sul fondo la vetroresina della chiglia, che per procedere ai futuri incollaggi, penso dovro carteggiare vero?

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


L'immagine dell'insieme del vano del motore che devo finire di tagliare.. e con il lavoro gia svolto...

Ciao Marco
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 23/121
Ciao, finalmete sono riuscito a rimuovere tutta la struttura del motore, Ho rimosso anche tutto l'espanso, in quanto pregno d'acqua e distaccato dalla vetroresina. Pensavo di sostituire con dei longheroni in legno dello spessore di 4/5 cm e con tre madieri trasversali, il tutto incollato allo specchio di poppa e rigorosamente rivestito in vetroresina...
Nn dubbio mi assale, é sufficiente attaccare i legni alla chiglia solamente con la vetroresina? e poi rivestirli interamente?
Come si evidenzia nelle footo che seguono, ho trovato molta umidità, proprio acqua, tra lo scafo e l'espanso. E' acqua dolce, quindi piovana..probabilmente data l'esposizione...
Ho accertato che la chiusura dello spazio, della vecchia presa d'acqua del motore, è stato fatto con un primo pannello di compensato marino resinato, sorpra dello stesso, ne è stato apposto un altro anc'esso resinato.... Non sembrano intaccati dall'unido e sono ben saldi al fondo.
Penso che occorra solo resinare bene ai lati, in modo da collegare la vetroresina dei pannelli il meglio possibile alla carena prima dell'aplicazione dei madieri. datemi sonsigli

re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440


Grazie a tutti Marco
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 24/121
Ciao a tutti, scusa Sonialapeste, i legni che mi serviranno, per la murata in specie, longheroni e i madieri , mi conviene farli in pezzi unici, riesco a trovarli specie della larchezza della murata, in un unico pezzo dello spessore di 4 cm?
Devo trattarli in qualche modo prima di resinare tutto? Grazie.
Nell'attesa che qualche amico esperto nel settore vetroresina, o di scafi, mi dica se le mie idee sulla procedura da adottare sono giuste, continuo con ripulite e ad asciugare l'acqua contenuta all'interno dello scafo..
Grazie anticipatamente ciao Marco
Utente allontanato
sonialapeste
Mi piace
- 25/121
ciao intanto scusa se non ti ho risposto subito sono stato un po' impegnato. Allora i longaroni di spessore di 4 cm non trovi nulla a meno che' non compri dei tavolini di teack o altro legno pregiato che te costa tantissimo. Quanto e' larga la murata? Ti dico questo perche' potresti comprare due tavole di pino spesse 2,5 li pulisci e li accoppi arrivando a cm 4 ma questi ci devi fare i longaroni spesa max compresa pulizia 50 euro. Mi devi spiegare bene da quanto ti servono i longaroni, e quanto e' larga la murata. ti mando in privato il mio numero cosi' se hai bisogno me chiami.
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 26/121
Ciao Sonialapeste,
Allora, lo specchio di poppa o murata, può essere largo il massimo cm7,5. misura del supporto del motore.
Dato che ho gia due pannelli di compensato marino e lo spessre dell'attuale vetroresina per un totale di cm3,05, La murata in Douglas che andrei a piazzare, dovrebbe avere lo spessore di cm 4,00..
I longheroni li piazzerei dello stesso spessore per la lunghezza di tutto l'ex vano motore, altri 23 cm e lunghi piu o meno mt 1,35. Mentre i madieri larghi 70 cm sempre con lo stesso spessore e sarebbero tre e andrebbero ad incastro sotto i longheroni...
Pensavo, i longheroni nella parte finale vanno ad alzarsi ed a collegarsi con la murata. ho fatto un disegno sulla foto proprio mal fatto e spero di essermi spiegato bene...
Ti ringrazio della tua disponibilita mi e arrivato il mp con il tel, Grazie ora ricerco il legno e con un amico falegname provvederemo ai tagli per gli incastri... Grazie ancora a presto ..


re: Ristrutturare una rio piaggio 440
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 27/121
Eccomi la primavera è arrivata ed ho incominciato i lavori lasciati in sospeso.
Una bella pulita della vetroresina della murata, anche una leggera spianata, una bella lavata con Acetone, asciugato quello, una passata con vetroresina. Ho quindi adattato il più possibile, il primo pannello della murata ed ho provveduto al suo fissaggio. Come da consiglio di un amico, ho usato 10/10 della system. Devo dire che si e attaccato bene sulla vetroresina, ora metterò il secondo pannello che incollerò al primo. Per questo uso un collante nuovo tipo sikaflex. Una volta fissato, pensavo di riempire i vuoti eventualmente rimasti con del polistirolo espanso Ma vedrò al momento.
Pensavo di unire i pannelli oltre che con la colla, con adeguate viti inox... Una volta fissato il tutto procedo con i longheroni ed i madieri sul fondo...
E' ovvio che consigli e dritte sono oltre che sempre utili anche molto graditi....... ciao Marco

re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


volevo aggiungere che i due pannelli sono di compensato marino da 210mm ed a termine dell'incollaggio ho intenzione di coprirli con strato di vetroresina anche per legare il tutto alle fiancate che alle altre parti.....
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 28/121
Ciao, alle precedenti immagini, aggiungo la foto delle colle siliconiche consigliatemi, vostri pareri e se son conosciute...
Grazie...
re: Ristrutturare una rio piaggio 440


re: Ristrutturare una rio piaggio 440


le stesse sono adoperate, per incollare i pannelli di legno fra loro e gli stessi alla vetroresina, ove in particolare non riesco ad arrivale con le colle più specifiche.... Bye Marco
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 30/121
Continuando con i lavori, purtroppo un po' a rilento per il tempo inclemente, ma piano piano proseguono.
Eseguito il fissaggio dei madieri ho cominciato, a prepararmi i pannelli di compensato marino per la Seduta e tutta la parte posteriore nelle vicinanze del motore.
Il motore l'ho voluto presentare, per vedere gli eventuali ritocchi o modifiche necessarie..
Metto qualche foto dei lavori in corso.... è mia intenzione appena farà un po' più caldo e meno umido, rifasciare sia longheroni che madieri con la vetroresina, qualcuno mi diceva di pitturarli solamente, cosi ora mi sorgono i dubbi e chiedo a voi cosa e meglio Grazie e ciao a tutti

re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440



re: Ristrutturare una rio piaggio 440



ho qualche dubbio anche, sulla posizione dell'attacco del motore.... a parte la centratura, che è messo provvisorio, mi sembra che sporga poco verso l'interno... Ho paura che non passi il braccetto del cavo della guida, non so se si vede bene dalla foto eventualmente posso farne altre..... Marco
Sailornet