Pilotina "senza nome" da ristrutturare

Sottocapo
jump (autore)
Mi piace
- 1/20
buongiorno a tutti, come annunciato su altro topic, mi sposto qui nel "fai da te", la pilotina è arrivata ed ho subito cominciato a smembrarla buttando camionate di legno infradicito... spero in settimana di arrivare a renderla totalmente nuda e vedere solo VTR , mentre smonto faccio foto di come era per avere tutti i riferimenti delle varie quote e di tutte le misure originali. le domande da porvi sono una marea Question Question spaziano dal legname da usare ..... alla realizzazione dell'impianto elettrico UT UT , molte cose le stò apprendendo dalle varie discussioni aperte da voi e mi stò pian piano acculturando su un pò tutti i materiali e le procedure da utilizzare per i vari lavoretti, quindi spero di non fare domande a cui già avete risposto ad altri utenti nei vari topic.
un salutone a tutti Wink Wink Wink
pilotina "senza nome" da ristrutturare
pilotina "senza nome" da ristrutturare
pilotina "senza nome" da ristrutturare
pilotina "senza nome" da ristrutturare
pilotina "senza nome" da ristrutturare
pilotina "senza nome" da ristrutturare
Sergente
carletto
Mi piace
- 2/20
Ciao Jump,
un grande in bocca al lupo....penso che avrai parecchio lavoro da fare.....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvargen
Mi piace
- 3/20
salve, ne hai di lavoro da fare, complimenti per l'impegno ed in fondo schiena alla balena!!!!
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 4/20
Appena puoi, posta fotografie del vano motore magari anche con il posto dei supporti e dello specchio di poppa esterno ed interno e del passaggio dell'albero dell'elica,se era un entrobordo .
No escluderei che possa adattacisi qualche cosa della Landini, magari diesel.
Comunque un 30/40 cv 4 tempi con elica adeguata lo speccgio di poppa potrebbe sopportarlo bene, con un bilanciamento dei pesi.
Intanto.....scartavetra
ICAB
Sottocapo
nycols_f
Mi piace
- 5/20
Ciao Jump ti seguo dall'altro topic; ok a vedere le foto ti confermo che era motorizzata entrobordo come già saprai, la carena mi pare dislocante, e la VTR pare integra. Hai avuto magari modo di vedere nel dettaglio la carena per scovare eventuali bolle sull'opera morta? Riguardo la motorizzazione un consiglio che mi sento di darti come hanno fatto in tanti in passato è quello di montare un fuoribordo (molto più economico e gestibile) alla luce anche del fatto che il motore non è presente. Così facendo si recupera un sacco di spazio a bordo ricavando magari un gavone extra non previsto prima. (se sei trainatore potresti alloggiarci una vasca del vivo ad esempio). In ogni caso è presto per valutare le motorizzazioni possibili; al momento speriamo che non ci sia osmosi da trattare sulla carena. Ti faccio i miei auguri per la barca wintage e buon lavoro! ciao
Sottocapo
jump (autore)
Mi piace
- 6/20
buona sera a tutti, ho smontato tutto l'interno, tutto il legname era fradicio, anche i due non mi ricordo come si chiamano tipo i "longheroni" che sono incollati sulla chiglia e che vanno dalla poppa alla prua dove sopra c'erano poggiati legni più grossi che facevano da "porta motore" e tutto i il legname che sorreggeva il paiolato, prossimi passi:
poggiare in più punti la chiglia della barca per ripartire il peso in modo uniforme (togliendo i "longheroni in legno" la sento sotto i piedi più flessibile)
scartavetrare internamente sia opera viva che opera morta con frullino e orbitale
pulizia generale
prendere tutte le misure per ridisegnare la barca su cad
intanto vorrei togliermi qualche dubbio che cercando con il tasto "cerca" non ho trovato sul forum ovvero solo dei riferimenti ma nessuna certezza:
che legno utilizzo per i "longheroni" nuovi? quasi certamente opterò per un fuoribordo più semplice da montare e gestire, vorrei rinforzare lo specchio di poppa sagomando un compensato marino di 30 mm di spessore e incollandolo su quello esistente, chiudero tutti i buchi adesso presenti, indispensabili per il vecchio motore fuoribordo ma non necessari per un entrabordo, vorrei rendere la pilotina autosvuotante quindi mi alzero quanto basta con il pagliolato, ecc
tutte cose che potrò fare solo con il vostro aiuto Laughing
intanto vorrei ordinare il MAT la stuoia la resina e il legname........ sapete se a roma esista qualche fornitore di prodotti nautici fornito ?
comunque per adesso mi basta sapere il legno da adoperare
vi prego AIUTATEMI non mi abbandonate Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Capitano di Fregata
Joker1996
Mi piace
- 7/20
Sto facendo un lavoro come il tuo.... Un lavoro pulito sarebbe usare il multistrato marino magari facendo una sagoma a doppio oppure usare multistrato marino da 30 mm e resinarlo allo scafo... Il lavoro sarà sicuramente più costoso di un legno normale ma alla fine sarà molto più duraturo...
Sottocapo
jump (autore)
Mi piace
- 8/20
ma dovrei trovare qualcuno che vende il multistrato lungo 5 metri per non avere giunzioni che ne pregiudicano la robustezza, dove lo trovo? UT
Capitano di Fregata
Joker1996
Mi piace
- 9/20
- Ultima modifica di Joker1996 il 07/03/14 22:34, modificato 2 volte in totale
Una giunzione fatta come si deve è molto robusta e poi una volta resinata diventa un unico pezzo secondo me.... Se vedi il mio topic "restauro barchetta ursus gomma antares" nelle ultime pagine, se non sbaglio nella pagina 48 Oreste spiega come fare una giunzione per il paramezzale.
Sottocapo
jump (autore)
1 Mi piace
- 10/20
paramezzale Idea ecco come si chiamano, grazie jocker vado a vedere la tua creatura
Sailornet