Yamaha 40 XWTL percentuale miscela [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
spigola d'oro
Mi piace
- 11/54
se non sbaglio si e parlato in altri topic dell'olio per il motore marino, con esperto del settore, io onestamente ho sempre usato olio sintetico 2t normale e la miscela la faccio a seconda del tipo di pesca se faccio traina all1% altrimenti al 1,8% (yamaha 25j e suzuky 25 super tree) mai problemi.
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 12/54
mattiaa46 ha scritto:
ant ha scritto:
Ho già raccolto un po' di materiale da poter confrontare,le differenze ci sono e sono tutt'altro che trascurabili


La questione si fà interessante Felice

Inserirai questi dati ne forum?


ciao Mattia... certo che inserirò i dati però non farò nessun nome di un olio in particolare. Cercherò di analizzare le specifiche di molti tipi di olio presenti sul mercano cercando di estrapolare dati importanti che siano di aiuto a tutti.
Dalla discussione che ne scaturirà avremo sicuramente le competenze per orientarci nella scelta giusta.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 13/54
Ok Antonio, buon lavoro Wink
Novamarine rh 400 + mariner 40
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 14/54
Carissimi amici sono stato un pò alla finestra a "guardare" perchè un amico del forum ha lo stesso mio motore fuoribordo e lui utilizzando diversi tipi di olio, si trova molto bene con il Castrol Outboard 2T trattasi di olio minerale con TCW3 dopo queste esperienze:
"Ho provato vari tipi di olio secondo le norme NMMA TCW3 - olio Yamaha e Castrol Biolube 2T
(è un lubrificante 100% sintetico per fuoribordo a due tempi) ha un costo piuttosto sostenuto (14-16 euro)
ma sentivo un rumore di bronzine che non mi rassicurava :
con Arexons ( 6-7 euro) funzionava bene forse un pò più fumoso alla fine sono tornato al CASTROL OUTBOARD 2T (7-8 euro)
in rapporto con il costo-prestazioni lo uso da un po di tempo senza problemi
La mia esperienza si limita ad uso di olio esclusivo TCW3 , non ho voluto rischiare ad utilizzare olio diversi "

Mi rendo conto che l'argomento è soggetto a moltissimi punti di vista.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 15/54
maxfrigione ha scritto:
[..] volevo chiedervi se la mia interpretazione relativa alla percentuale d'olio nella miscela è corretta:1%.

Re: Yamaha 40 XWTL percentuale miscela


Si, è corretto: 1%.
Però io mi terrei un po' più alto, intorno al 2%.


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Sergente
foxhunter69
Mi piace
- 16/54
Ciao Max anch'io sto usando quest'olio sul mio top 700 (Castrol Outboard 2T olio minerale con TCW3), la miscela la farei al 2% comunque.
saluti
Solemar B47 Yamaha Top 700 Ellebi lbn14A
Lomac 460 IN Honda Bf30D Ellebi lbn 320
Pirelli Laros 40 Suzuki Dt 25 Magari 300
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 17/54
In attesa delle conclusioni dell'amico Ant, oggi ho svuotato il serbatoio facendo una gita nel porto e seguento una regata velica poco a nord di Brindisi. A questo punto dovrò rifare la miscela ed ho preso un olio sintetico con queste caratteristiche:
API TC
JASO FC
ISO EGC/EGD
Nessuno additivo TCW3
Costo 6.90€.
Non so se lo userò però dalle sigle sembra non sia scadente, non ho il dato sulla viscosità.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 18/54
Cominciamo :
partiamo con lolio che max ha acquistato al supermercato ...

olio per miscela 2 T: analizziamo le specifiche di un olio per motori a 2 tempi (non marino)!I test che un olio deve superare sono molti ed in piu' un olio deve soddisfare le richieste delle specifiche. Per cui vengono raccolti i risultai dei test si prosegue con l'elaborazione dati:
vengono esaminati ad esempio la fumosità , i depositi nello scarico , le proprietà antiusura e antigrippaggio, le proprietà antilacche ecc.

Le Specifiche: quelle più utilizzate per catalogare gli oli 2 tempi sono le API (american petrleum institute) e le JASO (Japanese Automotive Standardizing Organization)

stiamo sempre parlando di olii per motori 2 Tempi non marini...

API: Tc, TC+, Tc++ le specifiche API vengono determinate in base residui che l'olio lascia , la detergenza , le proprietà antiossidanti e la corrosione. Questa specifica chiamata TC è molto importante e parte da TC appunto e migliora con TC+...TC++, per cui piu' alta è e migliore sara' la qualità dell'olio, almeno sotto certi aspetti.

JASO: si tratta di specifiche japponesi e ce ne sono molte per i 2 tempi: jaso FA FB FC FD anche questa è una scala di qualità. diciamo che la fd è il grado piu' elevato che denota un ottima qualità di olio .
FA: la specifica per essere approvata il lubrificante deve avere delle proprietà di lubrificazione, detergenza, fumosità ridotta
FB:supera la fa con migliori proprietà lubrificanti,detergenza migliore ,gas di scarico più puliti
FC:specifica con potere lubrificante simile alla FB , ma con proprietà detergenti quindi di pulizia molto superiori , cioè la Fc ci garantisce oltre a una buona lubrificazione anche un ottimo livello di pulizia/detergenza
FD:specifica superiore alla fc , che gia è una specifica spinta , la fd ha ancora caratteristiche di detergenza molto migliori della fc , un olio con specifica fd , è quasi introvabile , se non inesistente... forse non annerirebbe neanche la marmitta xD ma a trovare un olio con specifiche fd significa una sostanziale quantità di depositi in meno!
Le Specifiche ISO sono altre specifiche sempre riferite al superamento di test di qualità o di particolari proprieta' dell'olio
Pertanto abbiamo ad esempio ISO-L-EGB la ISO-L-EGC ISO-L-EGD ,che sempre seguendo una scala di valori avremo andando dalla EGB alla EGD una sempre migliore pulizia del motore ,delle proprietà antiusura che devono superare test sempre piu'severi.

Poi esamineremo la viscosità...
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 19/54
ant ha scritto:
Cominciamo :
partiamo con lolio che max ha acquistato al supermercato ...


Benissimo, quindi mi pare di capire che l'olio in questione risulta un buon sintetico. Gli manca il famoso additivo TCW3 che in questo forum si dice sia presente all'1% nell'olio.
Facendo due calcoli, nella miscela finale al 2% sarà presente allo 0,02%(come 0,2gr/kg) mentre in una all'1% allo 0,01%(come 0,1gr/kg), in entrambi i casi credo ci voglia il microscopio per trovarlo!
Molti utenti di questo forum reputano il TCW3 assolutamente ininfluente, avranno mica ragione? Rolling Eyes

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 20/54
- Ultima modifica di ant il 26/11/12 22:00, modificato 1 volta in totale
Come ho detto sopra non parliamo di additivi ma di specifiche:
Tc= two cycles quindi 2tempi e W3 ho appurato che e' la specifica per i motori raffreddati
ad H2O...e quindi marini.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet