Yamaha 40 XWTL percentuale miscela [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 31/54
maxfrigione ha scritto:
ant ha scritto:
stavo facendo delle ricerche sugli indici di viscosita'
Perche' e' un parametro molto importante....


Benissimo, intanto per il prossimo pieno farò la miscela con l'olio sintetico di cui ho postato le caratteristiche...ti pare caro Francesco?(Eltamin) Felice

Max



Quindi Max rinunci agli additivi specifici TCW3 che vengono messi in un olio per uso marino che sono anticorrosione ?
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 32/54
Sei sicuro che quegli additivi abbiano una funzione anticorrosione?
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 33/54
Dai Ant non abboccare all'amo delle 7 sorelle..
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 34/54
- Ultima modifica di ant il 26/11/12 21:36, modificato 1 volta in totale
bluprofondo60 ha scritto:
Sei sicuro che quegli additivi abbiano una funzione anticorrosione?



Ciao Alfredo con sti oli è un gran casino ho letto parecchia roba ma ancora non c' è nulla di certo. Per gli additivi anticorrosione loro dicono che ci sono.Poi chi vuole avere fede...... Invece riaguardo alla viscosità ho trovato qualcosa
Ho fatto molti confronti con marche diverse, ho guardato vari indici di viscosità sia di oli per uso marino che terrestre.
La Viscosità viene monitorata sia a 40°C che a 100°C questa misura determina la viscosità alle temperature indicate, valore espresso in cSt (centistokes o mm2/sec).Invece l'Indice di viscosità sarebbe il valore estrapolato dalle due viscosità indicate sopra e cioè a 40°C ed a 100°C in pratica più è alto l'indice e più il lubrificante perde meno viscosità con l'aumentare della temperatura.Fino ad ora sembrerebbe che la viscosità sia a favore di un buon olio per miscela di uso terrestre.


Non so se si è capito ma non sono scherato a favore di un olio o dell'altro. Con le nostre conoscenze ed un po' di ricerca andando a considerare schede tecniche e paramtri importanti sarebbe interessante poter dire su basi certe "in un motore fuoribordo è possibile usare si puo' usare un olio prettamente marino oppure uno qualsiasi per motori 2 tempi". Felice Felice Felice
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 35/54
eltamin78 ha scritto:
Dai Ant non abboccare all'amo delle 7 sorelle..


assolutamente no France' UT Felice Felice Felice non mi avranno mai!!!!
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 36/54
ant ha scritto:
La Viscosità viene monitorata sia a 40°C che a 100°C questa misura determina la viscosità alle temperature indicate, valore espresso in cSt (centistokes o mm2/sec).Invece l'Indice di viscosità sarebbe il valore estrapolato dalle due viscosità indicate sopra e cioè a 40°C ed a 100°C in pratica più è alto l'indice e più il lubrificante perde meno viscosità con l'aumentare della temperatura



Considerando che i motori marini lavorano a temperature più basse rispetto a quelli terrestri un olio con un indice di viscosità elevato è perfetto per un fuoribordo.
Ho capito bene Question
Novamarine rh 400 + mariner 40
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 37/54
Fatto il primo varo, domenica 10 Marzo, confermo l'utilizzo di olio sintetico alla percentuale di poco superiore all'1%, tradotto in numeri a 18 litri di benzina, ho messo olio come se fossero 19, ma della scala riportata per miscela all'1. Risultato? Scarsissima fumosità e niente profumo di patate fritte con olio vecchio Felice

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 38/54
Appena termino quello marino farò anche io la prova con il classico olio sintetico per scooter!
Novamarine rh 400 + mariner 40
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 39/54
mattiaa46 ha scritto:
Appena termino quello marino farò anche io la prova con il classico olio sintetico per scooter!


Con il sintetico ad un certo punto avevo dimenticato di avere un 2 tempi!

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 40/54
Addirittura UT
Novamarine rh 400 + mariner 40
Sailornet