Rifacimento totale Mercury America 25cv [pag. 8]

Sottotenente di Vascello
Porto pino 67
Mi piace
- 71/151
@Alegommone
Veramente bravo complimenti Laughing Laughing
Nautica Apnea
Capitano di Corvetta
AleGommone (autore)
Mi piace
- 72/151
Grazie grazie ma credetemi che è merito del mio amico..ha una manualità con i motori e una pazienza certosina! Lui mi da istruzioni e poi quando ha tempo passa a far le correzioni Sbellica comunque al momento ho speso 72 euro delle guarnizioni di concorrenza mentre tutti i cuscinetti, i due paraolio e le fasce elastiche li sto acquistando originali. La spesa stimata è di 450 euro in tutto..contando anche olio piede,girante e guarnizioni gruppo pompa..poi ci posso fare il giro del mondo Laughing
Sergente
Fejax
Mi piace
- 73/151
Bello anzi bellissimo e complimentoni!!!!!!!!!!!!! Questi motori fanno soregere delle emozioni che almeno a me i 4t non danno (sarà forse il forte rumore lo adoro) Felice Felice Felice
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 74/151
Cool Gran bel lavoro veramente!!!!!! Però vorrei dire la mia sul fatto delle fasce elastiche, fai bene anzi benissimo a sostituirle, anche se come ti è stato detto sarebbero ancora "toniche", ma la meccanica ha le sue regole, ovvero ogni volta che si apre un motore e si rimuovono anche i pistoni dai propri cilindri è "obbligatorio" sostituire i segmenti elastici (fasce) in quanto sfilando i pistoni non è più possibile rimettere nella loro originale posizione i segmenti che con il loro lavoro pregresso hanno "copiato" e si sono adattati alla superficie interna del cilindro creando una usura ambivalente. Così da ritenere obbligatoria la loro sostituzione con dei nuovi per ricreare una "nuova" usura che con il tempo si assesterà su valori corretti, cosa che non si potrebbe ripetere rimontando i vecchi segmenti, anzi così facendo si provocherebbe una forte usura del cilindro se non la sua ovalizzazione in tempi molto più brevi del previsto.
Scusate la divagazione ma non ho resisitito. In bocca al lupo perchè stai svolgendo un lavoro molto bello ciao
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 75/151
NITROFUEL ha scritto:
Cool Però vorrei dire la mia sul fatto delle fasce elastiche, fai bene anzi benissimo a sostituirle, anche se come ti è stato detto sarebbero ancora "toniche", ma la meccanica ha le sue regole, ovvero ogni volta che si apre un motore e si rimuovono anche i pistoni dai propri cilindri è "obbligatorio" sostituire i segmenti elastici (fasce) in quanto sfilando i pistoni non è più possibile rimettere nella loro originale posizione i segmenti


Question Question Question Question Question Confused:in un 2 t come in questo caso?
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 76/151
Cool Si te lo confermo anche se in un 4T la cosa assume una importanza maggiore per via della mancaza fermi nel pistone, riconduciamo comunque il tutto nel discorso precedente di usura combinata, ti dico questo perchè un mio amico (svolge attività di rettificatore) consiglia sempre la sostituzione dei segmenti a pistoni sfilati.
Certo forse si pecca di voler applicare troppa precisione... ma sai alla fine dovendo affrontare un discorso radicale di rinnovo seppur parziale di un motore a parer mio i segmenti vanno sempre sostituiti. Ciao
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 77/151
certo, ma in un 2 tempi, la posizione delle fasce anche se le smonti rimane sempre tale, non credi? Wink
Capitano di Corvetta
AleGommone (autore)
Mi piace
- 78/151
Eccomi..le fasce elastiche sarebbe buona regola sostituirle anche perchè in un motore a 2 tempi,la loro rottura porterebbe a grippaggio e vista la relativa complessità nello smontaggio e rimontaggio del blocco motore si opta per sostituire anche quelle una volta aperto..
Poi,che il costo di 4 fasce originali sia di 110 euro, è un altro discorso.......
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 79/151
@Isla
Sai quello che dici è perfettamente legittimo interpretando il tipo di montaggio che hanno i segmenti sul pistone, però c'è sempre un però, quando si sfila un pistone dal suo cilindro se lo si rimonta con gli stessi segmenti anche se di poco non avrà più comunque l'accoppiamento precedente, e non oltre avendo aperto un motore per revisione anche se leggera, penso che la sotituzione dei segmenti diventi un obbligo, altrimenti che senso avrebbe averlo smontato completamente? Io perlomeno la penso in questo modo, mai mi sognerei di rimontare dei segmenti che hanno già lavorato, anzi farei fare anche una bella pulitina (leggerissima lucidatura) alle canne dato che le ho belle e disponibili davanti ai miei occhi. Questo naturalmente è il mio piccolo ragionamento che ho sempre fatto da sì che metto le mani su questi motori. Ciao
Capitano di Corvetta
AleGommone (autore)
Mi piace
- 80/151
Ancora in attesa dei ricambi originali Mercury (ritardo causato sia per l'ordine sia per la consegna dal salone di Genova) , la bestiola piano piano riprende forma..ho lucidato tutte le sedi delle guarnizioni e rimontato il coperchio della testata e l'espansione (se così si può definire.....) dello scarico. Carburatore pulito,connessioni elettriche disossidate e rifatte dove serviva..

re: Rifacimento totale Mercury America 25cv


re: Rifacimento totale Mercury America 25cv


re: Rifacimento totale Mercury America 25cv
Sailornet