Evinrude partono senza chiavetta dello stacco? [pag. 5]

Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 41/77
Secondo me invece dovrebbe essere obbligatoria chiavetta inserita e laccio al braccio per la tua sicurezza............... ma soprattutto per quella degli altri.
Poi naturalmente e bene che il motore possa partire anche senza.... in caso di perdita o che so io
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 42/77
Francesco79 ha scritto:
Questo trasformerebbe anche un eventuale sinistro da incidente a colpa più grave, con conseguenze legali più serie per i "distratti".


L'unico risultato CERTO che otterresti è che in un caso del genere le Compagnie di assicurazioni non pagherebbero, e a meno di venir "arrotati" da Berlusconi in persona, le vittime o i loro parenti non potrebbero neppure sperare in un risarcimento.

Ti risulta che dopo i numerosi sinistri causati da imbecilli proprietari di ferri da stiro senza conducente siano stati messi fuori legge i piloti automatici tipo Autohelm?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 43/77
a Dolcenera: credo non ci sia un trasponder, ma un interruttore e un relè che governa le 2 opzioni..
francamente mi sembra una questione di lana caprina.... sicurezza si, sicurezza optional, ecc ecc
il sistema c'è, chi vuole lo usa, o fa senza... stop
io, per abitudine, metto il laccetto...se il mare è calmo lo lascio infilato sulla manetta e rimane ben in vista in caso (remoto) di bisogno, se il mare si fa tosto lo indosso... ora la bontà del sistema sta, come già ha detto Dolce, nel fatto che se il mare è a stato 5 e io casco in mare con il laccetto, mia moglie è in grado di rimettere in moto e governare (...o forse mollarmi lì Felice ) senza troppe manipolazioni che lei non sarebbe mai in grado di mettere in essere...
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 44/77
Ottimo discorso Mavala...lo avevi già accennato, ma mi era sfuggito.

Il conducende cade in acqua con mare impegnativo. Quelli che rimangono a bordo che fanno ? Cercano forcine o fil di ferro per far ripartire il motore ?

Il sistema più semplice dopo aver lanciato la ciambella sarebbe il recupero del naufrago, ma chi lo va a prendere se il motore non parte ?
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 45/77
che vespaio che si e' creato anche senza di me'......eppure un po' di tempo fa' avevo aperto un topic con appunto lo stesso identico quesito ma senza suscitare tale confusione...


https://www.gommonauti.it/ptopic3981_stacco_o_non_stacco.html?highlight=stacco+++sicurezza
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 46/77
Citazione:
L'unico risultato CERTO che otterresti è che in un caso del genere le Compagnie di assicurazioni non pagherebbero, e a meno di venir "arrotati" da Berlusconi in persona, le vittime o i loro parenti non potrebbero neppure sperare in un risarcimento.


La mia assicurazione ti paga per buono Felice anche se ti arroto con il tasso alcolemico di 50 g/litro, salvo poi rivalersi su di me se io non avessi pagato la clausola contro il diritto di rivalsa, perchè dovrebbe essere diverso per i natanti?

Per il discorso della moglie che deve venire a ripescarci vale il discorso dell'istruire le persone a bordo, a maggior ragione se sono la nostra amata compagna di gite, mettete la chiavetta di scorta a portata di mano e le insegnate ad usarla, comunque questo sistema evinrude non si scontra con l'eventuale obbligatorietà del laccetto, anzi, una volta che fosse obbligatorio, ben venga la possibilità di bypassarlo, magari però in modalità slow speed, così almeno evitate che ci pensi la moglie ad ammazzarvi Sbellica
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 47/77
nel mio telecomando la chiave d'emergenza è incastrata ben visibile sul telecomando stesso, a 10 cm dal suo alloggiamento.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 48/77
mavala ha scritto:
a Dolcenera: credo non ci sia un trasponder, ma un interruttore e un relè che governa le 2 opzioni..


Non credo sia proprio così banale.... vedrai che c'è un segnale gestito dalla centralina... ormai è tutto concepito così.


Citazione:

francamente mi sembra una questione di lana caprina.... sicurezza si, sicurezza optional, ecc ecc
il sistema c'è, chi vuole lo usa, o fa senza... stop
io, per abitudine, metto il laccetto...se il mare è calmo lo lascio infilato sulla manetta e rimane ben in vista in caso (remoto) di bisogno, se il mare si fa tosto lo indosso... ora la bontà del sistema sta, come già ha detto Dolce, nel fatto che se il mare è a stato 5 e io casco in mare con il laccetto, mia moglie è in grado di rimettere in moto e governare (...o forse mollarmi lì Felice ) senza troppe manipolazioni che lei non sarebbe mai in grado di mettere in essere...


Quoto al 100%. Anche solo andare a cercare la spinetta di emergenza e inserirla in sede per la mia metà potrebbe essere troppo.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 49/77
non penso dolce si tratti di elettronica ...sarei piu' propenso ad uno scatto meccanico..

penso ma non e' certezza ( controllero' ) che venga azionato un salterello interno quando lo togli con violenza e questo scatta
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 50/77
vagabondo ha scritto:
non penso dolce si tratti di elettronica ...sarei piu' propenso ad uno scatto meccanico..

penso ma non e' certezza ( controllero' ) che venga azionato un salterello interno quando lo togli con violenza e questo scatta


Allora mi piace ancora di più. Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet