Evinrude partono senza chiavetta dello stacco? [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 31/77
Io ha scritto:
Se perderò la chiavetta (sgratt) tornerò a casa prima di chi si deve arrovellare con l'interruttore...

The Doctor ha scritto:
....a disquisizione può essere inutile, ma di solito non scherzo mai con la sicurezza

Infatti prima arrivo in porto prima mi metto al sicuro Wink

Dai non te la prendere, te l'avevo detto che sarebbe stata una discussione infinita UT
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 32/77
Nessun problema mauro, si sta chiccherando e discutendo su di un tema con punti di vista diversi. Se la pensassimo tutti allo stesso modo non ci sarebbe discussione, ma una noia pazzesca. Wink


P.S. Il mio Yamaha in caso di perdita della chiavetta, basta una fascetta, una graffetta da disegno senza manipolare l'interruttore, tempo 1 minuto in più Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 33/77
Mamma mia, che vespaio!... UT

Francamente mi sfugge il discorso del Dottore...

Che significa " non sono d'accordo sul fatto che sia il produttore del motore (vale qualsiasi altra cosa) a dare il libero arbitrio."?

tra l'altro secondo me lo contraddici col successivo "Il produttore del motore deve fare in modo di farti utilizzare le sicurezze per l'utilizzo in sicurezza del motore, poi sta a te (il libero arbitrio) decidere se usarle o meno."

La chiavetta è obbligatoria? è scritto nelle normative che il motore non deve partire senza? se è così sono d'accordo che il sistema Evinrude è illegale.

Se invece non c'è, allora è perfettamente legittimo che la presenza della chiavetta sia optional.
Il produttore me la fornisce , poi sta a me ( libero arbitrio) decidere se usarla ( inserirla) o meno.... esattamente come dici tu, mi pare...

Per assurdo se mi si rompe la chiavetta di uno Yamaha e io vado a finire sugli scogli perchè il motore non riparte, potrei far causa alla ditta per aver inserito un interblocco non previsto che ha compromesso l'affidabilità del motore.

Io resto dell'idea che qualunque sistema di sicurezza DEVE essere aggirabile in caso di necessità. L'importante è che chi lo fa debba farlo volontariamente e soprattutto sotto la propria responsabilità ( del tipo "rompere il vetro in caso di necessità".)

Sono d'accordissimo con Max e Johnny... tra lasciare la cordicella a penzoloni o non usarla ci passa solo .... che si rischia di perderla in corsa!

Viceversa mi preoccupa il fatto che dietro il sistema Evinrude ci sia la cosiddetta "intelligenza artificiale" di un chip che decide. Alzi la mano chi non ha mai mandato a. ... "scambiatori aria/aria" Sbellica l'immobilizer dell'auto quando il trasponder fa le bizze...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 34/77
Non credo che il mio discorso sia contraddittorio, il senso che volevo dare alla frase era se deve esserci una sicurezza allora deve essere tale, che senso ha mettere la chiavetta di sicurezza se può funzionare anche senza.
Insomma su quel tipo di motore che usi la chiavetta o non la usi (da quanto ho capito) è perfettamente la stessa cosa. Diversa la posizione degli altri motori: se vuoi partire la chiavetta la devi usare (non puoi dimenticarla a casa) poi sta a te usarla in modo appropriato.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 35/77
The Doctor ha scritto:
...che usi la chiavetta o non la usi (da quanto ho capito) è perfettamente la stessa cosa...

Il sistema di sicurezza c'è ed è pienamente utilizzabile. Il fatto che per non usarlo si possa non inserire la chiavetta o lasciare la corda a penzoloni non inicide sul concetto che decidere sta solo al buon senso di chi naviga decidere.

In entrambi i casi: se lo vuoi usare lo usi, se non lo vuoi fare non lo fai. Non cambia nulla.

E allora di cosa stiamo disquisendo ? Sul fatto che se perdi la chiavetta puoi partire lo stesso ? A me sembra un vantaggio UT
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 36/77
The Doctor ha scritto:
Non credo che il mio discorso sia contraddittorio, il senso che volevo dare alla frase era se deve esserci una sicurezza allora deve essere tale, che senso ha mettere la chiavetta di sicurezza se può funzionare anche senza.
Insomma su quel tipo di motore che usi la chiavetta o non la usi (da quanto ho capito) è perfettamente la stessa cosa. Diversa la posizione degli altri motori: se vuoi partire la chiavetta la devi usare (non puoi dimenticarla a casa) poi sta a te usarla in modo appropriato.


Scusa, secondo te i fendinebbia sono una sicurezza o no? e allora perchè non li montano su tutte le auto?

Seguendo il tuo ragionamento, quando accendo i fendinebbia l'auto dovrebbe automaticamente rallentare a 50 km/h ( limite imposto in autostrada) per impedirmi di correre rischi inutili

non confondiamo il concetto di sicurezza, e i dispositivi di sicurezza obbligatori.

Se la chiavetta non è obbligatoria, è un mio pieno diritto non usarla.

Se non allacci la cintura l'auto parte lo stesso perchè, quando fai manovra, anche la legge italiana ti consente di non indossarle.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 37/77
Allora se non serve perchè la mettono?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 38/77
The Doctor ha scritto:
Allora se non serve perchè la mettono?


Perchè, visto che non è obbligatoria, è un optional al motore che se vuoi lo usi.
Sei te che decidi.
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 39/77
The Doctor ha scritto:
Allora se non serve perchè la mettono?


Non è che non serve... però non è indispensabile. Io ho preso la mia prima manetta in mano una quarantina di anni fa, e non mi è mai successo nulla.

L'ABS è utile, ma da questo a dire che non si dovrebbe poter usare una vettura senza, ce ne corre.

Esattamente come i vari ESP ASR etc che, se ti ritrovi sullla neve , o li disinserisci o stai dove sei.

Io tra poter continuare con un minor margine di sicurezza o stare dove sono, preferisco sempre la prima, per cui una volta tanto sono d'accordo con Evinrude.

Mi piacerebbe però che ci fosse un qualche segnale, tipo un BEEP per dieci secondi dopo l'accensione , che me lo ricordi...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 40/77
https://www.gommonauti.it/ptopic956_sondaggio_cordino_di_sicurezza_spegnimento_motore.html?highlight=staccamotore

Questo era il mio sondaggio sull'uso del cordino di sicurezza.

A mio modo di vedere la cosa il sistema Evinrude di ultima generazione è sbagliato perchè siamo in Italia, posto dove si può comprare dalla patente alla laurea senza averne i requisiti e dove l'ignoranza regna sovrana, pertanto credo che siano in molti quelli che non leggeranno mai il manuale del proprietario e non si chiederanno mai a cosa serva quel pirulino rosso.
Se pensate che questo sia assurdo, vi posso dire che conosco più di una persona che con il 737 non sapeva che si potesse ingrassare la carburazione per l'avviamento premendo la chiave d'avviamento nel nottolino.
Inoltre, dal momento che il libero arbitrio di qualcuno costa dei soldi a tutta la comunità che paga le tasse (vedi spesa sanitaria per lesioni dovute al non uso delle cinture), diversamente dagli usa, io introdurrei l'obbligatorietà del cordino per legge su tutti i natanti, con multa per i trasgressori, questo magari porterebbe all'introduzione sul mercato di sistemi wireless, che imho sarebbe il vero salto di qualità in termini di sicurezza e comodità.
Sicuramente il marinaio esperto può trovarlo limitante,ma ricordiamoci che il mare è frequentato anche da utenti che esperti non sono e soprattutto se ne infischiano della sicurezza altrui (ogni volta a decine mi sorpassano in planata in porto dove il limite è di 3 nodi e ci sono anche canoe e optimist che non apprezzano le onde), quindi, siccome l'idea che io o un mio caro possiamo essere travolti mentre facciamo il bagno in una affollata caletta da un natante impazzito mi fa rabbrividire, io lo renderei obbligatorio. Questo trasformerebbe anche un eventuale sinistro da incidente a colpa più grave, con conseguenze legali più serie per i "distratti".
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet