Honda BF75 o BF90Vtec: differenze? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 11/49
ma la velocità?
come fanno a stabilirla? E' testata sul medesimo scafo?
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 12/49
VanBob ha scritto:
mavala ha scritto:
si e ovvio, ma questo vale a parità di giri.... se montati sulla stessa imbarcazione e alla stessa velocità , potrebbe succedere che il 90 consumi meno del 75 in virtù di un'elica di passo maggiore e di un minor numero di giri

Oppure se montati sulla stessa imbarcazione e alla stessa velocità potrebbero consumare uguali a causa della stessa potenza erogata.


potrebbe essere, però il 90 dovrebbe avere una coppia leggermente più favorevole e tirare un'elica più lunga con lo stesso sforzo e lo stesso consumo, quindi generare maggior velocità... o no? Rolling Eyes
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 13/49
carlobarillari ha scritto:
ma la velocità?
come fanno a stabilirla? E' testata sul medesimo scafo?


Noo, l'assurdo è che la velocità è testata su due scafi diversi, un 550 e un 570 di due diversi cantieri, con una carena diversa, elica non ne parlano e pesi a bordo boh???!!!
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 14/49
mavala ha scritto:
VanBob ha scritto:
mavala ha scritto:
si e ovvio, ma questo vale a parità di giri.... se montati sulla stessa imbarcazione e alla stessa velocità , potrebbe succedere che il 90 consumi meno del 75 in virtù di un'elica di passo maggiore e di un minor numero di giri

Oppure se montati sulla stessa imbarcazione e alla stessa velocità potrebbero consumare uguali a causa della stessa potenza erogata.


potrebbe essere, però il 90 dovrebbe avere una coppia leggermente più favorevole e tirare un'elica più lunga con lo stesso sforzo e lo stesso consumo, quindi generare maggior velocità... o no? Rolling Eyes


è lo stesso motore, cambia solo l'alzata di valvole in aspirazione come dice mfonti sopra i 4500/5000 giri. Secondo me la coppia più favorevole ce l'hai con una cubatura maggiore, qui è solo benzina in più che passa...
i.m.h.o. sullo stesso scafo, stessa elica stessi pesi la velocità e il consumo non cambiano finchè non interviene il vtec
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 15/49
è lo stesso motore, cambia solo l'alzata di valvole in aspirazione come dice mfonti sopra i 4500/5000 giri. Secondo me la coppia più favorevole ce l'hai con una cubatura maggiore, qui è solo benzina in più che passa...
i.m.h.o. sullo stesso scafo, stessa elica stessi pesi la velocità e il consumo non cambiano finchè non interviene il vtec[/quote]

Sono d'accordo. I due motori sono assolutamente identici. Cambia solo che il 90 dopo i fatidici 5000 -5200 non ricordo bene, cambia l'apertura delle valvole di aspirazione, per durata e alzata, con adeguamento dell'iniezione.
Ma fino a quel momento, nessuna differenza.
Io comprerei il 90, almeno quando gli dai il gas (e glielo dai, certo che glielo dai....) un brividino in più lo senti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/49
marco57 ha scritto:
i.m.h.o. sullo stesso scafo, stessa elica stessi pesi la velocità e il consumo non cambiano finchè non interviene il vtec

Credo che sia proprio così.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 17/49
Ho sempre le antennine accese perchè mi restano un paio di settimane per decidere.
Appurato che fino a 5000 giri i motori hanno lo stesso comportamento ho sentito che il vtec quando inizia a intervenire sulle valvole di aspirazione è più rumoroso del 75.
Vero?
Tenente di Vascello
VTEC
Mi piace
- 18/49
mfonti ha scritto:
Mi scuso per il doppio messaggio.
Avevo scritto una boiata ma quando me ne sono accordo e ho bloccato l'invio era troppo tardi.
Comunque il Vtec sui fuoribordo è applicato all'ASPIRAZIONE.
Sorry.


scusa ma ci sono degli errori,nei fuoribordo il vtec è applicato solo nelle valvole di scarico,come anche in certi vtec stradali,io avevo un motore vtec sulla mia honda (auto) che lo aveva per aspirazione e scarico,e ti posso confermare che sia nei fuoribordo che nei motori stradali il vtec entra in azione ad un certo numero di giri e non su tutto l arco di rotazione del motore
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 19/49
VTEC ha scritto:
mfonti ha scritto:
Mi scuso per il doppio messaggio.
Avevo scritto una boiata ma quando me ne sono accordo e ho bloccato l'invio era troppo tardi.
Comunque il Vtec sui fuoribordo è applicato all'ASPIRAZIONE.
Sorry.


scusa ma ci sono degli errori,nei fuoribordo il vtec è applicato solo nelle valvole di scarico,come anche in certi vtec stradali,io avevo un motore vtec sulla mia honda (auto) che lo aveva per aspirazione e scarico,e ti posso confermare che sia nei fuoribordo che nei motori stradali il vtec entra in azione ad un certo numero di giri e non su tutto l arco di rotazione del motore


Mi spiace ma sbagli!
Se guardi il filmato inizio post (anche se in inglese) parla chiaramente del funzionamento e in particolare di "intake valve" che vuole dire aspirazione

Smile
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 20/49
Siete veramente sicuri che cambi solo la presenza o meno del vtec tra 75 e 90?
La mia idea è che cambi tutta la testata, quindi sezioni ed angoli dei condotti, dimensioni delle valvole, coefficienti delle molle valvola ed iniettori.
Mi sembra strano che dalla stessa fusione ricavino sia una testata a fasatura variabile che una tradizionale, semplicemente aggiungendo/eliminando 4 camme dall'albero, modificando i bilanceri di aspirazione e non aprendo i passaggi del sistema di attuazione idraulico del vtec, però tutto è possibile.
La fasatura variabile non serve solo ad avere più potenza a parità di cilindrata, dipende da come viene implementata, potrebbero aver dimensionato l'alzata massima ad un valore "corretto" facendo poi lavorare il motore più risparmioso ai bassi regimi con alzate minori, opppure viceversa l'azata minima "corretta" e quella massima per ottenere un effetto overboost per regimi tipo integra type R o S2000.
Nel caso di un motore che non si spinge oltre i 6000 giri propenderei per la prima ipotesi.
La coppia non dipende dalla cilindrata, ma dalla pressione media effettiva, che è funzione di tante variabili, tra cui la cilindrata, quindi a parità di cilindrata posso avere un motore con potenze e distribuzioni di coppia molto differenti.
Confermo che la fasatura variabile sul solo scarico non si è mai vista, imho non avrebbe senso.
A parità di barca e velocità la potenza richiesta è identica, però motori con rendimenti diversi hanno consumi diversi ed anche lo stesso motore, variando il passo dell'elica può lavorare ad aperture farfalla e regimi diversi, cambiando il punto di lavoro da un'isola di rendimento ad un'altra, pertanto variando il suo consumo specifico da una condizione all'altra. Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet