Portagommone minimalista per tetto auto [pag. 7]

Tenente di Vascello
dreamland1986
Mi piace
- 61/92
Ciao Salvo, l'operazione la posso fare da solo perchè i tubi dell'acqua si incastrano nelle barre portatutto, abbiamo praticato sotto al tubo dei tagli a finestrella che si vanno a incastrare perfettamente senza muoversi...una soluzione più economica di così non si poteva trovare.

Io ho un solo gommone, quello arancione è di un amico, che non avendo modo di trasportarlo gonfio abbiamo usato il mio sistema di carico.
Contrammiraglio
salvohd (autore)
Mi piace
- 62/92
dreamland1986 ha scritto:
... i tubi dell'acqua si incastrano nelle barre portatutto, abbiamo praticato sotto al tubo dei tagli a finestrella che si vanno a incastrare perfettamente senza muoversi...una soluzione più economica di così non si poteva trovare. ...


non avevo notato quel particolare... good job!
Thumb Up Thumb Up Thumb Up
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
2° Capo
mizar
Mi piace
- 63/92
Saluti e complimenti per le realizzazioni,mi sono spolpato tuttomil 3d e mi si sono schiarite non poco le idee,se non si fosse capito al più presto dovrò realizzare qualcosa del genere.
Quello che avrei in testa è ,credo ancora più minimalista ma non credo più semplice,vedo di spiegarmi con la speranza di riuscirci senza l'ausilio di disegni.
In pratica sulle barre andrebbero fissati due tubi,su di essi infilare delle boccole in naylon ,due per tubo ,lunghe diciamo una 70ina di millimetri.
Queste boccole andrebbero infilate in dei "portaboccole" metallici onde consentire il fissaggio alle barre in alluminio,su cui ci saranno fissati rulli,selle e via discorrendo a seconda della tipologia di carena.
Praticamente avremo la parte che ospitareà fisicamente il gommo,scorrevole sui tubi,in questo modo tutta la parte scorrevole si tira fuori,si appoggia a terra dietro l'auto ,ci portiamo il gommone sopra,solleviamo il tutto e facciamo scorrere su i tubi e fissiamo il tutto con quello che sarà più opportuno.
Ovviamente ampio uso di alluminio e ,visto che ho chiglia pneumatica ,vorrei vedere se con vecchie cinture di sicurezza......
Spero di essermi spiegato.
Tenente di Vascello
dreamland1986
Mi piace
- 64/92
Puoi seguire diverse guide, puoi realizzarlo nel modo in cui meglio ti viene, in base anche a quanto vuoi spendere. Basta un po di manualità e ingegnosità. Se vuoi consigli chiedi pure, ci saranno tanti utenti pronti ad aiutarti... Wink
2° Capo
mizar
Mi piace
- 65/92
Beh per spendere più che altro sarà una questione di materiali, io saldo in vari modi,tornisco e l'attrezzatura non manca,più che altro mi interessava analizzare l'idea che ho proposto,ma ne rparleremo al momento di andare in produzione.
2° Capo
mizar
Mi piace
- 66/92
Beh per spendere più che altro sarà una questione di materiali, io saldo in vari modi,tornisco e l'attrezzatura non manca,più che altro mi interessava analizzare l'idea che ho proposto,ma ne rparleremo al momento di andare in produzione.
Tenente di Vascello
dreamland1986
Mi piace
- 67/92
Come materiali io personalmente ho usato del ferro zincato scatolato di 2,5 x 2,5. Diciamo che ho optato per la soluzione più economica. E ti posso dire che nonostante l'arrangiamento del tutto funziona e fa il suo dovere. Facci vedere il tuo lavoro quando inizierai...
2° Capo
mizar
Mi piace
- 68/92
Dream non escludo lo zincato, però 'imperativo è per davvero "leggero e robusto ,non devo farci centinaia di km,però devo ridurre ingombri e pesi.
Sicuramente postero tutto.
Saluti.
Contrammiraglio
salvohd (autore)
Mi piace
- 69/92
dreamland1986 ha scritto:
... Facci vedere il tuo lavoro quando inizierai...


...sono curioso anch'io Wink
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 70/92
Ci sono dei limiti di portata che sono indicati sul libretto "uso e manutenzione" della vettura.
Mi sembra che per le berline sia di 50 Kg mentre per le station vagon sia di 70 Kg.
Non vorrei sbagliare ma qualche cosa è già stato scritto a proposito. Vado su "cerca" e digito "portapacchi"
Potete provare anche voi, ciao a tutti.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sailornet