Evinrude 115 ficht ram 2T [pag. 5]

Comune di 1° Classe
luca462
Mi piace
- 41/70
mojito ha scritto:
Ciao a tutti,mai nessun problema con l'olio quicksilver. E'l'olio originale della mercury per la serie Optimax,due tempi iniezione diretta. Me l'aveva consigliato un amico che ha un 90 ficht e da diverso tempo prima che lo usava con ottimi risultati. Forse unica differenza è se utilizzi tutto l'anno la barca,perchè evinrude consiglia l' XD 50 per estate e l'XD100 (mi sembra siano queste le sigle,èpassato un po di tempo.....) per l'utilizzo invernale: credo che unica differenza tra i due sia solo la fluidità,piu denso il primo e meno il secondo per una maggior lubrificazione anche con temperature piu rigide. personalmente rimessavo la barca in dicembre e fino ad aprile restava all'asciutto,quindi il problema nn mi toccava piu di tanto. forse dovresti informarti alla marinepower se i suoi oli possono essere utilizzati 365 giorni o se c'è qualche variante anche con loro,se ne fai uso annuale. spero di esserti stato utile,a presto salutoni a tutta la ciurma............ Wink


Ciao a tutti, anch'io ho un 115 ficht 2t del 2002 .... l'ho usato fin'ora e mi sono trovato benissimo , forse un pò rumoroso e naturalmente se vado a manetta consuma... del resto come tutti.
adesso ho un problema mi si è accesa una spia e nn ho il libretto d'uso e manutenzione. la spia è la seconda da dx quella con il punto esclamativo.... ??? nn sò cosa significa.
qualcuno di voi può darmi notizie e se possibile farmi avere una copia del lbretto?
grazie saluti luca.
Sergente
famaster
Mi piace
- 42/70
Effettivamente i primi motori ad iniezione diretta della Evinrude sono stati un totale fallimento che ha portato la Evinrude alla bancarotta. La Bombardier che ha rilevato le aziende del gruppo ha cercato di dare una svolta per migliorare l'affidabilità. Qualcosa è cambiato ma anche gli e-tec soffrono di alcuni problemi cronici.
I primo problema è l'usura precoce delle candele che non durano più di 50-70 ore
Il secondo è la diagnostica dei problemi che può essere effetuata solo con un computer ed una buona dose di esperienza
il terzo ben più grave è che alcune anomalie bloccano completamente il funzionamento che deve essere riattivato sempre con il computer.
Sono costretto a navigare con il pc portatile a bordo se voglio la certezza di tornare a casa

Se dovessi comprare oggi un nuovo fuoribordo sceglierei anch'io un giapponese anche se ormai sono riuscito a trovare un modus-visendi
Tenente di Vascello
Gugu
Mi piace
- 43/70
luca462 ha scritto:
mojito ha scritto:
Ciao a tutti,mai nessun problema con l'olio quicksilver. E'l'olio originale della mercury per la serie Optimax,due tempi iniezione diretta. Me l'aveva consigliato un amico che ha un 90 ficht e da diverso tempo prima che lo usava con ottimi risultati. Forse unica differenza è se utilizzi tutto l'anno la barca,perchè evinrude consiglia l' XD 50 per estate e l'XD100 (mi sembra siano queste le sigle,èpassato un po di tempo.....) per l'utilizzo invernale: credo che unica differenza tra i due sia solo la fluidità,piu denso il primo e meno il secondo per una maggior lubrificazione anche con temperature piu rigide. personalmente rimessavo la barca in dicembre e fino ad aprile restava all'asciutto,quindi il problema nn mi toccava piu di tanto. forse dovresti informarti alla marinepower se i suoi oli possono essere utilizzati 365 giorni o se c'è qualche variante anche con loro,se ne fai uso annuale. spero di esserti stato utile,a presto salutoni a tutta la ciurma............ Wink


Ciao a tutti, anch'io ho un 115 ficht 2t del 2002 .... l'ho usato fin'ora e mi sono trovato benissimo , forse un pò rumoroso e naturalmente se vado a manetta consuma... del resto come tutti.
adesso ho un problema mi si è accesa una spia e nn ho il libretto d'uso e manutenzione. la spia è la seconda da dx quella con il punto esclamativo.... ??? nn sò cosa significa.
qualcuno di voi può darmi notizie e se possibile farmi avere una copia del lbretto?
grazie saluti luca.

dovrebbe essere la spia di allarme generico, se il motore continua a funzionare regolarmente la ecm ha rilevato un guasto non grave (qualche sensore di solito) ed il manuale dice di andare dal mecca appena possibile. A me lo faceva abbastanza di frequente alla fine è stato individuato il guasto " sensore temperatura aria difettoso" ovvero un banalissimo sensore da 20 € che te lo fanno pagare 110 + mano d'opera e talvolta anche la diagnosi computerizzata UT UT meglio che non mi ricordi sennò mi monta l'inca@@@tura
Tenente di Vascello
Gugu
Mi piace
- 44/70
famaster ha scritto:
Effettivamente i primi motori ad iniezione diretta della Evinrude sono stati un totale fallimento che ha portato la Evinrude alla bancarotta. La Bombardier che ha rilevato le aziende del gruppo ha cercato di dare una svolta per migliorare l'affidabilità. Qualcosa è cambiato ma anche gli e-tec soffrono di alcuni problemi cronici.
I primo problema è l'usura precoce delle candele che non durano più di 50-70 ore
Il secondo è la diagnostica dei problemi che può essere effetuata solo con un computer ed una buona dose di esperienza
il terzo ben più grave è che alcune anomalie bloccano completamente il funzionamento che deve essere riattivato sempre con il computer.
Sono costretto a navigare con il pc portatile a bordo se voglio la certezza di tornare a casa

Se dovessi comprare oggi un nuovo fuoribordo sceglierei anch'io un giapponese anche se ormai sono riuscito a trovare un modus-visendi

io aggiungerei che la BRP e di conseguenza Italmarine, sapendo di aver rilevato un'azienda che con questi motori ha fatto piangere troppa gente, non ha fatto nulla di nulla per venire in contro alla gente che ha pianto, per esempio facendo pagare le riparazioni a prezzi umani, oppure facendo una campagna di ritiro e supervalutazione di questi motori x gli E-Tec. Addirittura alcuni concessionari evenrude si rifiutano di ritirarli, e i ricambi sono VERGOGNOSAMENTE COSTOSI Mad Mad Mad
Questa operazione avrebbe fatto guadagnare credibilità ad un glorioso marchio che per anni ha costruito motori indistruttibili. Evenrude è stato il primo costruttore al mondo di fuoribordo, ma grazie a Italmarine ed un paio di centri assistenza non lo voglio sentire nemmeno rammentare. Mad Mad
saluti
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 45/70
sillo Zar ho un 115 D.I. del 2000, l'anno del crack di OMC, beh...(grattatina scaramantica) va benissimo!
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Comune di 1° Classe
luca462
Mi piace
- 46/70
Gugu ha scritto:
luca462 ha scritto:
mojito ha scritto:
Ciao a tutti,mai nessun problema con l'olio quicksilver. E'l'olio originale della mercury per la serie Optimax,due tempi iniezione diretta. Me l'aveva consigliato un amico che ha un 90 ficht e da diverso tempo prima che lo usava con ottimi risultati. Forse unica differenza è se utilizzi tutto l'anno la barca,perchè evinrude consiglia l' XD 50 per estate e l'XD100 (mi sembra siano queste le sigle,èpassato un po di tempo.....) per l'utilizzo invernale: credo che unica differenza tra i due sia solo la fluidità,piu denso il primo e meno il secondo per una maggior lubrificazione anche con temperature piu rigide. personalmente rimessavo la barca in dicembre e fino ad aprile restava all'asciutto,quindi il problema nn mi toccava piu di tanto. forse dovresti informarti alla marinepower se i suoi oli possono essere utilizzati 365 giorni o se c'è qualche variante anche con loro,se ne fai uso annuale. spero di esserti stato utile,a presto salutoni a tutta la ciurma............ Wink


Ciao a tutti, anch'io ho un 115 ficht 2t del 2002 .... l'ho usato fin'ora e mi sono trovato benissimo , forse un pò rumoroso e naturalmente se vado a manetta consuma... del resto come tutti.
adesso ho un problema mi si è accesa una spia e nn ho il libretto d'uso e manutenzione. la spia è la seconda da dx quella con il punto esclamativo.... ??? nn sò cosa significa.
qualcuno di voi può darmi notizie e se possibile farmi avere una copia del lbretto?
grazie saluti luca.

dovrebbe essere la spia di allarme generico, se il motore continua a funzionare regolarmente la ecm ha rilevato un guasto non grave (qualche sensore di solito) ed il manuale dice di andare dal mecca appena possibile. A me lo faceva abbastanza di frequente alla fine è stato individuato il guasto " sensore temperatura aria difettoso" ovvero un banalissimo sensore da 20 € che te lo fanno pagare 110 + mano d'opera e talvolta anche la diagnosi computerizzata UT UT meglio che non mi ricordi sennò mi monta l'inca@@@tura

grazie... adesso provvedo anche se dovrebbe essere come dici perkè il motore continua ad andare regolarmente ....
una vera seccatura doversi rivolgere ad altri meccanici e nn al tuo di fiducia... anche per fesserie... quasi quasi lo vendo e mi prendo un bel suzuki ... e nn esco + pazzo.
ti viene facile a farmi avere una copia del libretto d'uso e manut. relativo alla strumentazione, spie, allarmi e significati? Embarassed se nn chiedo troppo...
Tenente di Vascello
Gugu
Mi piace
- 47/70
luca462 ha scritto:
Gugu ha scritto:
luca462 ha scritto:
mojito ha scritto:
Ciao a tutti,mai nessun problema con l'olio quicksilver. E'l'olio originale della mercury per la serie Optimax,due tempi iniezione diretta. Me l'aveva consigliato un amico che ha un 90 ficht e da diverso tempo prima che lo usava con ottimi risultati. Forse unica differenza è se utilizzi tutto l'anno la barca,perchè evinrude consiglia l' XD 50 per estate e l'XD100 (mi sembra siano queste le sigle,èpassato un po di tempo.....) per l'utilizzo invernale: credo che unica differenza tra i due sia solo la fluidità,piu denso il primo e meno il secondo per una maggior lubrificazione anche con temperature piu rigide. personalmente rimessavo la barca in dicembre e fino ad aprile restava all'asciutto,quindi il problema nn mi toccava piu di tanto. forse dovresti informarti alla marinepower se i suoi oli possono essere utilizzati 365 giorni o se c'è qualche variante anche con loro,se ne fai uso annuale. spero di esserti stato utile,a presto salutoni a tutta la ciurma............ Wink


Ciao a tutti, anch'io ho un 115 ficht 2t del 2002 .... l'ho usato fin'ora e mi sono trovato benissimo , forse un pò rumoroso e naturalmente se vado a manetta consuma... del resto come tutti.
adesso ho un problema mi si è accesa una spia e nn ho il libretto d'uso e manutenzione. la spia è la seconda da dx quella con il punto esclamativo.... ??? nn sò cosa significa.
qualcuno di voi può darmi notizie e se possibile farmi avere una copia del lbretto?
grazie saluti luca.

dovrebbe essere la spia di allarme generico, se il motore continua a funzionare regolarmente la ecm ha rilevato un guasto non grave (qualche sensore di solito) ed il manuale dice di andare dal mecca appena possibile. A me lo faceva abbastanza di frequente alla fine è stato individuato il guasto " sensore temperatura aria difettoso" ovvero un banalissimo sensore da 20 € che te lo fanno pagare 110 + mano d'opera e talvolta anche la diagnosi computerizzata UT UT meglio che non mi ricordi sennò mi monta l'inca@@@tura

grazie... adesso provvedo anche se dovrebbe essere come dici perkè il motore continua ad andare regolarmente ....
una vera seccatura doversi rivolgere ad altri meccanici e nn al tuo di fiducia... anche per fesserie... quasi quasi lo vendo e mi prendo un bel suzuki ... e nn esco + pazzo.
ti viene facile a farmi avere una copia del libretto d'uso e manut. relativo alla strumentazione, spie, allarmi e significati? Embarassed se nn chiedo troppo...

non ce l'ho più xchè l'ho dato indietro x un motore nuovo, ti ho detto questa cosa xchè sono diventato talmente pazzo con questo motore che mi ricordo quasi a memoria il libretto d'uso e man. che tra l'altro era in inglese. Prova a chiedere a Italmarie, minimo minimo te lo dovrebbero portare di persona insieme a un qualche omaggio Mad opuure prova nella sezione download a vedere se c'è qualcosa
ciao
Sergente
famaster
Mi piace
- 48/70
Gugu ha scritto:
famaster ha scritto:
Effettivamente i primi motori ad iniezione diretta della Evinrude sono stati un totale fallimento che ha portato la Evinrude alla bancarotta. La Bombardier che ha rilevato le aziende del gruppo ha cercato di dare una svolta per migliorare l'affidabilità. Qualcosa è cambiato ma anche gli e-tec soffrono di alcuni problemi cronici.
I primo problema è l'usura precoce delle candele che non durano più di 50-70 ore
Il secondo è la diagnostica dei problemi che può essere effetuata solo con un computer ed una buona dose di esperienza
il terzo ben più grave è che alcune anomalie bloccano completamente il funzionamento che deve essere riattivato sempre con il computer.
Sono costretto a navigare con il pc portatile a bordo se voglio la certezza di tornare a casa

Se dovessi comprare oggi un nuovo fuoribordo sceglierei anch'io un giapponese anche se ormai sono riuscito a trovare un modus-visendi

io aggiungerei che la BRP e di conseguenza Italmarine, sapendo di aver rilevato un'azienda che con questi motori ha fatto piangere troppa gente, non ha fatto nulla di nulla per venire in contro alla gente che ha pianto, per esempio facendo pagare le riparazioni a prezzi umani, oppure facendo una campagna di ritiro e supervalutazione di questi motori x gli E-Tec. Addirittura alcuni concessionari evenrude si rifiutano di ritirarli, e i ricambi sono VERGOGNOSAMENTE COSTOSI Mad Mad Mad
Questa operazione avrebbe fatto guadagnare credibilità ad un glorioso marchio che per anni ha costruito motori indistruttibili. Evenrude è stato il primo costruttore al mondo di fuoribordo, ma grazie a Italmarine ed un paio di centri assistenza non lo voglio sentire nemmeno rammentare. Mad Mad
saluti



Ringrazio Guru per la precisazione che mi era sfuggita, l' incompetenza (voluta?) di molti riparatori ufficiali Evinrude che si fregiano della specializzazione in motori ad iniezione è totale. Sono solo capaci a cambiare pezzi costosissimi ed arrivare alla soluzione per tentativi. Molti non hanno la minima idea di cosa causa l'allarme e nel dubbio ti cambiano tutto; per non parlare dei prezzi, neanche fossero dei neurochirurghi.

Io ho sempre posseduto motori Evinrude dal mio primo 521 nel lontano 1984, e sono rimasto fermo in mare dopo 22 anni la prima volta per colpa di una accellerata troppo violenta (per evitare un surfista) che ha mandato in blocco il motore.
Tenente di Vascello
Gugu
Mi piace
- 49/70
la prima volta che sono salito in barca era nel 1977, motoscafo con motore fuori bordo Crescent 25 cv, la prima che ho guidato era un open 5 mt con jonshon 521 cc 25 cv portato a 30, da allora ho sempre avuto o evenrude o jonshon 521 cc, motori che duravano fino a 25 anni, addirittura l'ultimo che avevo ci ho fatto 2 mesi nonostante fosse quasi sbiellato!!! quelli si che erano motori
Guardiamarina
mojito
Mi piace
- 50/70
Ciao Luca e benvenuto.
purtroppo assieme alla barca ho consegnato al nuovo proprietario tutti i documenti,garanzie,istruzioni varie e anche il manuale uso-manutenzione del motore,spiacente.
se hai bisogno di altro......volentieri,se posso. saluti, Gabri
lomac 500ok,suzuki 40 4T,ellebi 520,eco eagle Cuda 242,vhf cobra F55,gps Interphase V6i
Sailornet