Evinrude 115 ficht ram 2T [pag. 7]

Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 61/70
Il Ficht ram non e' altro che l'evoluzione del ficht ma sono stati sostituiti tantissimi particolari che anno ridonato a sto motore una percentuale maggiore di affidabilita'.

io personalmente quando cambio le candele non sto' a valutare dove sta' girata...il "ram" e' stato modificato anche in questo....non serve piu' girarla verso l'iniettore....che e' ad ogni modo e' ben visibile....sono praticamente quei 4 bicchierotti neri che sostituiscono i carburatori.

Nel mio non ho mai riscontrato problemi alle candele che si sporcano....
ti consiglio comunque di sostituirle se anno fatto gia' parecchie ore...anche se a occhio ti sembrano messe decentemente.

servono rigorosamente come originali e sono piu' costose delle comuni candele....su Ebay le trovi a meno.

l' olio invece uso quello yamaha e va benissimo purch'e' sia W3...ma qui' c'e' qualcuno che non concorda.
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
2° Capo
Ankyand
Mi piace
- 62/70
Grazie per il prezioso chiarimento Vagabondo Felice ! Mi hai dato un pò di speranze in più ! In effetti, non sapendo come metterele le avevo messe al contrario di come andavano ma per fortuna non ho riscontrato danni.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 63/70
OT inizio
Ankyand ha scritto:
Scusate: nel post prececedente ho dimenticato di scrivere miglia dopo 300 , non vorrei che pensiaste che ho navigato 300 ore , praticamente uno scafista che porta gli albanesi

Ciao Ankyand, se devi modificare qualcosa dei tuoi post, puoi farlo anche dopo aver spedito. In alto a destra del post, sui tuoi messaggi, ti appare la scritta "modifica". Tramite quello puoi agire sui tuoi post vecchi.
OT fine
---------------------------------------------------------------------------
Una piccola curiosità...di dove sei ?

Te lo chiedo perchè la tua frase:
Citazione:
L'ho portato da un bravo meccanico però Mercury ...

mi fa proprio pensare ad un grande meccanico dalle mie parti che si fa davvero in 8 pur di tirarti fuori dalle peste...

Ah, in bocca al lupo per il tuo motore, narturalmente Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
2° Capo
Ankyand
Mi piace
- 64/70
Grazie Mauro70 dell'informazione. Se ne imparano sempre di nuove e fa piacere.
Io sono di Bologna ma il meccanico a cui mi riferisco è di Portogaribaldi (FE). é veramente Bravo peccato segua i mercury.
Comune di 1° Classe
mattia84
Mi piace
- 65/70
Che programma si usa per fare la diagnosi al evinrude ficht e dove si trova ?
Che cavo serve per collegarlo al pc ?
Grazie ciao
2° Capo
Ankyand
Mi piace
- 66/70
Il software lo trovi nella sez Download - Software , mentre il cavetto lo schema lo trovi quì : https://www.gommonauti.it/ptopic1525_software_evinrude.html?highlight=cavetto&start=15 il software gira sotto DOS e c'è la possibilità di impostare la lingua in Italiano provando ad eseguire uno degli eseguibili che però non ricordo quale mi sembra siano 3 , in quello giusto ti dice una frase del tipo 'Lingua non trovata' e poi ti fa configurare il programma . DEntro ci sono tutti i codici di errore con le relative spiegazioni.
MAR.CO altura 64- Mercury Optimax 200- Satellite 1800 - GPS combo Garmin 520S
Sottocapo di 1° Classe Scelto
veloce
Mi piace
- 67/70
Anche io sono possessore di un 115 ficht del 2000 ha circa 700 ore di navigazione olio sempre evinrude xd 50 e non mo sono mai trovato male le candele purtroppo è una grande pecca dell'evinrude ma tutto sommato va bene il cconsumo per me rispetto alle sue prestazioni è un po elevato. Smile
Sergente
andreaarmaroli
Mi piace
- 68/70
mattia84 ha scritto:
ho appena aquistato un evinrude fight 115 e perde olio dal filtro dell'aria secondo il concessionario che me lo a venduto è normale a voi è mai sucesso sui vostri motori ?
La motivazione data dal concessionario è che le cinghiette che tengono la scatola del aria tirano poco le a sostituite e messo un tirante per farle tirare di più ma perde ancora olio
Chi mi sa dare un aiuto ?



Forse è un problema più serio di quello delle cinghie lente.Probabilmente è il segnale di qualche problemino alla pompa benzina.Praticamente accade,che la pressione di alimentazione comincia a scendere,per cui tu,per raggiungere la velocità di crociera che tieni normalmente,apri di più la manetta,magari non accorgendetene,almeno all'inizio.

La ECU,ovvero la centralina,è "ignorante",passami il termine,per cui,a manetta più "aperta" da più olio,come dovrebbe essere.Però vai con un eccesso di olio,proprio perchè sei costretto ad aprire di più la manetta,per cui inizia a trafilare dal filtro d'aria nel carter.Fa controllare bene la pressione di alimentazione,prima di avere problemi più seri.Tipo imbrattatura delle candele,con combustione irregolare,ed imbrattatura di tutto l'impianto di iniezione.

Se la pressione fosse scarsa,basta sostitituire la pompa benzina,e pulire,banalmente asciugare dal'olio,il filtro aria.

L'unico problema che mi era accaduto con un Ficht Ram 115 del 2000,quindi la seconda revisione del motore prima del crack finanziario.


Andrea
Sergente
andreaarmaroli
Mi piace
- 69/70
gomonauta ha scritto:
Ciao nicolo ho visto che hai acquistato un Ficth Ram 2T 115Cv io attualmente ho montato sulla mia imbarcazione un 90CV che sostanzialmente è identico al tuo, il motore va benissimo ti volevo solo chiedere in fatto di rumorosità cosa ne pensi? io credo che sia un pò troppo rumoroso, lo uso principalemtne per andare a traina e a 5/6 nodi per 3/4 ore di mare disturba parecchio, mi chiedevo se per te è la stessa cosa o no.


Al minimo,o quasi(vedi traina),sono abbastanza rumorosi,secondo me comunque meno dei Mercury coevi con sistema Optimax.Da questo punto di vista,molto meglio,sia al minimo che in velocità,per l'E-TEC,infatti dal 115 Ficht-RAM del 2000,quindi prima del crack,e rilevamento dell BRP,sono passato all'E-TEC 130,proprio l'estate scorsa(beh,era stato lanciato a fine 2008).

Andrea
Comune di 1° Classe
NOVE&90
Mi piace
- 70/70
io ho un ficth 115 montato su un zar 53 sul lago maggiore e ne sono contentissimo problemi per il momento facendo tutti gli scongiuri nessuno pero' ce u grande meccanico buona navigazione
Sailornet