Revisione carrello [pag. 6]

Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 51/108
[quote="inci"]
DMGMA ha scritto:


il vs. carrello è immatricolato come TATS o come rimorchio sono due cose differenti Wink
come rimorchi non si paga manco il bollo

quindi per me va in revisione Wink



Ciao, rispondo a questo vecchio messaggio perchè la questione è annosa e riaffiora sempre nel forum. Nel mio libretto c'è chiaramente scritto che è un rimorchio, per cui, essendo stato immatricolato nell'aprile del 1999, non deve essere sottoposto a revisione. Il bollo lo pago. Mi hanno anche fermato i Carabinieri e non mi hanno detto niente (ammesso che fossero ben informati in proposito).
Guardiamarina
mabbond
Mi piace
- 52/108
lupetto di mare ha scritto:
SUI CARRELLI PORTA BARCA :

La questione della revisione dei carrelli TATS (Trasporto Attrezzature Turistiche e Sportive) sembra non avere mai fine nel nostro Paese. Non si sa mai cosa fare per mettersi in regola. Si attende, infatti, il via per la revisione dei carrelli immatricolati dopo il 2 gennaio 1998, ma per il momento non ci sono novità. Abbiamo contattato il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per ottenere precisazioni e le risposte ottenute ci hanno fatto capire che tutto è perfettamente fermo. Fino a poco tempo fa, riuscendo a far rientrare il carrelli porta barca nell’ambito d’applicazione dell’articolo 80, comma 3°, del Codice della Strada, molti Uffici della motorizzazione, al fine di “normalizzare” una situazione decisamente ingarbugliata, procedevano alla revisione secondo i criteri stabiliti per le autovetture e i “veicoli ad uso speciale”, cioè dopo 4 anni dall’iscrizione e dopo 2 dalla precedente revisione. In modo, si può dire, automatico. Ora, siccome il tutto cominciava a procedere bene e finalmente vi era chiarezza su cosa fare, come fare e quando fare, qualche “ministeriale” ha pensato di riportare la situazione nel caos precedente, sottolineando l’inapplicabilità del comma 3° dell’articolo 80 C.d.S. su richiamato, rimandando alla facoltà e ai doveri del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti l’onere di decidere tempi e criteri per le revisioni dei carrelli porta barche, come previsto dal comma 1° dell’articolo 80. L’ultimo decreto ministeriale per le revisione di TATS risale al 17 gennaio 2003 e ha “coperto” i carrelli immatricolati per la prima volta entro il 31 dicembre 1997 e quelli revisionati entro il 31 dicembre 1998, con esclusione pertanto dei carrelli revisionati dopo il 1° gennaio 1999. I carrelli immatricolati a partire dalla data del 2 gennaio 1998 o revisionati a partire dalla data del 1° gennaio 1999, al momento possono circolare senza problemi e devono attendere il decreto ministeriale relativo alla revisione. Purtroppo accade che in caso di controllo da parte della Polizia Stradale o di altri Organi di vigilanza stradale, essendo questi veramente poco informati, diventa difficile spiegare la situazione e non è raro vengano redatti verbali, soprattutto per i carrelli più "vetusti", per la mancata revisione. Sarebbe senz'altro più facile per tutti organizzare le procedure di "collaudo" a scadenze fisse, così come è previsto per la maggiorparte dei veicoli e rimorchi.


POI NON LO RIPETERO' MAI PIU' FINO A NUOVI AVVISI.............................. Sbellica Sbellica


Mi pare che tutte le sei le pagine, per ora, di questo thread possano essere ben riassunte con quanto detto da "lupetto di mare". Visto che un gruppo si è fatto promotore per sè e per tutto il forum su questa vicenda; direi di attendere le nuove comunicazioni. Naturalmente ringraziando per l'impegno il gruppo che sta seguendo il tutto.
Non sò se si può fare; potrebbe essere un'idea rendere queste informazioni più visibili in modo da non creare altre pagine di post e mettere in un secondo momento, quando ci saranno, gli aggiornamenti.
Michele -
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 53/108
mabbond ha scritto:


Mi pare che tutte le sei le pagine, per ora, di questo thread possano essere ben riassunte con quanto detto da "lupetto di mare". Visto che un gruppo si è fatto promotore per sè e per tutto il forum su questa vicenda; direi di attendere le nuove comunicazioni. Naturalmente ringraziando per l'impegno il gruppo che sta seguendo il tutto.
Non sò se si può fare; potrebbe essere un'idea rendere queste informazioni più visibili in modo da non creare altre pagine di post e mettere in un secondo momento, quando ci saranno, gli aggiornamenti.


Ma non è che con la vostra iniziativa state svegliando il cane che dorme? Perché preoccuparsi di una sorta di presunta confusione legislativa se questa risulta a nostro favore? Sono loro che devono dirci cosa dobbiamo fare.
Credo che tutti siano d'accordo che meno revisioni si fanno e meglio è. Meno rotture di scatole dal meccanico e alla motorizzazione, come popolo siamo già oltremodo oppressi dalle tasse e dalla burocrazia.

A me non è sembrato vero quando l'ho saputo, ogni anno coi freni la finivo a parolacce. La prima cosa che ho fatto è sfilare le ganasce dai tamburi, negli ultimi anni ho fatto migliaia di km (con carrello e barca sopra) senza freni e non ho mai avuto problemi. Whistle
non buttate immondezza in mare
Guardiamarina
mabbond
Mi piace
- 54/108
priorissa ha scritto:

Ma non è che con la vostra iniziativa state svegliando il cane che dorme? Perché preoccuparsi di una sorta di presunta confusione legislativa se questa risulta a nostro favore? Sono loro che devono dirci cosa dobbiamo fare.
Credo che tutti siano d'accordo che meno revisioni si fanno e meglio è. Meno rotture di scatole dal meccanico e alla motorizzazione, come popolo siamo già oltremodo oppressi dalle tasse e dalla burocrazia.


Credo di non essermi spiegato molto bene.
Visto che la cosa mi interessa da vicino, come tanti di voi, stavo cercando di fare un punto fisso perchè vedo ancora tanti tra la confusione ed il panico.
Fatto salvo che credo si preferisca una soluzione più chiara (sai che non devi o devi fare il collaudo e non ci pensi più): non credo che nussuno stia facendo niente. Penso invece che quel "tal" gruppo di persone sta semplicemente attendendo che ci siano comunicazioni a tal riguardo per riferirle al forum. Almeno io le ho intese così.

priorissa ha scritto:

A me non è sembrato vero quando l'ho saputo, ogni anno coi freni la finivo a parolacce. La prima cosa che ho fatto è sfilare le ganasce dai tamburi, negli ultimi anni ho fatto migliaia di km (con carrello e barca sopra) senza freni e non ho mai avuto problemi. Whistle


Permettimi la battuta; magari ti è andata sempre bene. Smile
Michele -
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 55/108
fred80 ha scritto:

Infatti mi hanno detto alla motorizzazione che non sono soggetti a revisione:
- tutti i carrelli senza sistema frenante
- tutti quelli comprati dopo il 1 gennaio 97
- tutti quelli revisionati dopo l'1.1.99

ciao ciao


vale ancora questa regola?
Razz
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 56/108
Cesinho ha scritto:
fred80 ha scritto:

Infatti mi hanno detto alla motorizzazione che non sono soggetti a revisione:
- tutti i carrelli senza sistema frenante
- tutti quelli comprati dopo il 1 gennaio 97
- tutti quelli revisionati dopo l'1.1.99

ciao ciao


vale ancora questa regola?
Razz




Si.


Ecco l'articolo di legge:

Gazzetta Ufficiale N. 23 del 29 Gennaio 2003
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO 17 gennaio 2003
Revisione periodica dei rimorchi con massa totale a pieno carico fino a 3,5t - Anno 2003.

Art.1.

Fermo restando quanto previsto dall'art. 80, commi 3 e 4, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e dal decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 6 agosto 1998, n. 408, e' disposta, con decorrenza dal 1 gennaio 2003, la revisione dei rimorchi di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t immatricolati per la prima volta entro il 31 dicembre 1997, con esclusione di quelli che successivamente al 1 gennaio 1999 siano stati sottoposti a visita e prova per l'accertamento dei requisiti di idoneità' alla circolazione ai sensi degli articoli 75 o 80 del citato decreto legislativo n. 285 del 1992.
non buttate immondezza in mare
2° Capo
pescatore-cernie
Mi piace
- 57/108
volevo porre alla vs attenzione un quesito che mi si è presentato facendo un passaggio di proprietà del carrello immatricolato il 25/02/1988 che erroneamente è stato fatto come duplicato a seguito di smarrimento, come faccio ad individuare sul dupicato se è stato fatto dal vecchio proprietario la revisione? l'unica voce che trovo sul libretto e non so se è la data della revisione è questa dicitura: M.O. N. 02RE103278 del 30.08.2006 sarà questa la data della revisione?
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 58/108
Rispondo alla tua domanda con un'altra domanda.....
La motorizzazione effettua passaggi o duplicati in assenza dei collaudi prescritti? Se così fosse devi dimostrare il collaudo oppure rifarlo.
Se invece la motorizzazione non effetta tale operazione il fatto di avere il nuovo libretto di assolve da tutto.
La domanda andrebbe fatta direttamente alla motorizzazione che ha effettuato l'emissione del nuovo libretto.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
2° Capo
pescatore-cernie
Mi piace
- 59/108
frankbg ha scritto:
Rispondo alla tua domanda con un'altra domanda.....
La motorizzazione effettua passaggi o duplicati in assenza dei collaudi prescritti? Se così fosse devi dimostrare il collaudo oppure rifarlo.
Se invece la motorizzazione non effetta tale operazione il fatto di avere il nuovo libretto di assolve da tutto.
La domanda andrebbe fatta direttamente alla motorizzazione che ha effettuato l'emissione del nuovo libretto.


A me un concessionario di auto amico a cui ho posto la domanda oggi mi ha risposto nella maniera che riporto: io posso fare un passaggio auto o chiedere un duplicato anche di un' auto che deve effettuare la revisione, per cui se funziona come credo così anche per il carrello devi farla perchè altrimenti sul duplicato sarebbe riportata la frase: revisione regolare effettuata in data.... Se ha ragione lui dovrei farla.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 60/108
...meglio rivolgere la domanda alla motorizzazione....
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet