Revisione carrello [pag. 5]

Tenente di Vascello
treccia
Mi piace
- 41/108
https://gazzette.comune.jesi.an.it/2003/23/2.htm

Stampatevi questo,
Mettete in evidenza il rigo 7 dell'art.1
e quando vi fermano e vogliono la revisione, sbattetegli questo sul muso.

Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 42/108
treccia ha scritto:
https://gazzette.comune.jesi.an.it/2003/23/2.htm

Stampatevi questo,
Mettete in evidenza il rigo 7 dell'art.1
e quando vi fermano e vogliono la revisione, sbattetegli questo sul muso.

Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil


Attenzione, volevo solo ricordare che l'unico documento valido in sede di contestazione è quello riportato sulla Gazzetta Ufficiale, tutti gli altri vanno benone solo per lettura propria, ma non vengono presi in considerazione Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Tenente di Vascello
treccia
Mi piace
- 43/108
The Doctor ha scritto:
treccia ha scritto:
https://gazzette.comune.jesi.an.it/2003/23/2.htm

Stampatevi questo,
Mettete in evidenza il rigo 7 dell'art.1
e quando vi fermano e vogliono la revisione, sbattetegli questo sul muso.

Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil


Attenzione, volevo solo ricordare che l'unico documento valido in sede di contestazione è quello riportato sulla Gazzetta Ufficiale, tutti gli altri vanno benone solo per lettura propria, ma non vengono presi in considerazione Smile


Sono pienamente d'accordo, però non possiamo noi comuni cittadini andare in giro con tutte le gazzette ufficiali di questa Republica, anche se hai la copia originale scritta a mano e firmata dal Presidente della repubblica se un" tutore dell'ordine" ti vuol fare secco non ci sono santi in paradiso che tengano, poi potrai fare ricorso con l'allegato della gazzetta ufficiale, per esperienza alcune volte basta esibire uno stampato con le nuove regole che si convincono, perchè quelli seri sanno di non essere sempre aggiornati.
Guardiamarina
lele3
Mi piace
- 44/108
anche questo è vero ma non è possibile cavolo che non esista una regola certa
Tenente di Vascello
treccia
Mi piace
- 45/108
lele3 ha scritto:
anche questo è vero ma non è possibile cavolo che non esista una regola certa


esiste la regola certa leggi sopra, c'è una legge c'è un decreto e va rispettato, quando passi un semaforo con il rosso e il vigile ti multa, mica ti fa vedere il codice della strada, esiste un codice e tu devi esserne a conoscenza, dunque la questione del sapere non è solamente da una delle parti ma da tutti e due. Poi sta a noi come in questo caso fergli vedere il decreto scritto per aggiornarlo, poi lui decide se insistere o no, se non capisce non rimane altro che andare dal giudice di pace e fare ricorso.
2° Capo
nonick01
Mi piace
- 46/108
Ho acqistato una barca con un carrello del 1994 revisionato a giugno del 2006 .
Ho chiamato sia l'Aci che la Motorizzazione e la risposta comune e' stata che le revisioni sono bloccate ma e' sufficiente quella del 2006 per circolare ,fino a nuove disposizioni.
Avete anche voi notizie in tal senso?


ps. Il carrello e' un Ellebi LBN 16 A LBN 650 e nela sezione freni e' riportato" servizio meccanico ad inerzia": che vuole dire?
2° Capo
il marinaio
Mi piace
- 47/108
[quote="nonick01"]Ho acqistato una barca con un carrello del 1994 revisionato a giugno del 2006 .
Ho chiamato sia l'Aci che la Motorizzazione e la risposta comune e' stata che le revisioni sono bloccate ma e' sufficiente quella del 2006 per circolare ,fino a nuove disposizioni.
Avete anche voi notizie in tal senso?


Puoi circolare tranquillamente sino a nuove disposizioni.

Ciao ciao
Per iniziare sono in cerca di un gommone 4.5/5 mt con 40/60 .
2° Capo
nonick01
Mi piace
- 48/108
OK.
Grazie!!!!
2° Capo
nonick01
Mi piace
- 49/108
[quote="nonick01"]Ho acqistato una barca con un carrello del 1994 revisionato a giugno del 2006 .
Ho chiamato sia l'Aci che la Motorizzazione e la risposta comune e' stata che le revisioni sono bloccate ma e' sufficiente quella del 2006 per circolare ,fino a nuove disposizioni.
Avete anche voi notizie in tal senso?


ps. Il carrello e' un Ellebi LBN 16 A LBN 650 e nela sezione freni e' riportato" servizio meccanico ad inerzia": che vuole dire?[/quote]



Mi quoto da solo!!!!

Nessuno mi sa dire il significato??????
Utente allontanato
----------
Mi piace
- 50/108
nonick01 ha scritto:
nonick01 ha scritto:
Ho acqistato una barca con un carrello del 1994 revisionato a giugno del 2006 .
Ho chiamato sia l'Aci che la Motorizzazione e la risposta comune e' stata che le revisioni sono bloccate ma e' sufficiente quella del 2006 per circolare ,fino a nuove disposizioni.
Avete anche voi notizie in tal senso?
Il principio di funzionamento è relativamente semplice. L’attivazione della frenatura è effettuata da un ammortizzatore idraulico presente nel dispositivo di comando che si comprime per la spinta ad inerzia del rimorchio con il proprio peso a seguito della frenatura della motrice. La trasmissione degli sforzi avviene tramite appositi leveraggi previsti sul dispositivo di comando, da un tirante rigido e dai cavi flessibili collegati ai freni ruota. Questi ultimi sono solitamente del tipo a tamburo con ganasce ad espansione ad attrito. I cavi flessibili, sotto sforzo per l’azione esercitata dal tirante rigido, determinano tramite leve interne l’espansione delle ganasce."

ps. Il carrello e' un Ellebi LBN 16 A LBN 650 e nela sezione freni e' riportato" servizio meccanico ad inerzia": che vuole dire?




Mi quoto da solo!!!!

Nessuno mi sa dire il significato??????


Direi che vuol dire che il freno viene attivato per inerzia. Quando freni con l' auto il carrello per inerzia è spinto in avanti e tramite il repulsore si attiva il freno del rimorchio, che quindi è meccanico ad inerzia, ovvero sfrutta l' inerzia del carrello per attivarsi. Per la precisione ti allego la definizione che ho preso dal sito rimorchi www.rimorchileggeri.it
"Il principio di funzionamento è relativamente semplice. L’attivazione della frenatura è effettuata da un ammortizzatore idraulico presente nel dispositivo di comando che si comprime per la spinta ad inerzia del rimorchio con il proprio peso a seguito della frenatura della motrice. La trasmissione degli sforzi avviene tramite appositi leveraggi previsti sul dispositivo di comando, da un tirante rigido e dai cavi flessibili collegati ai freni ruota. Questi ultimi sono solitamente del tipo a tamburo con ganasce ad espansione ad attrito. I cavi flessibili, sotto sforzo per l’azione esercitata dal tirante rigido, determinano tramite leve interne l’espansione delle ganasce."
Massimo
Sailornet