Yamaha f115 e Optimax 115 cosa scegliereste? [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Rixx (autore)
Mi piace
- 11/45
alberto_67 ha scritto:
Per quanto mi riguarda il consumo orario in crociera è di circa 16 litri/h alla velocità di 20/21 nodi...



UT cosa!!?? il mio Yamaha25J montato su un EFFELLE 42 consumava 10 litri ora ed era un 500 cc 3 cilindri a 2T carburatori!

Comè possibile che un' optimax consumi così poco? magari un consumo del genere lo può dare su un gommone da 6/7 metri ma su una vasca da bagno come la mia mi sembra impossibile

ma allora dal Yamaha che consumi ci si deve aspettare?


P.S. yamaha nella strumentazione ha l' indicatore di consumo istantaneo, anche l' optimax monta una cosa del genere?
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 12/45
Anche l'optimax ha la possibilità di farti leggere quanto sta consumando attraverso uno strumento chiamato SmartCraft, una scatoletta rettangolare che sicuramente avrai visto su tante barche.
Se avrai modo di leggere i consumi istantanei di quel motore avrai delle belle e piacevoli sorprese.
RiccardoLT
----------------------------------------
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Rixx (autore)
Mi piace
- 13/45
però mi pare di capire che questa "scatoletta" è una cosa da comprare a parte, mentre il concessionario mi ha detto che il computer Yamaha ha questa funzione integrata.
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 14/45
Se può essere utile il mio smart craft lo indica direttamente negli strumenti contagiri e contanodi nel display in basso a 3000-3200 giri e circa 20-22 nodi circa 20 litri ora i miei amici con il loro blasonato 4t pari potenza se lo sognano, e se poi apriamo la manetta.............. li svernicio!!!
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 15/45
Rixx ho la tua stessa barca e monta un selva marlin 100 cv 4 t, che la spinge egregiamente a 32 nodi in 5 persone.. E i consumi sono irrisori...e anche la rumorosità Felice Felice
Capitano di Corvetta
Rudy78
Mi piace
- 16/45
X Van "Basterebbe sapere che non è questione di 2 o 4 tempi bensì delle geometrie date al motore dal progettista (vedi: cubatura, alesaggio e corsa)."
Ovviamente il mio discorso sul maggior tiro da basso del 2 tempi è riferito a motori di pari cubatura e con geometrie paragonabili, a parita di queste situazioni anche se consuma sicuramente di più e forse è meno elastico, da basso il 2 tempi ha più coppia del 4 tempi e nel caso in oggetto credo sia impossibile che il Yama 115 abbia più tiro da basso dell'Optimax.
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 17/45
Forse mi sono spiegato male porto l'esempio della mia barca che al disotto dei 3400 giri esce dalla planata (vp 15 kn) con un 115 4 t riescono a tenerla in planata a 13 kn.....forse avevo sbagliato il termine "coppia"
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Rixx (autore)
Mi piace
- 18/45
Secondo voi per uno come me che fa circa 400 miglia all'anno è più indicato l' Optimax o Yamaha?

Ma è vero che il motore 4T consuma meno del 2T a iniezione in crociera ma consuma di più a tutta manetta?
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 19/45
Secondo me non è vero. Il 2t a manetta consuma di più.

Nessuno (tranne un accenno di Nitrofuel) fino ad ora ha detto una sostanziale differenza tra i due motori (che tra l'altro influisce sul discorso della coppia): il mercury è un tre cilindri, lo Yama 4.

Per quanto riguarda il peso, il 115 americano si attesta sui 170 Kg. e (se non vado errato) il giapponese 186. Non una differenza abissale, se si pensa alla cubatura maggiore (1.5 vs 1.7).

Io, personalmente preferisco il Mercury, ma credo che lo Yamaha sia comunque un gran motore.
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 20/45
Ecco i dati:

Codice:

Marca   Modello     cc     KW     @rpm   Nm    @rpm
Yamaha  F115AETL    1741   84.6   5500   151   4500
Mercury 1115D73UY   1522   84.61  5375   355   4000




ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet