Motore Yamaha 40/70 [pag. 9]

Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 81/134
Dicci però che consumi hai, che mezzo e che prestazioni.
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 82/134
Come mai sulla dichiarazione di potenza vi è un consumo di 14l/h?Mi sembra un tantino esagerato.Usano parametri differenti?
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 83/134
Dovrebbe essere il consumo relativo all'omologazione a 40.
Se lo apri a 70 i consumi salgono fino a 20 lt/h

ciao
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 84/134
Concordo con i consumi detti sopra, per essere un 40 14 l/h non sono pochi, ma è sempre un 14v con spunto e potenza diversa dagli altri.
Riccardo
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 85/134
seguo questo topic con curiosità, perchè ci ho fatto un pensierino...
ho alcune perplessità però Think
qualcuno dice che dopo 20 , 30 ore il motore cambia in meglio, ma da quello che riportate non noto grandi miglioramenti, ma anzi un cambio dei consumi, (che dovrebbero calare invece crescono).
altro punto.. mi sembra dai dati riportati, parlo di giri motore /nodi, che in realtà questo 70 non spinga poi così molto come ipotizzato nelle varie presentazioni di quando venne messo in commercio...
mi spiego in un gommone di 5.30 , 30 nodi con mare calmo mi sembrano un pò pochi.. pensavo almeno arrivasse a 33 , 34..
sono sbagliate le mie impressioni, o c'è qualcosa che mi sfugge?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 86/134
La velocità almeno secondo me, non può essere preso come parametro, troppe variabile!
Secondo me il 40/70 con gambo del 100 è un buon compromesso per i senza patente che hanno mezzi di comune utilizzo, rimango dell'idea che sopra i 5m si debba prendere la patente e basta.
Il 40/70 è un 1000cc tirato, pertanto secondo me in certe condizioni consuma più di un 70 più generoso di cc.

Io non sono uno smanettone, ma sono incuriosito di quanto potrebbe consumare realmente sullo stesso natante il 40/70 ed un 70 di maggiore cc a pari miglia, rapportando anche i giri.
Riccardo
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 87/134
certo, patente o no, c'è anche il discorso commerciabilità, ma aparte questo, io ho la patente, ma ho una motorizzazione massima di 60cv installabile sul mio gommo.
giusto invece il tuo ragionamento sul 70 puro, e il 40/70, però se non sbaglio il blocco Yamaha 70 è uguale al 40/70...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 88/134
Si, giusto il motore una volta sbloccato è identico al 70, ma io intendevo dire di provare il 70 1000cc ed un 70 di cc maggiore, questo al fine di vedere sullo stesso natante a pari velocità quale consuma di più e quanti giri di scarto ci sono.
Cioè tradotto in lingaggio automobilistico se a 150km/h consuma di più una golf 1000cc o una golf 1800cc e quanti giri di differenza ci sono.
Riccardo
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 89/134
ah ecco, ora mi è più chiaro.. beh rapportando 70 cv e diverse cilindrate a un numero di giri che non sia quello max, anzi a un determinato n. di nodi, direi che consuma meno la cilindrata minore, poi con condizioni in cui serve più spinta, (vedi magari con mare formato) la medaglia si rovescia..
credo Embarassed
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 90/134
Ok, ma il quesito ch ponevo era questo:

2 natanti uguali per tutto, nevigano a 25nodi, uno monta un 70 1000cc, l'altro un 70 1400cc, quale dei 2 consuma meno?
E' evidente che in questo caso il 70 1000cc dovrà navigare a giri maggiorni pertanto secondo me consuma di più.
Riccardo
Sailornet