Motore Trim Yamaha

Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 1/28
Ciao ragazzi, ancora una volta a "rompervi" per dei consigli.
Ieri pomeriggio mi sono impegnato per iniziare la preparazione alla verniciatura del mio "nuovo" UT Yamaha ed ho iniziato da una delle cose che iù mi davano ansia: il motorino del trim.

Ieri ho smontato quella che credevo essere la calotta protettva del motore ma che in realtà è lo statore!!!! PANICO, si mi è preso il panico: le spazzole sono uscite, ho visto che la parte sotto del rotore, quella che è appiattita, aveva dell'olio mentre quella superiore era secca come un baccalà, ho il timore che possa essere entrata qualche particella di ruggine nella sede di lavoro del rotore, quell'olio è quello idraulico o è il lubrificante per il motorino? La parte superiore del rotore devo lubrificarla? Con che lubrificante? Vista l' enorme difficoltà che ho incontrato nel rimontare le spazzole e visto che devo rismontare per finire il lavoro, mi conviene smontare, come ho visto usando la funz cerca del forum, dai bulloni, ovvero dalla flangia e togiere il motorino completo? Mi preme sapere cosa trovo quando tolgo il motorino, li sotto vi è l'olio idraulico? Sapete se c'è un sistema per rimontare le spazzole senza impazzire e correre il rischio di romperle? Dovro rismontare lo statore perchè voglio cambiare l' "O" ring. Vi sono altre guarnizioni in quella zona? Quando vernicerò il motore mi conviene farlo con il motorino smontato o no?
Grazie per l' aiuto che, come al solito, mi date
Per Aspera ad Astra.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 2/28
Di che modello di yamaha stai parlando? Think
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 3/28
Scusatemi, ci sto pensando talmente tanto che ho dato per scontato!!!!!!!!!! Cavoli che scemo!! Il motore è uno Yamaha 85 cv 2t origin uguale al 90cv!! Importante è per me sapere quali cose NON fare.
Gazie!!!
Per Aspera ad Astra.
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 4/28
Insomma nessuno, nessuno che abbia smontato uno di questi motorini! Nessuno sa cosa trovo quando tolgo il motore? Eppure è uguale a tanti altri.. Top 700 per esempio.... Su ragazzi datemi consigli! Dài!!
Per Aspera ad Astra.
Sottotenente di Vascello
pj1986
Mi piace
- 5/28
conosco benissimo quello del 40cv 4t del 2005 credo sia simile... (naturalmente un pò sottodimensionato rispetto al tuo)
se riesci posta una foto che vediamo di venirne a capo....
Dio li fa, Chuck Norris li rompe, e McGuyver li aggiusta

Zodiac Cherokee 4.80 Work in Progress
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 6/28
Ok, Domenica faccio foto... Però prima di martedì non riesco a postarla!
Grazie
Per Aspera ad Astra.
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 7/28
Ciao ragazzi, non mi sono scordato... solo che con il brutto tempo non sono riuscito a fare foto.
Ho trovato delle immagini e quindi, conseguentemente delle info qui: https://www.gommonauti.it/ptopic6265_smontaggio_power_trim_yamaha_top_700.html?highlight=trim+yamaha
Dove si vede il motorino del trim uguale identico al mio...
E qui smontato come vorrei fare io:
https://www.gommonauti.it/ptopic13096_motorino_trim_yamaha_75_betol_cerco.html?highlight=trim+yamaha

Non riesco a capire come funziona, a questo punto... cosa fa girare quel motore? come fa a creare la pressione sull olio visto che, come detto nel primo post, non troverò fluidi sotto li?
Qualcuno riesce ad erudirmi?
Grazie ancora!!
Per Aspera ad Astra.
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 8/28
Oggi ho allentato i tre bulloni che tengono il motorino in sede...... sollevato un poco il motorino stesso ed ho visto olio. Non ho osato di più: ho chiuso tutto.
Avrei potuto procedere? O avrei perso tutto l olio?
Per Aspera ad Astra.
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 9/28
Togliendo i 3 o 4 bulloncini alla base del motorino, lo si solleva con cautela in modo che il giunto di trascinamento pompa si svincoli. a questo punto solleva il motorino. E' chiaro che sotto vi sia l'olio. Nella parte sottostante è presente la pompa che mette in pressione l'olio per movimentare il pistone del trim e il serbatoio dell'olio. Se il motore è in posizione verticale, l'olio non dovrebbe uscire. La tenuta è garantita da un o-ring. Una volta rimontato, per verificare il corretto livello dell'olio, basta allentare il bullone posto sul lato destro del serbatoio, se fuoriesce un po' d'olio significa che il livello è giusto. Per quanto riguarda il motore elettrico, dato che è in un solo pezzo e le spazzole si trovano nella parte alta, risulta difficoltoso fare aderire le spazzole al collettore. Se però anche con difficoltà sei riuscito a farlo, non estrarlo più.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 10/28
Grazie Luisito, era mia intenzione cercare di sistemare l' interno della parte alta visto che è diventato poroso a causa della ruggine ed ho paura che possa entrare acqua... Pensavo che, con il motore completo in mano tutto fosse più semplice... dici di no?
Ho aftto copia incolla con al foto postata dal mio conterraneo mattiatiozzo per capire qualcosa riguado al funzione delle viti presenti sul trim ( il N°3 sono i bulloncini e il 4 le viti che tengono lo satore,che vorrei sistemare perchè molto ruggine.)
Il N°1 è il foro di riempimento/controllo livello? E il N°2 a cosa serve?
Grazie per la Vostra attenzione!
Per Aspera ad Astra.
Sailornet