Motore Yamaha 40/70 [pag. 2]

Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 11/134
Ciao, intanto considera che se compri il secondo strumento per € 250,00 non hai finito, ci devi aggiungere:

kit indicazione carburate
kit indicatore velocità
manodopera e varie per renderlo funzionante.......

Pertanto lascialo li dove è.

Come elica ho messo la 14, ma ve ne sono molte a scelta, dipende dalla buona volontà del venditore.

Al momento vado bene così, poi vedremo.

Considera che ho messo il 40/70 su una saver 480 del 1990.....pertanto non ho modo di andare a manetta a 6300 giri....l'ho acquistato in previsione di farmi una 540 appena possibile!
Ho anche la patente, ma lo scelta del 40 è stata condizionata dalla rivendibilità dello stesso.
Riccardo
Sergente
eldiablo80 (autore)
Mi piace
- 12/134
Capito.
Io non ho davvero il tempo materiale di farla la patente, almeno quest'anno.
Adesso terrò il 530 con questo motore per almeno un paio di stagioni poi vorrei passare a una misura superiore, magari un 7,50 ma questa è tutta un'altra storia.
Rinuncio sicuramente allo strumento aggiuntivo, vedo se riesco a farmi mettere un serbatoio in inox con l'indicatore da mettere in plancia, per controllare il livello del carburante.
Per il passo pensavo a una 17, anche se è il passo ottimale per una inox, mentre non saprei bene in alluminio quale sarebbe il passo giusto. Sono curioso di vedere cosa mi consiglia il mio cantiere navale Smile
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 13/134
530 con lo yama 40/70 è una accoppiata ottima, non farti troppi problemi per l'elica.

Da quanto lo vorresti mettere il serbatoio?

Se ti è possibile non posizionarlo a poppa, si appesentirebbe troppo, io l'ho messo sotto la consolle e vado bene.

A disposizione
Riccardo
Sergente
eldiablo80 (autore)
Mi piace
- 14/134
Mah il serbatoio pensavo di metterlo da 100 e come posizionamento sarebbe perfetto si metterlo sotto la console ma ho già messo il serbatoio morbido della doccetta lì sotto. Vedrò cosa mi dirà il cantiere se magari spostare dietro l'acqua e mettere davanti la benzina, anche se essendo morbido è meno a rischio davanti.
Cosa ne pensate?!?
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 15/134
@ eldiablo80

Ciao, io non sono per troppe accortezze sul gommone/barchetta, leverei il serbatoio acqua e metterei li quello della benzina.
Riccardo
Sergente
eldiablo80 (autore)
Mi piace
- 16/134
Seppiarolo ha scritto:
@ eldiablo80

Ciao, io non sono per troppe accortezze sul gommone/barchetta, leverei il serbatoio acqua e metterei li quello della benzina.


eheheh con la fatica che ho fatto a montarlo non lo tolgo sicurametne, e la trovo una comodità irrinuciabile. Mi rendo conto che non possa essere lo stesso per tutti cmq Wink
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 17/134
Temo solo che mettere il serbatoio da 100l tutto a poppa possa appesantire troppo la stessa, aggiungici il peso del motore e vedi tu.
Riccardo
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 18/134
Sotto la consolle ho accoppiato il serbatoio acqua e quello della benzina.Certo, quest'ultimo è di 50 lt, anche perchè non devo attraversare l'oceano Atlantico. Perchè serbatoio inox?Secondo me quelli in plastica sono più comodi sia nel montaggio e per eventuali manutenzioni. Anchè perchè con l'inox potresti avere il fastidioso problema della condensa nel serbatoio.
Sottocapo
dadamazz
Mi piace
- 19/134
Io ho lo stesso motore, acquistato un mese fa, lo ho messo su un Freedom 530 della Nuova Jolly con elica da 14"
Prezzo 6500 € con montaggio e 2 strumenti inclusi. Dopo 4 ore di moto, abbiamo aperto un Po il gas e, in tre a bordo, con il pieno di benzina (95l t) e il pieno di acqua (55 lt ) lo strumento ha segnato 30 nodi a 6200 giri. La prova è state fatta sul Pó e quindi in assenza di onda. Non so se è una buona o cattiva prestazione, la mia impressione è stata positiva e il gommone mi sembra navigare molto bene. Unico piccolo neo riscontrato è una leggera vibrazione del motore al minimo con marcia inserita( ma è anche vero che questo motore gira al minimo a 750 giri ) , ho inoltre notato che aprendo il gas al massimo, l'ultimo tratto di corsa della leva del gas, non incrementa ulteriormente le prestazioni. Un saluto a tutti :wink:
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 20/134
Avendolo installato a Luglio 2011 posso cominciare a dare qualche dato sui consumi:

Da conta ore il motore oggi ha 22,20 ore
Da quello che mi risulta ad oggi ha succhiato 110,41 litri bi benzina

Pertanto la medi oraria è di 4,97 l/h (facendo il totale litri diviso le ore)

Ovviamente è solo una media, poi non sono uno smanettone ma ho sempre tenuto la planata e molte volte esco in 2 o 3 persone.


Appena arrivo a 30 ore vi aggiorno.

Ciao
Riccardo
Sailornet