Dove posizionate la batteria? [pag. 2]

Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 11/46
secondo voi sotto la consolle quindi al centro della barca, vanno bene? oppure sbattono molto? a prua anche secondo me è da sconsigliare perchè sbattono molto.
io attualmente le ho a poppa ma vorrei portarle sotto la consolle per bilanciare meglio i pesi
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 12/46
Nei gommoni che avevo prima la batteria era sempre a poppa, ma all'interno di una vaschetta, bloccata con cinghia. Anche se per qualche motivo si allagava in parte la poppa la vaschetta teneva la batteria isolata e il livello di pericolo era scongiurato a motivo di due ombrinali abbastanza bassi che facevano defluire l'acqua (ad esempio quella piovana, senza che il livello d'acqua mai potesse tracimare nella vaschetta. Non avevo l'automatismo dell apompa di sentina.
Credo che la soluzione della consolle sia buona per i pesi, ma ignoro se vi siano motivi di sicurezza di altro tipo ... tenendo ad esempio presente che i liquidi della batteria sono corrosivi... o tossici ... e spesso può capitare che lo spazio ristrettissimo tra la posizione dei piedi (nudi) del nocchiero e la batteria sia accomunato da un po' d'acqua o scambio di "umori"... Mah!
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 13/46
... E' pur vero che tanti battelli hanno la base della consolle più bassa rispetto al ponte di guida.
Exclamation
Guardiamarina
kbkbd
Mi piace
- 14/46
Io la batteria ce l'ho sul gavone di poppa ma all'interno di un recipiente (una specie di bacinella alta quasi quanto il gavone e ben fissata) e i fili passano da sopra il bordo di tale recipiente.
Quindi mi si dovrebbe allagare tutto il gavone per far prendere acqua alla batteria.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 15/46
La batteria può essere messa anche a prua , ma visto che i cavi che la collegano al motore devono essere quanto più possibile corti , devi metter a prua anche il motore !!

A parte le battute , la batteria posizionata a poppa e' la soluzione migliore per via della vicinanza con il motore , magari collocata in un rialzo che la solleva .

Ritengo anche che , qualora si allagasse il compartimento dove e' alloggiata, la preoccupazione minore sarebbe proprio quella della batteria !

Un saluto
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 16/46
A parte i problemi meccanici dovuti agli sbattimenti, installando la batteria a prua dove verrebbe messo lo staccabatteria ?
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 17/46
Barbarossa ha scritto:
Intendi i tappi degli ombrinali??


Sì , tipo quelli a leva che si mettono per le piccole barche.
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 18/46
clapie ha scritto:
Nella mia barca le batterie sono posizionate nel gavone di poppa (quindi cavi più corti possibile) ma su un rialzo che le manterrebbe fuori dall'acqua in caso di allagemnto sino al livello massimo di affondamento possibile (la barca è inaffondabile).

Questa mi sembra una ottima suluzione a patto di avere la caratteristica dello scafo inaffondabile e di sapere a che livello si ferma l'acqua nella malagurata ipotesi di una falla.



Perchè la tua barca è inaffondabile?

Cosa intendi?

Ciao
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 19/46
Non ci avevo pensato che le batterie a prua sarebbero troppo sollecitata dal movimento della barca.

La soluzione migliore è metterle in alto a poppa.

La mia barca , nel gavone ha due scalini la metterò lì.

Ho notato che la barca ha già la disposizione del porta batteria messa in basso nel gavone , si può spostare?

Ciao
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 20/46
Credo che sia il caso di fare un po di chiarezza!

Riguardo i cavi corti non è che se sono più corti funzionano meglio, semplicemente allungandoli bisogna inevitabilmente aumentarne la sezione! (credo che su questo non si discute)

Per le sollecitazioni invece è vero che la prua è la parte più soggetta a sbattere e saltare, ma nessuno ha mai detto che bisogna "buttare" le batterie nel gavone di prua alla rinfusa.
Personalmente proprio per evitare che le continue sollecitazioni mi sfonadassero la carena ho costruito una sorta di pianale in legno e resina che è ben più grande delle batterie stesse per far si che il peso generato da un eventuale urto si distribuisse su una superficie maggiore. Ovviamente il tutto è ben saldo senza il minimo gioco. (le ho li da sempre, di botte ne ho prese fin troppe e non è mai successo nullla)

In fine " credo " che l'acido solforico contenuto nelle batterie sia del tutto innocuo per le materie plastiche e derivati.

Ripeto "credo" che non danneggi la vetroresina, ma in questo caso non essendo un chimico lascio la parola a qualcuno più esperto
Sailornet