Freni carrello [pag. 6]

2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 51/63
Piccolo....... doveroso .....aggiornamento.

Situazione ruggine: in effetti l'impianto frenante (carrello comprato nuovo nel 2002, max un bagno a stagione), non è affatto risparmiato dalla ruggine, sebbene in fase -penso- iniziale.

La vernice esterna dei tamburi è quasi tutta saltata ed internamente c'e' un sottile strato di ruggine.

Una ruota risultava completamente bloccata a causa del blocco del filo nella guina e della ruggine nei leveraggi interni dell'impianto frenante.

Il CRC spruzzato sulle ganasce si è totalmete asciugato ( così come sul resto dell'impianto).

Il risultato è stato quello di ripulire un pò, senza apparente "lubrificazione" del sistema frenante.

Sono riuscito a sbloccare il filo dalla guiana dopo 3 giorni di tira e molla e olia ed ingrassa del filo nella guiana.

Adesso devo rimontare il tutto.

Registrare i cuscinetti e regolare il filo.

L'impianto elettrico ( uno spinotto finito in acqua marina una sola volta) è totalmente ossidato ed ho provveduto alla sua sostituzione.

Insomma ..... grazie ai vostri consigli ....... i lavori proseguono !!!!!

Grazie a tutti .........

PS: L'acqua di mare "se magna" tutto !!!!!!!!!
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 52/63
se i fili con guaine potesti cambiarli sarebbe un gran bel lavoro ...anno il brutto difetto che lasciandoli a riposo x lungo tempo si tornano a bloccare....esistono anche in inox..
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 53/63
vagabondo ha scritto:
se i fili con guaine potesti cambiarli sarebbe un gran bel lavoro ...anno il brutto difetto che lasciandoli a riposo x lungo tempo si tornano a bloccare....esistono anche in inox..


Wink Wink Wink Wink Wink
Tenente di Vascello
rob261261
Mi piace
- 54/63
Dopo avere seguito i vs discorsi sulle ganasce dei freni, proprio oggi che sono andato a fare dei lavoretti alla barca, con l'occasione ho smontato i tanburi delle ruote del carrello, le ganasce le ho tolte totalmente, dato che la strada che faccio per il varo della barca e meno di un km, ho smontato anche i 4 cuscinetti perchè molto usurati, c'era un meccanico con me, e mi ha detto di montare 4 cuscinetti di buona marca ma non conici "il loro lavoro lo fanno lo stesso e in tutta tranquillità" mi dice..... Question Devo credergli o meglio mettere sempre i cuscinetti conici?
P.S. il carrello e un ellebi di oltre 12 anni
Saluti Roberto
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 55/63
rob261261 ha scritto:

, c'era un meccanico con me, e mi ha detto di montare 4 cuscinetti di buona marca ma non conici "il loro lavoro lo fanno lo stesso e in tutta tranquillità" mi dice..... Question Devo credergli o meglio mettere sempre i cuscinetti conici?
P.S. il carrello e un ellebi di oltre 12 anni
Saluti Roberto


i cuscinetti a rulli,oltre a reggere i carichi radiali ,assorbono anche quelli assiali,in ambedue le direzioni,in quanto sono sempre montati a 2 contrapposti.ora se gli mettiamo 2 cuscinetti mormali,va' ugualmente,a parte il discorso bloccaggio,ma non sono adatti alla funzione,mal sopportano eccessivi carichi assiali.
rimetti i suoi originali e vai tranquillo! Wink
Tenente di Vascello
rob261261
Mi piace
- 56/63
Grazie isla, rimetterò i cuscinetti come i precedenti.
Un'ultima cosa, dato che non ci sono più le ganasce, mi coviene mettere grasso in abbondanza quasi da riempire tutto il tamburo o eccederei?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 57/63
rob261261 ha scritto:
Grazie isla, rimetterò i cuscinetti come i precedenti.
Un'ultima cosa, dato che non ci sono più le ganasce, mi coviene mettere grasso in abbondanza quasi da riempire tutto il tamburo o eccederei?


se lo metti in ammollo ,riempi pure! Wink
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 58/63
in molte automobili tedesche c'e' un unico cuscinettone dove al suo interno prevede anche una fila di sfere reggispinta ...ma sono molto costosi e non si riuscirebbe a montarli...dovrebbe tornire tutto....meglio i suoi..
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Tenente di Vascello
rob261261
Mi piace
- 59/63
grazie per le risposte, il prossimo sabato passo alla fase di montaggio.
Smile
2° Capo
simone 73
Mi piace
- 60/63
Ho appena acuistato il carrello nuovo, un LONGO RIMORCHI LI 1000, meccanica AL-KO.
Per curiosità ho provato a togliere un tappo coprimozzo, all'interno non c'è un filo di grasso,
e il dado è un semplice autobloccante. Sarà un cuscinetto come diceva Vagabondo?

Rolling Eyes
Sailornet