Freni carrello [pag. 5]

Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 41/63
seafox ha scritto:
allora meglio un carrello usato,tanto comunque lo devo manutenzionare....? Rolling Eyes


permettimi di dirti che il tuo discorso non fila al 100%..

se tu lo aquisti nuovo x un paio d'anni sei ok. e importante.. sai come e' stato usato..

se tu invece lo aquisti usato lo devi controllare... subito... e poi fra 2 anni..

non pensare che aquistandolo usato te lo rimettano a nuovo.....prendono e danno....
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 42/63
capisco...allora bisogna rassegnarsi Sad ...così come manutenzioniamo i nostri motori e le nostre imbarcazioni così dobbiamo farlo anche per il carrello Rolling Eyes ...cioè fra le cose da fare a fine stagione bisogna opportunamente revisionare il carrello...soprattutto impianto frenante e struttura portante.
La mia barca, la mia isola
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 43/63
seafox ha scritto:
capisco...allora bisogna rassegnarsi .


non e' per niente detto.....bisogna invece usare tutti i riguardi possibili...

io ad esempio che ad ogni varo usofruisco di scivoli me ne sto' [bene attento a non bagnare i mozzi]

e' di vitale importanza...e' sufficiente una sola volta x inizializzare la reazione salina..dopo diventa difficile arrestare il processo ....

e' sufficiente guardare la ruota che entra in acqua x capire il preciso llivello.....tutto il pneumatico + 2/4 cm. in base ai diametri in gioco.

se come me ti attieni scruposolamente a queste attenzioni un nuovo carrello x 4/5 anni non ti dara' noie
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 44/63
seafox ha scritto:
capisco...allora bisogna rassegnarsi Sad ...così come manutenzioniamo i nostri motori e le nostre imbarcazioni così dobbiamo farlo anche per il carrello Rolling Eyes ...cioè fra le cose da fare a fine stagione bisogna opportunamente revisionare il carrello...soprattutto impianto frenante e struttura portante.

Se compri nuovo o anche un usato in buone condizioni la situazione non è così drammatica.
La struttura non è sottoposta a particolari stress meccanici se è rispettata la portata, l'impianto elettrico è di una semplicità disarmante.
Quindi una bella ingrassata ai rulli con grasso marino(azzurro) scorrono e sono protetti meglio. Nota dolente i tamburi, non mi risulta che nessuno una volta messi a mollo, sia riuscito a salvarli e basta una volta.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 45/63
fisherman1 ha scritto:
Nota dolente i tamburi, non mi risulta che nessuno una volta messi a mollo, sia riuscito a salvarli e basta una volta.


se intendi i tamburi come complesso sono d'accordo con te..
ma se intendi pezzo in se stesso alla fine e' quello che ne soffre di meno...una potente scartavetrata e via....

non e' cosi' x i leveraggi interni che sono i primi ad accusare il colpo...aiutati ad arrugginire propio con la ruggine cadente dal tamburo che mescolata alla polvere di ferodo si appiccica ai metalli che trattenendo tra l'altro il salino non gli lascia scampo
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 46/63
vagabondo ha scritto:
fisherman1 ha scritto:
Nota dolente i tamburi, non mi risulta che nessuno una volta messi a mollo, sia riuscito a salvarli e basta una volta.


se intendi i tamburi come complesso sono d'accordo con te..
ma se intendi pezzo in se stesso alla fine e' quello che ne soffre di meno...una potente scartavetrata e via....

non e' cosi' x i leveraggi interni che sono i primi ad accusare il colpo...aiutati ad arrugginire propio con la ruggine cadente dal tamburo che mescolata alla polvere di ferodo si appiccica ai metalli che trattenendo tra l'altro il salino non gli lascia scampo

Mi sembrava ovvio che si intendesse parlare dei freni nel loro complesso visto che ne stiamo parlando da 15 gg
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 47/63
bene allora per salvare i freni devo scendere a retromarcia sullo scivolo e mi fermo quando l'acqua ha raggiunto il cerchione del carrello,ma non deve bagnare l'impianto;


poi magari ingrassando la parte esterna del tamburo si riesce a preservare da eventuale schizzetto?(tipo come si fà coi bulloni che sono vicino i motori)
La mia barca, la mia isola
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 48/63
seafox ha scritto:
poi magari ingrassando la parte esterna del tamburo si riesce a preservare da eventuale schizzetto?(


io non ingrasserei , c'e' sempre il rischio che col calore generato dallo sfregamento dei ferodi il grasso coli all'interno andando a ungere e imbrattare tutto.

piuttosto fino che e' nuovo potresti esternamente verniciarli con adeguata pittura ad alta resistenza termica......ma l'esterno conta ben poco se non x l'occhio
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 49/63
giusto ...allora mi vedrete sfrecciare a 60km\h coi tamburi rosso fuoco che spiccano dai cerchi verniciati con contrasto nero\grigio in modo da sembrare cerchio in lega:

ops che ho detto?quasi quasi mi viene il dubbio:OT:il cerchio non viene attacacto dalla ruggine?

------>non voglio abusare ma per una domandina innocente non mi sembra il caso di aprire un nuovo topic<-----
La mia barca, la mia isola
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 50/63
anche il cerchio verra' interessato dalla ruggine ma non da subito.... dalla sua parte ha' la verniciatura che se anche di pessima qualita' comunque ripara...spostando piu' avanti questo problema..
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Sailornet