Freni carrello [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/63
Affertus ha scritto:
( eppure il carrello è stato comprato nuovo nel 2002 ed immerso in acqua di mare solo 2 volte l'anno: in pratica ha fatto una diecina di bagni e non tutti con freni a mollo )

Appunto! Questo sta a dimostrare come, anche con la cura del lavaggio in acqua dolce, i bagni salati siano ciò che di peggio si può fare a un carrello. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 12/63
Affertus ha scritto:
Infatti !!!!!!!

Anche un mio amico mi aveva detto di smontare l'impianto frenante .... ma so che non è la cosa giusta da fare da un punto di vista legale nè in termini di sicurezza.

Anche se il percorso è breve ..... voglio essere a posto sia con la legge che con la mia coscienza.

Per questo ho provveduto a smontare i freni per verificarne lo stato: proprio perchè non ero convinto che fossero in buone condizioni ( eppure il carrello è stato comprato nuovo nel 2002 ed immerso in acqua di mare solo 2 volte l'anno: in pratica ha fatto una diecina di bagni e non tutti con freni a mollo ).

Voglio provare a sistemarli da solo ( ho un minimo di manualità) e caso mai non ci riuscissi dovrò chiedere Aiuto !!!!!!!!!

Wink Wink Wink

Bene allora seconda opzione. Ti posso garantire che al primo alaggio ti ritroverai nelle stesse condizioni.
Quoto Van non c'è rimedio all'acqua di mare se non smontaggio e pulitura ogni volta, e il risultato non è garantito, ecco perchè la maggior parte(potrei dire tutti, ma mi limito) di chi usa il carrello per un continuo uso, smonta le ganasce.
Con questo non voglio dire che non sono d'accordo con te sul rispetto della legge. Solo constatazioni.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 13/63
fisherman1 ha scritto:
.......... ecco perchè la maggior parte(potrei dire tutti, ma mi limito) di chi usa il carrello per un continuo uso, smonta le ganasce.
Con questo non voglio dire che non sono d'accordo con te sul rispetto della legge. Solo constatazioni.


Ed io dico invece che i restanti, e non sono poi pochi, usano la gru, e buona notte al secchio
Wink
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 14/63
La capitana ha scritto:
fisherman1 ha scritto:
.......... ecco perchè la maggior parte(potrei dire tutti, ma mi limito) di chi usa il carrello per un continuo uso, smonta le ganasce.
Con questo non voglio dire che non sono d'accordo con te sul rispetto della legge. Solo constatazioni.


Ed io dico invece che i restanti, e non sono poi pochi, usano la gru, e buona notte al secchio
Wink


Il problema è che dove vado io c'e' solo lo scivolo Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 15/63
Affertus ha scritto:
La capitana ha scritto:
fisherman1 ha scritto:
.......... ecco perchè la maggior parte(potrei dire tutti, ma mi limito) di chi usa il carrello per un continuo uso, smonta le ganasce.
Con questo non voglio dire che non sono d'accordo con te sul rispetto della legge. Solo constatazioni.


Ed io dico invece che i restanti, e non sono poi pochi, usano la gru, e buona notte al secchio
Wink


Il problema è che dove vado io c'e' solo lo scivolo Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad



scusa, che gommone hai? io ho varato e alato diverse volte con lo scivolo, ma non ho mai immerso i tamburi e lo zar non è proprio maneggevole e leggero... se il carrello è basculante non dovrebbero esserci problemi neppure col tuo, solo un pò più di traffico...
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 16/63
Personalmente ho affrontato lo stesso problema dei freni del carrello, fra l'altro proprio un umbra rimorchi.....
Ti posso dire che dopo aver ordinato i tamburi sono tornato dal ricambista per dirgli che non ne facevo di nulla visto che avrei dovuto cambiare altri pezzi e che mi sarebbe convenuto cambiare il carrello intero.
E' giusto dire che sulla sicurezza non si risparmia....ma posso dirti che tutto è relativo:
Ci sono alcuni scivoli che non consentono di evitare il bagno ai tamburi, tantopiù se il cerchio + piccolo e la pendenza veramente ridotta....sarebbe meglio cambiare scivolo....ma forse fare 20 km in più con un carrello per uno scivolo migliore non so quanto sia effettivamente meno rischioso, senza considerare altri rischi....

Secondo me dipende da quante volte e quanta strada fai con il carrello, dal traffico, ma anche dalla macchina motrice, carrello e peso del gommone.
Ci sono carrelli che vengono collaudati senza impianto frenante e trainabili da normali autovetture, ma anche in questo caso è una valutazione personale. Tutti siamo d'accordo nello scegliere un carrello frenato, ma a volte è meglio che il carrello non freni per nulla che si blocchi solo una ruota....quindi alla fine valuta tutto, come ho fatto io, fatti i tuoi conti sui rischi e sulla possibilità di utilizzare gru o quant'altro....
Comunque se alla fine decidi di lasciare i tamburi ingrassati o smontati, ti consiglio di farti una rinuncia alla rivalsa sull'assicurazione dell'auto dove agganci di solito il carrello, non costa tanto, e quanto meno se ti succede qualcosa non ti rovini economicamente.
Comune di 1° Classe
ninot
Mi piace
- 17/63
Se lubrifichi le ganasce i freni non funzionano piu' !!!!!!!!!!!! La lubrificazione va fatto ( con Moderazione ) solo sui perni, leveraggi e molle . I ferodi vanno puliti con carta vetrata o spazzola di ferro .
Tenente di Vascello
charlie bravo
Mi piace
- 18/63
Io l'impianto frenante l'ho rifatto l'anno scorso, e devo dire che si nota la differenza se questo funziona bene oppure no.
Mi ha aiutato un mio amico meccanico, il quale mi ha spiegato che la rogna del lavoro e' registrare i cuscinetti, che se non funzionano a dovere, perdi la ruota UT UT UT
" meno li tocchi, meglio e' " ha detto lui, quindi valuta se vale la pena toccare i freni e fare il lavoro da solo............ io per la distanza che devi percorrere li sgancerei, non frena , vado piano , almeno non perdo una ruota.

Cmq la prudenza non e' mai troppa, e avere i freni i perfetta efficenza non vuol dire viaggiare a 130 in autostrada in corsia di sorpasso, arrivando lampeggiando nel posteriore di chi ti precede
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 19/63
I cuscinetti non si registrano, devi aver frainteso
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Tenente di Vascello
charlie bravo
Mi piace
- 20/63
non e detto, su alcuni carrelli e neccessario, tipo il mio che e' un delta rimorchi,
se poi questo problema non sussiste meglio ancora.....
Sailornet