Olimpia sundeck 22 (foto) [pag. 10]

Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 91/324
Thumb Up Thumb Up
in mare non ci sono osterie..
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 92/324
ciao a tutti , scusate la domanda ma come avete capito non ho tanta esperienza nell'impiego della vetro resina Embarassed, dunque vi chiedo: sè dovessi fare le plancette di poppa (mi avete messo questa pulce in testa!! Mad Mad ) , sul compensato marino (okumè) è necessario dare vetro resina? o posso andare direttamente con il gelcoat, ho pure stuccare e verniciare............
fiducioso più che mai dei vostri consigli vi ringrazio anticipatamente..
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 93/324
Ciao , tassativamente , fibra e resina che diventa , vetroresina .

Ciao
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 94/324
Io opererei nel seguente modo ,

Farei uno stampo in materiale facilmente modellabile tipo polistirolo o poliuretano , successivamente inserirei longitudinalmente del compensato marino posizionato per taglio in modo da fargli fare la funzione di una trave , nella parte a contatto con la poppa metterei anche in quel punto una piastra di compensato e legherei con l'inserimento di perni in legno la piastra con le travi .

Poi rivestirei il tutto con vetroresina e fatta la finitura , ( preferisco resina epossidica caricata con microsfere di ceramica , usate come stucco ) imbullonerei la plancetta allo specchio di poppa.

Per il rivestimento in vetroresina , prima che il sottostante strato sia completamente catalizzato , sovrapporrei il successivo .

Sei trovi della fibra di carbonio a 50 ton unidirezionale , ne metti 3 fogli , uno inclinato a 45 gradi , il secondo nella direzione prua/poppa e il terzo a 90 gradi rispetto al primo .

Poi il collaudo lo fai con un elefante !!

A parte il carbonio , la fibra di vetro e più che sufficiente

Ciao
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 95/324
Ciao Oreste, e a tutti gli amici che seguono appassionatamente questo Topic..

Se lasci adesso....convinco tutti gli amici a non seguirti piu''... OK??? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

primo metodo..il piu' semplice.....si crea una struttura completamente in legno multistrato marino di spessore minimo 1,5 cm e raddioppiato sul piano di calpestio.questo, oltre alla robustezza, ti serve per nascondere la testa dei bulloni e dei dadi nell'ippotesi di montare una scaletta a scomparsa....puoi unire i pezzi in diversi modi...stucco con fibre di vetro gia' miscelate..completo di catalizzatore( i prezzi variano da marca a marca)..resina caricata come gia' detto ( in questo caso i diversi perzzi diventano inseparabili)..ma prima di mettere qualcosa, ti consiglio( forse e' un eccesso ma io lo faccio regolarmente)..una volta segnato a matita i vari punti di giunzione, pratico dei fori con trapano e svasando gli stessi poi scartando per evitare trucioli vari..una volta applicata la resina o lo stucco, faccio combaciare le facce e avvito il tutto con viti acciaio inox ovviamente la testa della vite sara' sotto il filo del piano.Quando tutta la struttura e' montata, e asciugata per bene, si passa alla stondatura degli spigoli dove ritieni opportuno e poi alla stuccatura..sia superiore che inferiore..dove devi riempire maggiormente, usa lo stucco con vetro, ..in questo caso, per non faticare troppo, quando lo stucco sta per catalizzare, con un cutter, o una spatola togli il materiale troppo eccedente..nel riempire piccoli spazi puoi usare dello stucco fine da carrozziere..quando lo stucco e' completamente asciutto, si passa alla fase successiva.. carta vetrata,,, grana 120/180 per poi passare alla grana 500 , senza calcare troppo la mano.. dopo questa operazione controlla che non ci siano piccoli fori, avvallamenti eccetera altrimenti di nuovo stucco e carta vetrata da 500..quando le superfici sono perfette, passata di resina catalizzata senza tralasciare nemmeno un centimetro. quando la resina e' asciutta..controlla che non ci siano gocce in eccedenza altrimenti scartatina( purtroppo).. gelcoat ovunque....qui bisogna fare attenzione...se prevedi di non riuscire a creare lo spessore di gelcoat sufficiente in un' unica volta, allora dovrai usare gelcoat non paraffinato..la volta successiva dovrai usare del gelcoat miscelato in percentuale esatta con della paraffina per stendere le ultime mani..lasciane in abbondanza sugli spigoli...una volta asciutto carta vetra da 180 poi 320 poi 500 poi 1000/1200 poi 2000 poi 3000( dalla 500 in su da usare con acqua) infine polish....

Secondo metodo.chiamato a sandwich( si scrivera' cosi????? Boh.).crei la struttura con compensato marino da 6/8 mm ma facendo il frontale, i laterali, e il posteriore piu' lunghi di 4/5 cm rispetto alla misura definitiva)procedi come sopra fino al termine della stuccatura..qui carta vetrata da 180 per stondare tutti gli spigoli vivi della struttura( ripeto...tutti ) e rendere il tutto liscio..a questo punto resina catalizzata e fibra di vetro..la resina epossidica e' piu' resistente..va miscelata in percentuale esatta al catalizzatore, e deve esse impiegata con temperatura sopra i 15 gradi..quella invece al poliestere, costa meno, la puoi usare con temperature anche di 4/5 gradi ..e' meno resistente ( ma per le plancette e' piu' che sufficiente) e puzza da far paura..
Ti occorre della fibra di vetro.. vedi cosa riesci a reperire dalle tue parti. ( del Mat va' benissimo).dovrai tagliare con le forbici dei pezzi di mat che si adeguino alla forma, questo lo puoi fare anche via via che lamini..La resina va preparata in piccole dosi per volta un consiglio comincia con 100/150 grammi di resina e catalizzatore( es. se la percentuale del catalizzatore e' del 2% come la maggiorparte, dovrai aggiungere 2 gr di catalizzatore ogni 100 gr di resina... lo so che e' assurdo scrivere questo, ma ho letto alcuni topics tempo fa in cui si era fatta un po' di confusione, soprattutto con chi lo fa per la prima volta) in un contenitore di plastica..misceli bene.. poi stendi la resina con un pennello su tutta la superficie. e cominci a mettere il primo strato di fibra.. lo appoggi. poi imbevi il pennello di resina e tamponi il foglio senza strusciare.Ti dovrai essere procurato un frangibolle,, e' un rullino di metallo scanalato..lo passi sul foglio appena imbevuto, e lo fai scorrere avanti e indietro per portare fuori le varie bolle d'aria intrappolate nella resina.completa tutta la forma con un foglio.. poi metti un'altro foglio,, tamponi e frangibolle.. cosi' fino a fare 4/5 strati.controlla che non ci siamo dei punti bianchi perche' significa che li non c'e' resina a sufficienza......Mi soffermo un'attimo su un particolare che sicuramente molti hanno riscontrato e accorgersi del problema mentre si resina. diventa complicato..mi riferisco agli spigoli..questi come dicevo devono essere stondati per bene... a maggior ragione sugli angoli.. infatti il mat tende ad alzarsi sugli spigoli vivi..in questi punti particolari bisogna fare dei pezzetti piccoli di mat e resinarli uno alla volta..quando la parte superiore e' terminata lasci asciugare per bene
Poi si passa alla parte inferiore, stesso procedimento, qui bastano 2/3 fogli,,negli spigoli interni della parte inferiore aiutati con il pennello imbevuto per far posizionareil mat e impregnarlo per bene.Lasciare asciugare per bene
A questo punto tracciare la misura sui lati e tagliare con flessibile la parte eccedente..stendere dello stucco da carrozziere ( solo sulle facce superiori).. lasciare asciugare e con orbitale scartare con grana 180/320..poi 500. controllare che non ci siano fori, o avvallamenti..
Ora se disponiamo di un compressore ok.. altrimenti rullino in spugna molto fine..gelcoat catalizzato.. anche qui comincia con 100/150 gr alla volta e stendiamo per bene tutta la superficie.. a seconda della temperatura lasciamo passare un po' di minuti e poi un'altra passata e cosi via fino ad avere un certo spessore .. poi carta vetrata come al punto 1..nella parte nascosta e sui bordi inferiori possiamo passare il gelcoat con pennello casomai diamo una scartatina per togliere eventuli punte di vetroresina che bucano da far paura.

Terzo metodo.. stampo in poliuretano espanso rivestito di nastro adesivo, carta da carrozziere, pellicola in polietilene , pittura all'acqua..ecc..per poterlo staccare con facilita' una volta terminata la laminazione... laminazione come sopra fino ad ottenere uno spessore di 8/10 mm gelcoat e finire con polish..

E' molto piu' lungo a scrivere che a fare.. credimi dopo cio' che hai fatto tu , ti sembrera' un gioco da ragazzi..

Siamo tutti a tua disposizione...Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 96/324
All'occorrenza puoi irrobustire la struttura con del compensato marino da 15 mm come nei disegni sotto





re: Olimpia sundeck 22 (foto)






re: Olimpia sundeck 22 (foto)






re: Olimpia sundeck 22 (foto)





re: Olimpia sundeck 22 (foto)






Se prevedi di mettere del legno puoi fare uno scasso sul piano di calpestio per inserire il legno con il bordo di rigiro rifinito a gelcoat come il lavoro di Manetta



Le ultime le ho fatte cosi'






re: Olimpia sundeck 22 (foto)






re: Olimpia sundeck 22 (foto)







re: Olimpia sundeck 22 (foto)
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 97/324
ciao a tutti , come sempre disponibilissimi, roy151 , nel primo metodo da te descritto, vedo che non va utilizzata mat fibra di vetro in genere, giusto? se così il procedimento mi sembra abbastanza fattibile! comunque vorrei evitare le "squadre " in acciaio

alberto ang, questo sabato non potrò andare da Angelo a fare quelle foto, perchè rimane chiuso vediamo magari al prossimo...
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 98/324
Puoi tranquillamente fare a meno delle squadre in acciaio quelle che vedi nei disegni le puoi fare tranquillamente in compensato marino
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 99/324
Ciao Oreste , ti ringrazio comunque per il pensiero !

Ciao
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 100/324
- Ultima modifica di oreste il 06/02/12 18:49, modificato 1 volta in totale
ciao a tutti, ieri ho passato la barca su un altro carrello (più robusto),

da questo........

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


a questo......

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


oggi avrei dovuto iniziare a montare il motore, ma sinceramente non me la sono sentita, troooooppo freddo, rimando tutto alla prossima settimana, un salutone a tutti......
in mare non ci sono osterie..
Sailornet