Olimpia sundeck 22 (foto) [pag. 18]

Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 171/324
la idea di Sam di chiudere sotto e di evitare l'effetto rastrello in caso di una angolazione estrema, sono molto d'accordo.


Thumb Up Thumb Up

il lavoro di oggi:

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


ho preparato le strisce di vetro resina;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


inizio ad impregnare abbondantemente l'interno ;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


poso le strisce e do resina;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


giro le plance e eseguo lo stesso lavoro

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


ho impregnato mooolto abbondate, ho messo delle strisce su tutto i bordi e angoli;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


a questo punto inizio con la seconda mano, stesso procedimento, premetto che sono al terzo barattolo di resina UT UT UT

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


vorrei dare ancora qualche altra mano, ma credo che già è più che sufficiente
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 172/324
Bene Oreste , il lavoro procede bene !

Per il fissaggio , 3 bulloni sopra ( lavorano a trazione ) e 2 sotto .

Per l'altezza di fissaggio , allineale al cavalletto dove e' fissato il motore !

Ciao
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 173/324
Complimenti Oreste per il lavoro, mi fai venire voglia di mettermi a fare le plancette, anche se onestamente, non ne capisco l'utilità.....forse perché non le ho mai avute Felice
etiam capillum unum habet umbram suam
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 174/324
Mi sembra che tu abbia svolto il lavoro nei migliore dei modi. l unico dubbio ( ma spero sia solo un effetto visivo ) sono gli angoli vivi alla base dei laterali, se fosse così .. ti avranno fatto impazzire per far aderire il tessuto alla struttura, ma se non riscontri bolle o punti di cedimento dovuti al vuoto che si é creato sotto, allora stai tranquillo.. aspettiamo che asciughino e poi si vedrà ( niente di irreparabile. ma bisogna lavorare un po di più ), vedrai quando asciuga . ti sembrerà indistruttibile
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 175/324
ropanda ha scritto:
già che fran non si pronuncia Laughing

Il problema è abbastanza complicato da risolvere a tavolino. Book Book Book
Pur nella convinzione che la meccanica sia superiore alla chimica (viti meglio che colle Sbellica ) vi anticipo che [forse] c'è la possiiblità di adottare il metodo Ropanda (tavoletta incollata con viti prigioniere).
A presto con la soluzione del problema, adesso è tempo di Book Book Book
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 176/324
Ciao Fran , ciao a tutti , se l'incoraggio e fatto con la resina epossidica e tra i due materiali si interpone un foglio di fibra di vetro , il carico di tenuta può arrivare a 300 kg/cm 2 .

Basta prendere la colla della UHU che costa una fucilata e rispettare le temperature di incoraggio !!

Il problema semmai e'valutare se ne vale la pena !

Un saluto
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 177/324
buona sera a tutti, il lavoro continua!!
roy151 , per fortuna nessuna bolla d'aria tutto Thumb Up , quello che si vede è la stuccatura che ho fatto il precedenza, oggi ho montato i listelli laterali e ho dato un altra mano di resina;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


prova;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


prima di incollarli dato che ho fatto un po di resina in più , ho dato un altra mano in tutti gli angoli;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


continuo con l'incollaggio dei contorni;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


oltre ad incollarli li ho anche avvitati;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


adesso ho dato due abbondanti passate di resina, credo sia sufficiente;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


adesso intendo procedere cosi:

dò una passata di carta vetrata, stucco il tutto ,carteggio , se è il caso do un altra stuccatina e ri carteggio , dopo non so sè verniciare o gelcoattare Embarassed Embarassed vedremo!!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 178/324
ok mi avete convinto . resto in attesa di conoscere gli sviluppi delle plancette amovibili. ma sarò molto pignolo .
A questo punto però mi chiedo se non sia il caso di aprire un Topic a parte ..così che anche altri amici possano intervenire...forza..e coraggio...Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 179/324
Ciao Oreste. Si stai facendo un ottimo lavoro.Ora però la decisione spetta solo a te. vernice o gelcoat..le mie considerazioni sulle differenze te le ho già scritte . Aspettiamo tutti con ansia il proseguo...Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 180/324
alberto ang ha scritto:
Ciao Fran , ciao a tutti , se l'incoraggio e fatto con la resina epossidica e tra i due materiali si interpone un foglio di fibra di vetro , il carico di tenuta può arrivare a 300 kg/cm 2

Ciao alberto.......scusami non ti seguo......."incoraggio" intendi ancoraggio?....."tra i due materiali" quali materiali?....." si interpone un foglio di fibra di vetro" Question ..e a che serve Question

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Sailornet