Olimpia sundeck 22 (foto) [pag. 3]

Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 21/324
gorax ha scritto:
oreste ha scritto:
buona sera a tutti , ciao alberto ang , il serbatoio della benzina è di 96 L. , lo sfiato l'ho messo affianco all' imbarco della benzina, l'impianto elettrico prevede due batterie infatti ho montato lo stacca batterie " 1-2- off- both" , monterò due batterie, ma nè userò una per tutto ,l'altra resterà a riposo (tipo riserva) da anni nell'altra barca ho fatto così , mai trovato male!!
nell'attesa del Tuo consiglio...


Anch'io ho usato sempre le due batterie indipendenti una dall'altre........credo che sia la soluzione meno incasinata e più semplice.



secondo me è un ottima soluzione , avere sempre due batterie (io le monto da 80 AMP ciascuna ) ma usarne una!!!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 22/324
Dare consigli per un'impianto elettrico e sempre un bel rischio !!

Se ti sei trovato bene con la soluzione adottata fino ad ora , cambiare può sembrare un azzardo !

Io personalmente ritengo che 2 batterie e 2 impianti separati con uno staccabatteria che all'occorrenza ti fa usare l'altra batteria sia una buona soluzione per navigare in tranquillità !!

Inoltre per avere vita lunga le batterie devono essere usate altrimenti nel gergo tecnico si dice che vanno in ibernazione , inoltre , usando solamente una batteria , quando magari ti serve la seconda,sei sicuro di trovarla carica ?

Valuta poi il fatto che con un'impianto separato puoi usare la batteria servizi senza preoccuparti di un eccessiva perdita di carica , tanto il motore parte con la seconda , inoltre tra i 2 impianti , ci va uno staccabatteria che va tenuto sempre aperto , ovvero con i 2 impianti indipendenti !

Nella peggiore Delle ipotesi puoi mettere i due impianti in parallelo ed usare insieme le due batterie.

Ciao
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 23/324
buona sera a tutti, per alberto ang , le batterie sono collegate tutte e due all'impianto , ogni tanto le cambio semplicemente con il commutatore per tenerle attive,

continuo con i lavori:

arrivato dell'altro materiale, (super fedeltà, notare lo scatolo)

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


montaggio tappo d'ispezione:

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


montato anche il tappo d'imbarco acqua, e relativo tubo,

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)


per adesso mi sono fermato fa troppo freddo!!!
Mad
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 24/324
Ok !! Ottimo lavoro !!
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 25/324
ciao a tutti, quasi finito con l'impianto elettrico, (non riesco a trovare un posto dove mettere la tromba!!) inizio con l'impianto idrico, posizionato in serbatoio dell' acqua l' ho riempito per vedere come sta , direi abbastanza bene!

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


all' uscita sul tubo ho messo una T , (ho separato la doccia dal lavello) ;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


ho montato due autoclavi , come dicevo uno per la doccia e uno per il lavello;

re: Olimpia sundeck 22 (foto)


re: Olimpia sundeck 22 (foto)
in mare non ci sono osterie..
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 26/324
che portata ha l'autoclava per la doccia??
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 27/324
ciao, sono entrambi da 3,8 L.
in mare non ci sono osterie..
Sottotenente di Vascello
Senza Suono
Mi piace
- 28/324
ciao oreste ti faccio i miei complimenti per il bel lavoro che stai facendo,ti seguo passo/passo magari c'e' qualcosa che possa servirmi in futuro Wink
grazie di condividere con noi il tuo sapere.
ti volevo chiedere 2 cose:
ma cos'e' successo nel tappo d'imbarco dell'acqua?vedo nel contorno dei piccoli graffi,ti e' scappata la fresa a tazza?
vabbe' che poi con un po' di stucco di gelcoat si dovrebbe sistemare tutto ma e' solo una curiosita'.

per quanto riguarda la portata dell'autoclave 3,8 non sono pochi?
un mio amico monta per la doccia uno da 12.5L/MIN (3.2 GPM) invece come pressione ha 2.45 bar,la doccia fa un bel getto di 3/4 mt.
magari mi sbaglio ma vorrei sentire un tuo parere,grazie in anticipo per le risposte e buon proseguimento Wink
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 29/324
Ciao Smile
Come mai hai montato due autoclavi?
Non ne bastava una? Io sulla stessa ho tre servizi, doccia ,lavello ed una canna a prua per il lavaggio.
Tanto mica li uso tutti e tre insieme Wink

Ciao Dario.
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 30/324
ciao a tutti, per Senza Suono, prima di tutto grazie per i complimenti, sono molto onorato che mi state seguendo, riguardo al tappo di imbarco quello che si vede è semplicemente sigillante (sikafles) che è fuori uscito quando ho messo il tappo in pressione con le viti,alla fine andrà rimosso, per quanto riguarda alla portata dell'autoclave l ho messo perchè lo stesso c'è l'avevo sull' altra barca e mi sono trovato bene, in effetti averlo montato un tantino più grande forse sarebbe stato meglio vedremo!! non esitare a fare domande , e tanto meno a darmi consigli sono molto ben accetti ,grazie!!

ciao Psyke73 , ne ho montati due semplicemente perchè mi hanno consigliato di fare gli impianti separati, mi dispiace ma di più non so dirti Rolling Eyes Embarassed Embarassed
in mare non ci sono osterie..
Sailornet