Selva Murena XSR (direttamente dal salone di Genova) il Selva 16V con la centralina elaborata che promette più di 70CV ! [pag. 9]

Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 81/115
Si va be un 40 allo stesso prezzo del 40 mah...
Forse il 70 selva sarà alo stesso prezzo del yamaha 40 ahahahah Smile Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 82/115
dorado 40xs 5599
dorado 40xsr 5799
murena 40xsr 6799
oltre 30 € per certificato potenza e 89 (99 per il murena) di spedizione al concessionario
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 83/115
bobo ha scritto:
una ghiotta novità che nessuno sa, se non chi è già andato a genova, sono i prezzi selva....
Wink
online ancora non si trovano....
e forse nemmeno sotto tortura ve li dirò
(ho il listino 2012 in mano)
Sbellica

ma relativamente al titolo del topic penso sarete molto delusi dal prezzo: è quello di un 70
(you pay what you get)


non potrebbe essere diversamente Cool
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 84/115
titave ha scritto:
ps. tra Murano e Burano è morto un ragazzo di 21 anni pochi giorni fa con uno di questi "innocui" depotenziati.....ed è solo l'ultimo di una lunga serie

La citazione è tangibile solo in parte: se ti viene addosso un taxi acqueo a 40 nodi, hai la peggio anche con 5 cavalli.
Ti do pienamente ragione per i decessi passati avvenuti per scontri contro briccole o pali.
Il problema della velocità e quindi dell'uso di potenza eccessiva in laguna è dovuto proprio al fatto che talvolta per salvarti sei costretto a sfuggire proprio dai missili-taxi che non ti degnano neanche di uno sguardo perchè sono troppo intenti a parlare al cellulare del business che li attende col prossimo cliente.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 85/115
@ Bobo : ma sei sicuro che sia il listino della Selva ??? con tutti quei ..999 mi sembra il volantino dell'Ipercoop !!!!

Quasi 7000 € !!!!! UT E meno male che c'e' la crisi e le vendite nella nautica "minore" sono crollate (dal TG1 ) Sad .

A mio giudizio questa famiglia di motori 16V e' l'ennesima dimostrazione dell'immaturita' del consumatore "nautico" che a fronte di preziosita' tecniche praticamente inutili viene invogliato a spendere qualche migliaio di euro in piu' del necessario. sex

E' lo stesso fenomeno che si e' verificato nel mercato dell'auto qualche anno fa' , cioe' le 16V "pagano bene" perche' hanno un valore percepito dal consumatore che va' molto oltre il loro reale contributo tecnico alle prestazioni , se poi si ragiona di motori che non arrivano nemmeno a 7000 RPM , i bialbero e le 16V non penso che abbiano un contributo proporzionale alle complicazioni ed al costo finale al pubblico; non stiamo mica correndo un GP !!!

Non sono e non voglio essere un talebano della semplicita' meccanica ma in sintesi : un bel gioiellino di meccanica giapponese ( ne sono innamorato da 25 anni, da quando sollevai la prima volta il coperchio delle punterie del mio GPZ900R Heart ) la cui funzione principale e' quella di aumentare di qualche punto il fatturato delle case.. Whistle quasi tutto il resto lo si puo' comunque ottenere con una struttura piu' snella e leggera a dei costi senz'altro minori.

PS- anche quei 10 euro in piu' per il trasporto del Murena saranno per le 8 valvole in piu' ??? o la biada per i 10 cavalli ???

Ciao Lz.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 86/115
pesa di più....
quindi il trasporto è più caro, ma non di molto alla fine: 119 kg dichiarati (che son quelli dell' F70A yamaha)

altra chicca che molti ancora ignorano è che la fatidica R è stata messa anche sul 115 e sul 150!!!!!!!!

ma per questi altri motori andremmo OT
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 87/115
come elemento tecnico,
il rapporto al piede è enormemente variato (anche come dimensione del gambo e del diametro elica, che ora è della classe 13")
ricordo gli altri rapporti dei 40 selva: aruana 13/26, dorado 13/24, murena 12/28
vale a dire aruana 2, dorado 1,84, murena 2,33
aruana un rapporto "classico", dorado una gran velocità d'elica (un rapporto "duro" da spingere), murena un rapporto "da tiro", col quale per fare velocità tipiche dei nostri natanti leggeri saranno consigliabili eliche dal passo importante, da 15" in su

di contraltare, sempre relativamente al rapporto tra giri motore e giri elica, c'è da notare che il regime del murena è mediamente più alto dei fratellini di almeno 300 giri (5300/6300 da brochure), il che si sposa bene col suo "passo corto"

se si raffronta il dorado col murena, ai medesimi giri si ha una differenza percentuale di sviluppo elica di ben il 26% (valea dire che a medesimi giri e con eliche del medesimo passo il dorado fa il 26% di strada in più del murena)

questo vuole dire poco in termini pratici, ma fa capire molto molto bene la differenza di "carattere" che ci deve essere tra i due motori
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 88/115
bobo ha scritto:
come elemento tecnico,
il rapporto al piede è enormemente variato (anche come dimensione del gambo e del diametro elica, che ora è della classe 13")
ricordo gli altri rapporti dei 40 selva: aruana 13/26, dorado 13/24, murena 12/28
vale a dire aruana 2, dorado 1,84, murena 2,33
aruana un rapporto "classico", dorado una gran velocità d'elica (un rapporto "duro" da spingere), murena un rapporto "da tiro", col quale per fare velocità tipiche dei nostri natanti leggeri saranno consigliabili eliche dal passo importante, da 15" in su

di contraltare, sempre relativamente al rapporto tra giri motore e giri elica, c'è da notare che il regime del murena è mediamente più alto dei fratellini di almeno 300 giri (5300/6300 da brochure), il che si sposa bene col suo "passo corto"

se si raffronta il dorado col murena, ai medesimi giri si ha una differenza percentuale di sviluppo elica di ben il 26% (valea dire che a medesimi giri e con eliche del medesimo passo il dorado fa il 26% di strada in più del murena)

questo vuole dire poco in termini pratici, ma fa capire molto molto bene la differenza di "carattere" che ci deve essere tra i due motori


interessante analisi,mi sembra di capire che il passo dell'elica diventa fondamentale per poter scegliere l'assetto..abbiamo sicuramente più "scelta" di quanta ce ne sia col Dorado,che al di fuori della sua 13" consente poche chances,forse solo la 12" per una manetta più reattiva.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 89/115
lasciando al loro lavoro i tassisti di Venezia ........ On Topic

I dati che ha postato Bobo fanno presupporre che l'erogazione del nuovo 16V sia molto "appuntita" o , nella migliore delle ipotesi , il motore abbia una curva di coppia che degrada molto piu' lentamente dell'8V mantenendo un'ottima spinta oltre i 6000 rpm con un allungo veramente fuori dal comune. UT
Aspettiamo che Bobo tiri fuori dal cilindro anche le curve di coppia degli 8 e 16V e ne capiremo senz'altro di piu'... certo se fossero riusciti a mantenere l'erogazione del 60 fino ai 5000rpm e poi, dai 5300 fino ai 6300 erogare 70 Hp ( 76 ??) Applause sarebbe un ottimo e leggerissimo frullino per gommoni sui 5 m e piccole jacuzzi

PS- Comunque resto dell'idea che questa $ofi$ticazione sia tecnicamente eccelsa ma praticamente INUTILE .
Sottotenente di Vascello
doctorfish
Mi piace
- 90/115
bobo ha scritto:
dorado 40xs 5599
dorado 40xsr 5799
murena 40xsr 6799
oltre 30 € per certificato potenza e 89 (99 per il murena) di spedizione al concessionario


a Cagliari yamaha 40/70 6500
selva- murena 6270
Sailornet