Come navigare di poppa con mare grosso? [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 51/126
bisogna sempre precisare che con la barca rischi di infilare la prua nel cavo dell'onda (rischiando anche di affondare ) col gommone la cosa è impossibile proprio perche ha i tubolari.
cerchiamo di vedere la situazione in un range di onde e mare molteplici non ci rapportiamo ad una situazione singola e che abbiamo affrontato , se consideriamo l'onda dell'altezza giusta (quanto basta ) della frequenza (sempre quanto basta ) per mettere in difficoltà la nostra imbarcazione , ecco che ci si può ritrovare nella stessa condizione del catamarano ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 52/126
Da qualche parte ho letto l'uso dell'ancora galleggiante filata di poppa.

Anche se sono un pò scettico per un'imbarcazione da 20 q.li, vedi un gommone di 6/7 mt, non sò cosa possa fare.

Sicuramente ti frena la discesa verso il cavo dell'onda e in qualche modo ostacola l'intraversamento.....

Poi credo tutto sia rapportato a quanto sia grosso il mare e quanto è alta l'onda. Comunque credo che i cavalli del motore siano fondamentali per controllare l'imbarcazione.

Poi l'esperienza e il "manico" fanno la differenza.....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 53/126
circondati ha scritto:
Da qualche parte ho letto l'uso dell'ancora galleggiante filata di poppa.




Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

bello pescare i calamari io li faccio a rondelle fritti

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

ovviamente questo è a mio parere e dal mio sbagliatissimo punto di vista

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 54/126
Daniele83 ha scritto:
circondati ha scritto:
Da qualche parte ho letto l'uso dell'ancora galleggiante filata di poppa.




Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

bello pescare i calamari io li faccio a rondelle fritti

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

ovviamente questo è a mio parere e dal mio sbagliatissimo punto di vista

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Probabile.....
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
2° Capo
torins 75 (autore)
Mi piace
- 55/126
Credo che l' ancora galleggiante sia utile per non dire indispensabile per le unità dislocanti o semiplananti. Le suddette unità, "vedi la mia pilotina" non avendo un velocità e una manovrabilità tale da fuggire o rimanere con la prua sull' onda che precede, vengono inevitabilmente spinte dall' onda e siccome sono progettate per "tagliare" l' acqua con la prua e non per galleggiarci sopra, appena la barca prende velocità spinta dall' onda, al minimo intraversamento la murata della prua fa da perno e ti ribalti che è un piacere!! Per evitare ciò l' ancora galleggiante frena la corsa e tiene la barca dritta senza l' uso del timone che vi assicuro non serve a molto in quei casi....
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 57/126
il terzo video ha un mare da paura, comunque se guardate al minuto 2 e 10 sec. si vede il comandante col braccio fuori dal finestrino come se tornasse da una gita fuori porta.
i pescatori chissà cosa ne vedono....
2° Capo
torins 75 (autore)
Mi piace
- 58/126
l' ho notato anche io infatti!!!! Io al posto suo avrei avuto un lato b così stretto che neanche un' ago....... ahahahah
2° Capo
torins 75 (autore)
Mi piace
- 60/126
- Ultima modifica di torins 75 il 06/07/11 14:07, modificato 1 volta in totale
Fossi stato lui, arrivato in banchina, sarei andato ad accendere 20 ceri alla madonna!! ahahahah
Sailornet