Problemi raffreddamento suzuki df40 [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 21/88
Stamane ho smontato i tappi degli anodi, uno alla volta, ed ho messo in moto. Risultato: dal più basso esce poca acqua, da quello a fianco uguale, e dall' altro ancora meno. la spia butta acqua sempre alla stessa maniera, e l' ho fotografata per farvi capire meglio quello che intendo. questo è il getto al minimo.

re: Problemi raffreddamento suzuki df40


Per sicurezza ho tolto il termostato ed ho provato anche così, sia a tubo staccato che a tubo inserito. Non arriva acqua alla sede termostato. Ho notato che gli anodi erano ricoperti da un sottile strato di polvere bianca, presente anche nelle sedi ma non sul termostato e la relativa sede. Inoltre dopo aver rimontato gli stessi facendo girare il motore ho notato che l' acqua attorno al piede era come sporca di bianco ma si notava appena, come quando si muove della sabbia diciamo. Il motore gira regolare e si avvia senza problemi, ma non ho insistito per non fare danni.
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 22/88
quello non è assolutamente un getto regolare!!!!

ma scusa, ancora non hai ancora verificato la girante???? quella era la prima verifica da fare....poi se non trovi niente allora prosegui

a verificare le altre cose.....
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sergente
rio_450
1 Mi piace
- 23/88
Ma anche secondo me e' la girante quasi di sicuro. Ho lo stesso motore e l'ho cambiata l'anno scorso (per sicurezza) ed era un po strappata, comunque raffreddava bene.

Non perdere tempo e smonta il piede, molto probabilmente il problema e' li'.

Ciao Wink
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 24/88
Infatti ho detto che appena posso fare il lavoro la girante è la prima cosa che cambio. Il problema era appunto che la barca è in acqua e col lavoro non riesco a gestire i tempi per tirarla su e farlo. Ho chiesto lumi per non avere la sorpresa che sostituisco la girante, la rimetto in acqua e la prima volta che esco ho di nuovo il problema. tutto qua. Comunque grazie per i consigli datimi. Spero di poter fare al più presto il lavoro...
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 25/88
...ma hai aperto anche il primo'anodo più in basso,quello coperto dal guscio che in foto non si vede????
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 26/88
i 2 ovali con una vite sola e quello sotto con 2 viti, vicino alla centralina.
a dire il vero la foto non rende bene l'uscita dell' acqua dalla spia, ma comunque era poco potente, almeno da quello che ricordo negli anni precedenti. io ho sempre pensato che se fosse andata la girante dalla spia non esce nulla, altrimenti che senso ha? quando accendo vedo l' acqua che esce, quindi circola, e vado in giro e poi magari fondo tutto perchè la spia è bruciata o il sensore è rotto...
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 27/88
Finalmente domani tiro in secca la barca. Ho già ripassato i vari tutorial su sostituzione girante, ma nessuno di un suzuki, per cui chiedo se qualcuno lo ha già fatto su questo motore se ci sono operazioni particolari (tipo come sganciare il rinvio del cambio o altro) da eseguire o se è semplicemente intuitivo per uno che lo fà da solo per la prima volta? Non vorrei fare danni più gravi...
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 28/88
dovrebbe essere cosi
https://store.brownspoint.com/df40/fig020-04001F.asp
quindi dovresti avere un asta filettata occhio a segnarti la posizione della voce 7
regola bene l'asta di rinvio altrimenti puoi avere problemi di inserimento delle marce.
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 29/88
Grazie per la dritta. Spero di riuscire a farlo facendo delle foto per sicurezza.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 30/88
più che foto segna bene i punti e poi smonta
Sailornet