Suzuki df40:dopo il lungo inverno singhiozza..help

Comune di 1° Classe
pm7 (autore)
Mi piace
- 1/25
Ciao a tutti,
sono in cerca di qualche parere esperto,anche perchè io di motori marini ne bazzico da solo un anno..

oggi, dopo 5 mesi che è rimasto fermo, ho dato il primo avviamento al mio suzuki df40 di solo un anno appunto,(specifico che non ho ancora avuto tempo di ricaricare per bene la batteria,che la benzina è rimasta nel serbatoio della barca x tutto l'inverno e ,che il motore è stato usato solo in acqua dolce, motivo x cui il rivenditore mi ha detto che non aveva bisogno di particolari accortezze per l'inverno),

detto questo, il motore è partito al primo colpo, ma quando ho provato a tenerlo accellerato in folle,dopo averlo fatto andare un pò al minimo,
mi andava a singhiozzi,come ingolfato,forse con un cilindro in meno..

ho provato ancora per qualche minuto,ma non ottenendo miglioramenti,l'ho spento x evitare guai,
il rivenditore al telefono mi ha detto di insistere di più,riscaldandolo dando poi delle belle accellerate, che si devono pulire le membrane interne...

Cosa ne pensate?
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 2/25
pm7 ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in cerca di qualche parere esperto,anche perchè io di motori marini ne bazzico da solo un anno..

oggi, dopo 5 mesi che è rimasto fermo, ho dato il primo avviamento al mio suzuki df40 di solo un anno appunto,(specifico che non ho ancora avuto tempo di ricaricare per bene la batteria,che la benzina è rimasta nel serbatoio della barca x tutto l'inverno e ,che il motore è stato usato solo in acqua dolce, motivo x cui il rivenditore mi ha detto che non aveva bisogno di particolari accortezze per l'inverno),

detto questo, il motore è partito al primo colpo, ma quando ho provato a tenerlo accellerato in folle,dopo averlo fatto andare un pò al minimo,
mi andava a singhiozzi,come ingolfato,forse con un cilindro in meno..

ho provato ancora per qualche minuto,ma non ottenendo miglioramenti,l'ho spento x evitare guai,
il rivenditore al telefono mi ha detto di insistere di più,riscaldandolo dando poi delle belle accellerate, che si devono pulire le membrane interne...

Cosa ne pensate?
smonta le candele e vedi come sono
magari sono leggermente sporche e borbotta

il mio frullatore depoca è partito al primo colpo oggi
ciaoooooo
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 3/25
pm7 ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in cerca di qualche parere esperto,anche perchè io di motori marini ne bazzico da solo un anno..

oggi, dopo 5 mesi che è rimasto fermo, ho dato il primo avviamento al mio suzuki df40 di solo un anno appunto,(specifico che non ho ancora avuto tempo di ricaricare per bene la batteria,che la benzina è rimasta nel serbatoio della barca x tutto l'inverno e ,che il motore è stato usato solo in acqua dolce, motivo x cui il rivenditore mi ha detto che non aveva bisogno di particolari accortezze per l'inverno),

detto questo, il motore è partito al primo colpo, ma quando ho provato a tenerlo accellerato in folle,dopo averlo fatto andare un pò al minimo,
mi andava a singhiozzi,come ingolfato,forse con un cilindro in meno..

ho provato ancora per qualche minuto,ma non ottenendo miglioramenti,l'ho spento x evitare guai,
il rivenditore al telefono mi ha detto di insistere di più,riscaldandolo dando poi delle belle accellerate, che si devono pulire le membrane interne...

Cosa ne pensate?


Mi pare abbastanza normale che il motore entri in protezione quando in folle superi i 2500rpm(dato che ha un modulo appositamente settato per questo).
Tranquillo è del tutto normale.
Sottotenente di Vascello
baronetto
Mi piace
- 4/25
Rvn Angelo ha scritto:
pm7 ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in cerca di qualche parere esperto,anche perchè io di motori marini ne bazzico da solo un anno..

oggi, dopo 5 mesi che è rimasto fermo, ho dato il primo avviamento al mio suzuki df40 di solo un anno appunto,(specifico che non ho ancora avuto tempo di ricaricare per bene la batteria,che la benzina è rimasta nel serbatoio della barca x tutto l'inverno e ,che il motore è stato usato solo in acqua dolce, motivo x cui il rivenditore mi ha detto che non aveva bisogno di particolari accortezze per l'inverno),

detto questo, il motore è partito al primo colpo, ma quando ho provato a tenerlo accellerato in folle,dopo averlo fatto andare un pò al minimo,
mi andava a singhiozzi,come ingolfato,forse con un cilindro in meno..

ho provato ancora per qualche minuto,ma non ottenendo miglioramenti,l'ho spento x evitare guai,
il rivenditore al telefono mi ha detto di insistere di più,riscaldandolo dando poi delle belle accellerate, che si devono pulire le membrane interne...

Cosa ne pensate?


Mi pare abbastanza normale che il motore entri in protezione quando in folle superi i 2500rpm(dato che ha un modulo appositamente settato per questo).
Tranquillo è del tutto normale.



Bisognerebbe sapere, se ha, o meno superato i 2500 rpm.........
2° Capo
Paguro
Mi piace
- 5/25
Potrebbe anche essere la benzina vecchia nel serbatoio. Si creano dei depositi che causano problemi di alimentazione.
Comune di 1° Classe
pm7 (autore)
Mi piace
- 6/25
Paguro ha scritto:
Potrebbe anche essere la benzina vecchia nel serbatoio. Si creano dei depositi che causano problemi di alimentazione.


Grazie per i pareri/consigli,
non penso sia un problema di limitatore giri,
infatti il motore dà più sintomi di ingolfamento, prende giri poi si smorza poi riprende ecc.e poi l'ho sempre scaldato tenendolo in folle un pò accellerato,
propendo di più per un problema di alimentazione dovuto a benzina vecchia(però c'è montato un filtro che dovrebbe evitare problemi di questo tipo,che dite?)
oppure alle candele sporche(però il motore è praticamente nuovo ha poche ore d'uso),

La batteria non potrebbe essere?anche se mi dà l'avvio,però non la ho ancora messa sotto carica per bene...
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 7/25
pm7 ha scritto:
Paguro ha scritto:
Potrebbe anche essere la benzina vecchia nel serbatoio. Si creano dei depositi che causano problemi di alimentazione.


Grazie per i pareri/consigli,
non penso sia un problema di limitatore giri,
infatti il motore dà più sintomi di ingolfamento, prende giri poi si smorza poi riprende ecc.e poi l'ho sempre scaldato tenendolo in folle un pò accellerato,
propendo di più per un problema di alimentazione dovuto a benzina vecchia(però c'è montato un filtro che dovrebbe evitare problemi di questo tipo,che dite?)
oppure alle candele sporche(però il motore è praticamente nuovo ha poche ore d'uso),

La batteria non potrebbe essere?anche se mi dà l'avvio,però non la ho ancora messa sotto carica per bene...

la batteria è da escludere!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 8/25
pm7 ha scritto:
Paguro ha scritto:
Potrebbe anche essere la benzina vecchia nel serbatoio. Si creano dei depositi che causano problemi di alimentazione.


Grazie per i pareri/consigli,
non penso sia un problema di limitatore giri,
infatti il motore dà più sintomi di ingolfamento, prende giri poi si smorza poi riprende ecc.e poi l'ho sempre scaldato tenendolo in folle un pò accellerato,
propendo di più per un problema di alimentazione dovuto a benzina vecchia(però c'è montato un filtro che dovrebbe evitare problemi di questo tipo,che dite?)
oppure alle candele sporche(però il motore è praticamente nuovo ha poche ore d'uso),

La batteria non potrebbe essere?anche se mi dà l'avvio,però non la ho ancora messa sotto carica per bene...


Dalla prima lettura del post,non avevo capito.
Ingolfamento non credo proprio(quel modello è ad iniezione).
Candele........Mi sembra molto difficile dalle ore di funzionamento effettivo.

Rimane il filtro e la benzina vecchia.
Come filtro cosa intendi?Quello interno al motore,o il separatore(che è d'obbligo in quei motori).
Se hai solo quello interno al motore,ti consiglio di istallare il separatore subito.
Fai una prova,fallo andare con un altro serbatoio con benzina fresca e vedi se migliora.
Secondo,smonta l'elica,e prova(possibilmente con un capiente bidone) inserendo la marcia ad accelerare per vedere se ha dei vuoti anche aprendo maggiormente il gas(potrebbe essere un problema allo switc delle marce).
Se non risolvi,recati ad un centro assistenza Suzuki.
Sottocapo
CUCCIOLO
Mi piace
- 9/25
Sicuramente e' una candela "andata" lo scorso anno da noi ci sono stati due casi come il tuo e lo hanno risolto con la sostituzione delle candele.
Ha......un consiglio, non lo tenere troppo al minimo quando lo fai girare con la cuffia.
Motonautica Vesuviana 650 confort
MercuryVERADO150
Comune di 1° Classe
pm7 (autore)
Mi piace
- 10/25
CUCCIOLO ha scritto:
Sicuramente e' una candela "andata" lo scorso anno da noi ci sono stati due casi come il tuo e lo hanno risolto con la sostituzione delle candele.
Ha......un consiglio, non lo tenere troppo al minimo quando lo fai girare con la cuffia.


Intanto grazie...appena posso proverò prima ad usare benzina 'fresca' e poi a cambiare candele(è possibile cambiarle col fai da te o è operazione delicata da far fare all'assistenza Suzuki pena decadenza garanzia?),

seconda cosa,scusandomi per la mia ignoranza motoristica,cosa intendi per ''non lo tenere troppo al minimo quando lo fai girare con la cuffia'',cos'è la cuffia?
Sailornet