Problemi raffreddamento suzuki df40 [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 41/88
non è che quel paraolio è quello che si trova sul gambo superiore ? dove si innesta l'albero mentre lo si reinserisce?
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 42/88
Se così fosse penso che lo avrebbero messo sullo spaccato dell' albero, non su quello della pompa acqua.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 43/88
nella microfiche sembra che secondo la matricola dovrebbe cambiare il corpo pompa.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 44/88
iuston ha scritto:
Se così fosse penso che lo avrebbero messo sullo spaccato dell' albero, non su quello della pompa acqua.


non darlo per scontato ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 45/88
Da certificato d' uso risulta anno MY 2005, matricola 510408, quindi dovrebbe essere considerato LATER. Se sono diversi penso che il vecchio tipo sia nero e con la parte superiore chiusa (da quello che ricordo del motore di un mio amico che era più vecchio del mio) a differenza del mio in foto.
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 46/88
Ho fatto degli ingrandimenti e spero si riesca a capire.
Comunque sono segni di corrosione. infatti tutto attorno la vernice si scrosta passando l' unghia e lascia una polvere bianca sulle dita al tatto.
re: Problemi raffreddamento suzuki df40


re: Problemi raffreddamento suzuki df40

Adesso che mi conviene fare? Non ho ancora montato la girante nuova in attesa di consigli.
Speravo di riuscire ad eliminare le foto vecchie, per non occupare spazio inutilmente, ma non ci sono riuscito. Spero nella clemenza dei mod prayer
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 47/88
Parlando con alcuni soci mi hanno consigliato di controllare gli anodi, magari scartavetrarli un pochino per favorire il contatto con il corpo del motore, poichè secondo loro, non lavorano bene e quindi la corrente si è scaricata in quel punto. Poi mi hanno consigliato di ricostruire, con un prodotto metallico che indurisce col tempo, la sede danneggiata in modo che non continui ad essere corrosa. Se poi il prossimo anno si sarà ancora danneggiato mi consigliano di riverniciare il gambo ed il piede con vernice anticorrosiva. Voi che ne pensate? Io vorrei rimontare la girante prima possibile e fare gli altri lavori per rimetterla a bagno in tempo...
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 48/88
secondo me se la girante non fa chiusura sotto , non da la pressione giusta all'acqua per raffreddare.
quindi dovresti prima riportare in piano la sede e poi montare la girante.
per quanto riguarda gli anodi, acquista quelli originali verifica che facciano bene contatto con le parti metalliche del motore.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 49/88
le foto vecchie non le puoi togliere fanno parte del date base.
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 50/88
Quello che si vede nelle foto è il condotto che si trova sotto la flangia che sta sotto la girante. Proverò a montare la girante nuova dopo aver "tappato" la parte corrosa per vedere se sopra dove dovrebbe esserci il paraolio fantasma ci sono perdite. In tal caso dovrò provvedere a sostituire la parte danneggiata o quella mancante.
Sailornet