Problemi raffreddamento suzuki df40 [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 31/88
Oggi ho smontato il piede per sostituire la girante. Non ho trovato difficoltà nel farlo, anzi è stato più semplice del previsto, ma ho trovato qualcosa che secondo me non torna. A parte la girante con la punta di una delle pale rotta e che probabilmente si è incastrata nel condotto (probabile causa del malfunzionamento, già trovata e tolta) togliendo la flangia sotto la girante ho notato che l' incavo dove passa l' acqua e il foro dove passa l' albero di trasmissione presentano tracce di corrosione, a mio parere, come si vede dalla foto.
re: Problemi raffreddamento suzuki df40



re: Problemi raffreddamento suzuki df40


Queste foto sono state fatte dopo aver pulito la sede con viakal. La flangia e il corpo della pompa erano con un leggero strato di calcare, subito venuto via, ma passando il dito sul canale delle foto si sente che è come corroso. Non ho ancora rimontato la nuova per sentire prima un vostro parere. basta dare un po' di vernice alle parti in questione o bisogna fare qualcosa di più radicale? Chiedo perchè è la prima volta che vedo una cosa del genere.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 32/88
scusa riesci a mettere del foto più chiare?
dalla foto sembrerebbe più inchiostrazione che corrosione.
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 33/88
Purtroppo adesso sono a casa, comunque se passo il dito su quelle che sembrano incrostazioni si sente un leggerissimo avvallamento, come se fosse corroso. Domani faccio altre foto. Per quanto riguarda il circuito di raffreddamento ho collegato la manica dell' acqua al tubo che sale dalla girante e l' acqua circola bene, quindi i condotti sono liberi.
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 34/88
Purtroppo non sono riuscito a fare altre foto. Da aggiungere alcune cose:
-passando il dito nel concavo del canale si sente che la differenza tra la parte nera liscia e quella color alluminio ruvida, non calcarea ma come fosse graffiata. In pratica è come mancasse del materiale e si vede l' alluminio.
-ho passato il viakal e risciacquato e a differenza del corpo girante che è venuto come nuovo, qui non è cambiato nulla. Quindi non penso sia calcare.
-esaminando gli esplosi della pompa acqua ho notato che dovrebbe esserci un paraolio sopra al corpo in corrispondenza dell' albero di trasmissione, paraolio di cui non ho trovato traccia, e sono sicuro di non averlo perso in quanto ho smontato tutto su un telo per evitare di perdere la chiavetta. In compenso ho notato che l' albero presenta tracce di usura come se fosse stato grippato un cuscinetto proprio dove dovrebbe esserci il paraolio.
-siccome da qualche parte ho letto che se la vernice viene graffiata si possono innescare fenomeni di corrosione galvanica, non vorrei fosse accaduto ciò, nonostante gli anodi siano ancora a posto (sostituiti l' altr' anno e con poche ore d' uso).
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 35/88
ci dici quale è il paroloio che non hai trovato?
re: Problemi raffreddamento suzuki df40
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 36/88
Il numero 2. Neanche residui.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 37/88
ma non è sul corpo pompa?
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 38/88
No, sul corpo pompa non c' è nulla. Se noti non ci sono neanche segni della sua presenza. Infatti quando ho visto la figura l' ho cercato dappertutto, anche dentro al gambo.
re: Problemi raffreddamento suzuki df40
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 39/88
di che anno è il motore?
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 40/88
Sul gambo riporta la targhetta 2004, ma da numero di serie dovrebbe essere 2005.
Sailornet