Problemi raffreddamento suzuki df40 [pag. 6]

Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 51/88
Risolto il dilemma del paraolio: sulla mia serie non va messo, in quanto modificato dalla casa madre. Stamane ho montato la girante dopo aver ricostruito la parte danneggiata ed aver dipinto in modo da proteggerla dal passaggio dell' acqua. Ho rimontato il piede e non ho incontrato difficoltà neanche a ricollegare l' astina del cambio. Gli innesti sembrano precisi, ma avrò conferma appena proverò il motore in vasca. Purtroppo il tempo me lo devo scavare tra lavoro ed altri problemi da seguire.
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 52/88
Stamane ho eseguito la prova, prima con le sole cuffie e poi mettendolo in bidone. Ho lasciato girare con le cuffie per una ventina di minuti e non ci sono stati problemi. Con le cuffie ho provato anche innestando la marcia sia avanti che indietro, per provare la corretta regolazione dell' innesto dopo aver smontato il piede da solo, accelerando non troppo (max 3000 giri). Nel bidone poi l' ho lasciato acceso circa mezz' ora al minimo con qualche accelerata ma breve, e neanche qui ha dato problemi, non si è accesa alcuna spia, e toccando il motore, la zona del termostato, e l' acqua che fuoriusciva dalla spia erano freschi. La pressione dell' acqua che esce dalla spia non è variata, almeno visivamente, da prima dell' intervento. Controllando il motore a calandra smotata ho notato che il tubicino che alimenta la spia è collegato ad altri ma tutti nella parte inferiore del motore. Secondo me sarebbe più sensato che fosse collegato in alto magari vicino al termostato, perchè così com' è l' acqua esce sempre a meno che non arrivi proprio acqua alla girante. Per mia sicurezza ho staccato il tubo che esce dal termostato per controllare il flusso a motore acceso, e l' acqua esce regolarmente. Quindi il problema sembra risolto con la sola sostituzione della girante ed era causato dal pezzettino di paletta staccatosi ed incastratosi nel condotto di passaggio dell' acqua. Se qualcuno ha bisogno di informazioni sul lavoro eseguito sono a disposizione per chiarimenti.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 53/88
iuston ha scritto:
Stamane ho eseguito la prova, prima con le sole cuffie e poi mettendolo in bidone. Ho lasciato girare con le cuffie per una ventina di minuti e non ci sono stati problemi. Con le cuffie ho provato anche innestando la marcia sia avanti che indietro, per provare la corretta regolazione dell' innesto dopo aver smontato il piede da solo, accelerando non troppo (max 3000 giri). Nel bidone poi l' ho lasciato acceso circa mezz' ora al minimo con qualche accelerata ma breve, e neanche qui ha dato problemi, non si è accesa alcuna spia, e toccando il motore, la zona del termostato, e l' acqua che fuoriusciva dalla spia erano freschi. La pressione dell' acqua che esce dalla spia non è variata, almeno visivamente, da prima dell' intervento. Controllando il motore a calandra smotata ho notato che il tubicino che alimenta la spia è collegato ad altri ma tutti nella parte inferiore del motore. Secondo me sarebbe più sensato che fosse collegato in alto magari vicino al termostato, perchè così com' è l' acqua esce sempre a meno che non arrivi proprio acqua alla girante. Per mia sicurezza ho staccato il tubo che esce dal termostato per controllare il flusso a motore acceso, e l' acqua esce regolarmente. Quindi il problema sembra risolto con la sola sostituzione della girante ed era causato dal pezzettino di paletta staccatosi ed incastratosi nel condotto di passaggio dell' acqua. Se qualcuno ha bisogno di informazioni sul lavoro eseguito sono a disposizione per chiarimenti.


Ciao iuston, per lo smontaggio del piede bisogna seguire una sequenza prestabilita, oppure occorre
separare prima completamente il rinvio del cambio e dopo i bulloni di accoppiamento piede gambo, ho allentare in contemporanea e gradualmente il tutto, fermo restando prendere i riferimenti precisi del dado e controdado del rinvio dell'invertitore per il perfetto posizionamento dell'innesto marce e folle sulla manetta. Rolling Eyes
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
1 Mi piace
- 54/88
Io ho seguito questo procedimento esattamente come te lo descrivo:
- ho posizionato il motore diritto come in navigazione ed ho sterzato tutto verso sinistra, in modo da avere la parte destra del gambo libera.
- ho innestato la marcia avanti sul monoleva (se hai la barra è uguale) in modo da sollevare il più possibile la parte dell' asta dove ci sono colonnetta e controdado e farle apparire dallo spazio sotto il canotto di sterzo (non so il gergo tecnico appropriato)
- ho sbloccato il controdado di circa mezzo giro e l' ho fissato con del nastro isolante in modo che durante lo smontaggio del piede oppure durante la sua movimentazione per le operazioni di manutenzione non possa muoversi perdendo la giusta regolazione
- ho svitato completamente la colonnetta dall' asta filettata
- ho svitato i 6 dadi del piede iniziando dai 2 centrali senza toglierli ma lasciandoli avvitati circa 3 giri in modo da avere un sostegno quando tolgo gli altri
- ho svitato gli altri seguendo lo schema a croce, quindi tenendo il piede ben saldo con una mano ho tolto i 2 centrali.

Potrebbe capitarti che a causa delle incrostazioni non ti scenda subito: fai attenzione ed aiutati dando dei colpetti con il pugno sui lati del gambo e del piede vedrai che si sblocca.
Teoricamente seguendo questa sequenza non dovresti avere problemi nel rimontaggio, in quanto la marcia avanti resta inserita. Io non ho toccato altro.
Fai attenzione a non perdere il gommino di tenuta sul tubo dell' acqua all' interno del piede, di solito rimane attaccato alla sede della girante, ma se così non fosse è li che deve essere agganciato prima del rimontaggio.
Per la sostituzione della girante segui le procedure comuni a tutti i tutorial che trovi sul sito. In circa un' ora dovresti avercela fatta a fare il lavoro.
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 55/88
Dimenticavo, nel rimontarlo seguirai la sequenza opposta, cioè prima i 2 centrali poi gli altri 4 sempre serrandoli a croce, ed infine avviterai la colonnetta e serrerai il controdado. Mentre infili il piede controlla che l' asta sia nella sua sede, così come il tubo dell' acqua.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 56/88
iuston ha scritto:
Io ho seguito questo procedimento esattamente come te lo descrivo:
- ho posizionato il motore diritto come in navigazione ed ho sterzato tutto verso sinistra, in modo da avere la parte destra del gambo libera.
- ho innestato la marcia avanti sul monoleva (se hai la barra è uguale) in modo da sollevare il più possibile la parte dell' asta dove ci sono colonnetta e controdado e farle apparire dallo spazio sotto il canotto di sterzo (non so il gergo tecnico appropriato)
- ho sbloccato il controdado di circa mezzo giro e l' ho fissato con del nastro isolante in modo che durante lo smontaggio del piede oppure durante la sua movimentazione per le operazioni di manutenzione non possa muoversi perdendo la giusta regolazione
- ho svitato completamente la colonnetta dall' asta filettata
- ho svitato i 6 dadi del piede iniziando dai 2 centrali senza toglierli ma lasciandoli avvitati circa 3 giri in modo da avere un sostegno quando tolgo gli altri
- ho svitato gli altri seguendo lo schema a croce, quindi tenendo il piede ben saldo con una mano ho tolto i 2 centrali.

Potrebbe capitarti che a causa delle incrostazioni non ti scenda subito: fai attenzione ed aiutati dando dei colpetti con il pugno sui lati del gambo e del piede vedrai che si sblocca.
Teoricamente seguendo questa sequenza non dovresti avere problemi nel rimontaggio, in quanto la marcia avanti resta inserita. Io non ho toccato altro.
Fai attenzione a non perdere il gommino di tenuta sul tubo dell' acqua all' interno del piede, di solito rimane attaccato alla sede della girante, ma se così non fosse è li che deve essere agganciato prima del rimontaggio.
Per la sostituzione della girante segui le procedure comuni a tutti i tutorial che trovi sul sito. In circa un' ora dovresti avercela fatta a fare il lavoro.


Grazie tantissimo juston, una spiegazione molto precisa e dettagliata che sarà sicuramente di grande aiuto domani quando cercherò di eseguire il lavoro. Wink
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 57/88
leone triste ha scritto:
iuston ha scritto:
Io ho seguito questo procedimento esattamente come te lo descrivo:
- ho posizionato il motore diritto come in navigazione ed ho sterzato tutto verso sinistra, in modo da avere la parte destra del gambo libera.
- ho innestato la marcia avanti sul monoleva (se hai la barra è uguale) in modo da sollevare il più possibile la parte dell' asta dove ci sono colonnetta e controdado e farle apparire dallo spazio sotto il canotto di sterzo (non so il gergo tecnico appropriato)
- ho sbloccato il controdado di circa mezzo giro e l' ho fissato con del nastro isolante in modo che durante lo smontaggio del piede oppure durante la sua movimentazione per le operazioni di manutenzione non possa muoversi perdendo la giusta regolazione
- ho svitato completamente la colonnetta dall' asta filettata
- ho svitato i 6 dadi del piede iniziando dai 2 centrali senza toglierli ma lasciandoli avvitati circa 3 giri in modo da avere un sostegno quando tolgo gli altri
- ho svitato gli altri seguendo lo schema a croce, quindi tenendo il piede ben saldo con una mano ho tolto i 2 centrali.

Potrebbe capitarti che a causa delle incrostazioni non ti scenda subito: fai attenzione ed aiutati dando dei colpetti con il pugno sui lati del gambo e del piede vedrai che si sblocca.
Teoricamente seguendo questa sequenza non dovresti avere problemi nel rimontaggio, in quanto la marcia avanti resta inserita. Io non ho toccato altro.
Fai attenzione a non perdere il gommino di tenuta sul tubo dell' acqua all' interno del piede, di solito rimane attaccato alla sede della girante, ma se così non fosse è li che deve essere agganciato prima del rimontaggio.
Per la sostituzione della girante segui le procedure comuni a tutti i tutorial che trovi sul sito. In circa un' ora dovresti avercela fatta a fare il lavoro.


Grazie tantissimo juston, una spiegazione molto precisa e dettagliata che sarà sicuramente di grande aiuto domani quando cercherò di eseguire il lavoro. Wink


Smontaggio relativamente facile, solo che la girante è perfetta.
Ho provata anche quella che tengo di riserva ottenendo la stesso risultato, con le cuffie tutto ok, mentre col il bidone no

In ogni caso che credo di avere eseguito il controllo a metà, perché non disponendo della guarnizione non ho rimosso la piastra d'acciaio sotto la girante come hai fatto tu juston, quindi ho desistito toccarla, perché a te fortunatamente a parte corrosione la causa del surriscaldamento era la girante rotta.
Sono quasi disperato, datemi qualche consiglio Crying or Very sad
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 58/88
Di solito trovi quella guarnizione assieme alla girante, almeno quella che ho acquistato io era così. Hai provato a sparare acqua nel condotto quando hai smontato il piede per vedere che non si sia otturato? Io ho fatto così per vedere che sia libero prima di rimontare tutto. Prova a scollegare il tubo che esce dal termostato, prova a togliere gli anodi e vedere se arriva acqua in quei punti. Smonta le 2 grate (pseudo filtri) ai lati del piede e vedi che non siano otturati. Altrimenti fatti consigliare un buon disincrostante per motori e prova a far girare nel bidone con quello.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 59/88
iuston ha scritto:
Di solito trovi quella guarnizione assieme alla girante, almeno quella che ho acquistato io era così. Hai provato a sparare acqua nel condotto quando hai smontato il piede per vedere che non si sia otturato? Io ho fatto così per vedere che sia libero prima di rimontare tutto. Prova a scollegare il tubo che esce dal termostato, prova a togliere gli anodi e vedere se arriva acqua in quei punti. Smonta le 2 grate (pseudo filtri) ai lati del piede e vedi che non siano otturati. Altrimenti fatti consigliare un buon disincrostante per motori e prova a far girare nel bidone con quello.


la guarnizione lo trovata, e tutte le prove da te elencate hanno dato risultato positivo, in ogni caso non ho rimontato perché sotto la piastra d'acciaio e la guarnizione ho trovato questa bella sorpresa UT .
Metto qualche foto che di sicuro vale più delle parole per capire meglio sul da farsi, e se questa corrosione così grave(quasi la metà del bordo tondo non esiste più) può essere la causa del mio problema Question
re: Problemi raffreddamento suzuki df40

re: Problemi raffreddamento suzuki df40

re: Problemi raffreddamento suzuki df40

re: Problemi raffreddamento suzuki df40

re: Problemi raffreddamento suzuki df40
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 60/88
Cavolo! Direi che sei messo molto peggio del mio. Non so se potrebbe essere qui il problema, ma penso che risolverlo non sarà così facile. Inizierei a scrostare per bene tutto e ricostruire con stucco metallico bicomponente, almeno perchè non si stacchino pezzi che possano essere risucchiati nei condotti (probabilmente è già successo) se non addirittura sostituire il pezzo. Comunque hai sicuramente un problema di corrosione galvanica, e sembra anche grosso. Controlla tutti gli anodi (2 rotondi in testa, 1 rotondo sul basamento, 1 rotondo sul trim, 2 quadrati sul blocco ai lati del trim, 1 a pinna sotto la piastra anticavitazione) ed i cavetti che collegano gambo a telaio. Una prova che puoi fare per vedere la tenuta è collegare le cuffie come se dovresti lavarlo, a piede smontato con corpo girante montato normalmente, e vedere se non spara acqua fuori dalla sede girante. Altro non saprei come aiutarti.
Sailornet