Problemi raffreddamento suzuki df40 [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 81/88
edimix ha scritto:
non in questo caso,isla...


ok, in ogni caso non e' il massimo della vita, un ristagno d'aria e' morte sicura per il motore Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 82/88
mariov ha scritto:
Isla ho verificato che il termostato che monta non lascia passare niente quando è chiuso nè mi sembra di avere visto passaggi alternativi nella sede stessa del termostato.

C'è modo di verificare la guarnizione di testa senza sbancare tutto il motore?
Se ci fosse uno spiffero perchè il problema non si presenta anche a regimi intorno ai 4500 giri quando la termostatica chiude?
Ripeto che il motore fino a 4800 giri circa non presenta alcun problema neanche dopo parecchi minuti di funzionamento.
In pratica durante un'uscita io non ho problemi se non supero i 4800 giri, se li supero per un paio di minuti arriva l'allarme.

Se fossero incrostazioni un lavaggio col viakal o altro prodotto potrebbe risolvere?

Mario


a questo punto per assicurarsi io metterei un termometro anche meccanico, al posto della sonda, sempre se e' fatibile Wink
Comune di 1° Classe
mariov
Mi piace
- 83/88
Quello che posso fare è verificare il valore della resistenza della sonda con il motore in moto e dal valore risalire alla temperatura, il problema è che con la barca a terra non posso mandare il motore a 5500 giri e con la barca in acqua fare la misura presenta notevoli difficoltà.

A questo punto penso di fare un lavaggio con un anticalcare per mezzora dopo avere tolto la termostatica.
Non ho però idea delle dosi e del tipo di prodotto da usare.
Se con il lavaggio risolvo allora erano incrostazioni; se non risolvo si affronta il problema guarnizione.

Mario
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 84/88
pensandoci bene ,però,potrebbe essere anche crepata la testa(purtroppo è successo anche questo!)
Comune di 1° Classe
mariov
Mi piace
- 85/88
L'olio non è emulsionato e spero proprio che non sia la testa. Il blocco motore è stato sostituito proprio a causa della testata lesionata, ma in quel caso il sintomo non è mai stato la temperatura ma l'olio emulsionato e il fumo bianco dallo scarico.

Nessuno ha risposto ad una mia domanda: come mai quando va in allarme se rimango col motore acceso sotto i 3000 ci mette diversi minuti a spegnere la spia e cessare l'allarme e invece se spengo e riaccendo l'allarme va via subito?

Se fosse l'allarme di sovra-temperatura a 121 gradi la condizione per resettare l'allarme è quella di scendere a circa 65 gradi e per abbassare la temperatura di 56 gradi non bastano i pochi secondi tra lo spegnimento e l'accensione.
Se fosse l'incremento repentino della temperatura dei cilindri o dello scarico anche in questo caso spegnere e riaccende non può abbassare la temperatura così velocemente a 60 gradi.

Mario
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 86/88
mario,la risposta la trovi più sopra dove ho inserito la pagina copiata dal manuale di officina..
Comune di 1° Classe
mariov
Mi piace
- 87/88
Idea Ho capito, spegnendo il motore resetto la condizione di allarme quindi se non ho nuovamente 121 gradi oppure un incremento repentino della temperatura non va in allarme.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 88/88
mariov ha scritto:
il problema è che con la barca a terra non posso mandare il motore a 5500 giri Mario

lo fai girare in un bidone senza l elica...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sailornet