[Risolto] Sede bullone carburatore spanata [pag. 4]

Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 31/67
Ho fatto qualche foto, nel primo pomeriggio le inserisco. Il punto è che praticamente rifilettando la parete diventa troppo sottile e nessuno vuole prendersi la responsabilità di farlo. Ho chiesto anche se si può inserire dell'acciaio liquido, ma mi hanno detto di no, infatti sotto c'è il getto del massimo che si otturerebbe facilmente. Il punto è che il carburatore nuovo costa 150 €!
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 32/67
re: [Risolto] Sede bullone carburatore spanata


re: [Risolto] Sede bullone carburatore spanata


re: [Risolto] Sede bullone carburatore spanata


re: [Risolto] Sede bullone carburatore spanata
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 33/67
Il getto lo puoi svitare. Per quanto riguarda l'acciaio liquido ho guardato le specifiche sia del pattex che del bostik, parlano di buona resistenza ai solventi, occorre vedere se resistono anche alla benzina, C'è anche della Wuerth e sul loro depliant dicono che resiste ai carburanti , io prenderei quest'ultimo.
Per quanto riguarda il lavoro:
Svita il getto e mettilo da parte.
Vedi se il foro del getto è accessibile dalla parte superiore del carburatore (normalmenente è accessibile) . S
Se si può accedere cerca di attappare il foro filettato dove sta il getto con della cera o plastilina.
Cola l'acciaio liquido, aspetta che tira,
poi fai il lavoro di filettatura. per il primo foro utilizza un trapano a colonna per direzionare bene la punta partendo da una punta piccola fino ad arrivare a quella che serve per il foro finale. filetta ed alla fine leva la plastilina.
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 34/67
Grazie gbpierba, disponibile come al solito. Quello s*****o del vecchio proprietario aveva evidentemente già provato a svitare il getto, con il risultato che aveva rovinato la sede in cui inserire il cacciavite. Insomma, un barbaro.
L'unica cosa che credo di poter fare è quella di ricoprire solo la vecchia filettatura con l'acciaio liquido tramite uno strumento molto sottile e poi, una volta asciutta, rifilettare con il maschio. Che dite?
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 35/67
Provaci, tanto al massimo lo rifai, non è che rovini nulla. Però svita il getto per non rischiare di attapparlo. Compra il Wuerth, dei tre mi è sembrato il meglio, perlomeno da quanto danno a vedere sul depliant e oltretutto lo danno garantito per i carburanti.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 36/67
dalle foto direi che di materiale ce ne sia un pò. forse non a sufficienza per l'elicoil ...cosi direi che la filettatura era almeno da 6mm.
ma la vite che devi avvitarci come è fatta?
evita assoltamente di colare alluminio o bicomponenti all'interno della vaschetta , una cosa è un bicomponente che resiste al benzene , altro è tenerlo a mollo permanentemente , rischi due cose :

1° si può sciogliere improvvisamente e quindi smettere di funzionare oltre che far uscire benzina col pericolo di incendio
2° sciogliendosi si mescola alla benzina e nel caso di un 2 tempi può portare a grippaggi o incollature di fasce , nei 4 tempi si può incollare alle valvole o alle sedi e far perdere il funzionamento per mancata compressione.

inoltre sotto al getto si dovrebbe trovare l'emulsionatore ( o polverizzatore) che polverizza l'aria con la benzina , nel caso si tappasse ti potresti trovare con malfunzionamenti .

l'unica soluzione è rifilettare con un maschio da 7mm ( se è da 6 originariamente ) e ricostruirsi la vite solo così non vai ad intaccare l'affidabilità del carburatore...certo poi dovrai avere moooolta accortezza nello stringere (senza esagerare) .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 37/67
La vite non è facilmente ricostruibile in quanto non è proprio un semplice bullone ma se è fatta come quelle delle moto, è forata al centro e presentare dei fori laterali per mandare miscela al getto del max. Ho guardato l'esploso del motore e dovrebbe essere così. Certo levare quasi un millimetro di alluminio riduce troppo lo spessore e rende il pezzo fragile. Io gli avevo consigliato il Wuert perchè la ditta ne certifica l'insolubilità in benzina e viene utilizzato anche in pezzi difficili, gli esempi sono sul pdf esplicativo del prodotto.
Comunque se rifiletta con il 7 e poi ci mette l'helicoil dovrebbe risolvere senza dover rifare la vite, però è un lavoro quasi da orologiaio.
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 38/67
Raga, che faccio? Niente bicomponente?
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 39/67
gbpierpa ha scritto:

Comunque se rifiletta con il 7 e poi ci mette l'helicoil dovrebbe risolvere senza dover rifare la vite, però è un lavoro quasi da orologiaio.


l'helicoil da 6 richiede un foro maggiore del 7mm quindi è sconsigliatissimo .
togliere mezzo millimetro per lato non dovrebbe intaccare la robustezza non è poi così fino ... visto le sollecitazioni e l'ambiente salubre io rifarei la vite da 7mm ...

sempre se la vite originale è da 6mm
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 40/67
da quanto mi hanno detto oggi, la vite è da 6. Vedo di farla fare da 7.
Sailornet