Le migliori auto per trainare [pag. 6]

Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 51/80
Purtroppo i cherokee pesano a pieno carico circa 2500 quindi residuano solo circa 1000 kg di traino per patente B.
I subaru in buona parte non sono fuoristrada, cosa che auspicherei per poter fare come detto un guado quando devo andare a trovare mammà nella baita dove si è rifugiata..

per ora ho trovato honda crv (non so se sia fuoristrada) che comunque credo possa guadare e con una massa a vuoto di circa 1500 e 2000 a pieno può comunque trainare almeno 1500..

ora cerco vitara gran vitara rav4. altro dubito, tutti troppo pesanti temo.

grassie Smile
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 52/80
per ora sono giunto a qst conclusioni (da verificare):
a vuoto pieno carico massa rimorchiabile teorica massa rimorch. pat B
CRV honda 1617 2000 1500 1500
vitara benz 1400 1830 1600 1600
vitara diesel 1550 1940 1850 1560
gran vitara 1400 1850 1800 1650
rav4 1600 2100 1500/2000 1400

il gran vitara sembrerebbe il prediletto, ma prendeteli come indicativi, sono dati ricavati qua e la e non verificati per bene, anzi se qualcuno possiede questi mezzi potrebbe correggere la tabella.


Ciao!
Ciao
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 53/80
roby quello che hai scritto penso non sia corretto Think
per honda-rav 4 ok!
per le altre con questi dati ti ci vuole la b+e..
perchè pur rientrando con la massa totale "auto+ rim." nel limite dei 35q, la massa del rim. supera la massa a vuoto dell'auto
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 54/80
la vecchia mazda 626sw 2.0td per la barca ed il voyager2.5 crd per la roulotte, mai avuto problemi di sorta
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 55/80
gsx1200 ha scritto:
roby quello che hai scritto penso non sia corretto Think
per honda-rav 4 ok!
per le altre con questi dati ti ci vuole la b+e..
perchè pur rientrando con la massa totale "auto+ rim." nel limite dei 35q, la massa del rim. supera la massa a vuoto dell'auto


anche io spevo così, ma roby sostiene che per i fuoristrada il carrello può essere doppio della motrice con la B, sembra molto sicuro, quindi non ho insistito. Da verificare bene nel codice della strada, ma è la prima volta che sento questo (e credo che anche per le forze dell'ordine che potrebbero fermarci sarebbe la prima volta che la sentono Embarassed )
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 56/80
dna ha scritto:
sul libretto la massa rimorchiabile è la massima omologata che può trainare fisicamente l'auto, se tale valore passa il peso dell'auto ci vuole la patente BE. (La BE ci vuole se passi le 3,5t perchè diventi autocarro e ci vuole se il peso del rimorchio supera la motrice anche se sei sotto le 3,5t).

Visto che stiamo parlando di patente B il max peso ideale lo si calcola facendo 3,5:2 cioè, 1,75t di macchina che corrispondono a 1,75t di rimorchio.

io ho un grand cherokee che pesa 2200kg (circa, arrotondiamo in eccesso per fare l'esempio) quindi 3500-2200= 1300 kg di traino. Mentre da libretto posso trainare quasi il doppio del peso dela macchina! ma dovrei fare la BE.




io sò solamente che il peso rimorchiabile riportato sul libretto indipendentemente dalla patente posseduta è tassativo, non si può eccedere e basta
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 57/80
quanto al rapporto massa rimorchiabile peso a vuoto non ho detto che è doppio ma che è pari a 1.5, ma per i soli fuoristrada.
quanto alla massa rimorchiabile da libretto, ovvio che non possa essere superata ma di norma è superiore alla massa a vuoto e per i fuoristrada può essere anche oltre 1.5 volte la stessa.
Questo a quanto si legge in numerosi post in giro su questo ed altri siti.
https://www.************.com/forum/viewtopic.php?f=44&t=4559&start=40
https://www.gommonauti.it/ptopic38798_rapporto_veicolo_e_massa_trainabile.html?start=10
deriva da norma CE:
https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992L0021:IT:HTML
Resto in dubbio su quali auto si possano considerare "fuoristrada", visto che molti 4x4 ormai sono al confine tra SUV e fuoristrada.
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 58/80
Ciao, ho letto solo ora parte del forum, posso solo dirti che ha marzo ho acquistato una subaru forester
proprio per questioni di traino.
Con lei traini 1420 kg senza dover fare la BE.
Massa complessiva della macchina con gancio traino 2080kg (2050 senza ),
Traino ammesso 2000kg
Massa complessiva motrice+rimorchio 4050 kg.
Io ci traino un 1300kg, probabilmente fuori peso di 100kg,
senza alcuna difficoltà, anzi ogni tanto te lo scordi.
Ha un ottimo raggio di sterzata, le sospensioni autolivellantied una buona dotazione di accessori.
Io vengo da una volvo e se devo essere sincero certe finiture potevano
migliorarle ma nel complesso un ottimo suv.
Spero di esserti stato utile.
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 59/80
grazie! visto che lo hai, puoi controllare se il forester è considerato fuoristrada? e qual'è la sua massa a vuoto e/o pieno carico? non ho ben capito
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 60/80
Sul Libretto è definita autovettura ad uso privato, la dicitura fuoristrada non c'è.
La massa a vuoto è di 1580 kg, a pieno carico è 2080 kg con gancio di traino installato.
Prima di acquistarla ho girato penso tutte le concessionarie
per tovare la macchina che pesava meno e trainava di più.
Stai attento ai pesi dichiarati nei depliant, spesso non tengono conto
di eventuali accessori e soprattutto del peso del gancio,
che in fase di omologazione di ti viene aggiunto alla massa massima ammessa per il traino.
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Sailornet