Quale potenza utilizzare per trainare gommone?

2° Capo
enciobubu (autore)
Mi piace
- 1/31
Salve ragazzi,mi chiedevo quanti cavalli servirebbero per trainare agevolmente un carrello barca con massa 1300 kg a pieno carico? Perché ormai la vecchia ford focus 1.8 TDI con i suoi 115 cv mi sembrano un po pochi.... Anche perché quest'estate abbiamo avuto un po di problemi dì temperatura principalmente in salita in Croazia, ma con una temperatura esterna di problemi dì 35 gradi.
Quindi mi chiedevo se dovevo puntare per forza su un 4x4 e che potenza minima sia neceessaria per trainare agevolmente il suddetto cardello? Grazie per le future risposte che spero mi darete... Laughing
Ex conero delfino con yamaha 25 cv autolube 2t carrello sacar 750kg

Ora:Zar formenti 47 bianco con yamaha f100 AET 4t carrello pima 1300kg+ecoscanndaglio condor f-238
Capitano di Fregata
asso580
1 Mi piace
- 2/31
Ciao.
Non sono certo il piu' esperto del forum in materia ma ti do' il mio personale parere che pero' non risponde completamente alla tua domanda.
Trainare bene, come avrei letto in altri topic sull'argomento, non e' solo questione di cavalli: conta tanto, a mio avviso, anche la coppia del motore e la massa del trattore (scontato l'aver ben equilibrato i pesi del rimorchio).
Io traino con un Toyota Land Cruiser che ha solo 125 cavalli. A velocita' da codice, quelle che pratico, li ritengo piu' che sufficienti. Mi aiuta ovviamente la coppia di un motore 3000 di cilindrata, solo in alcune situazioni limite le ridotte (ad esempio se trovo una coda in salita ...), la massa del veicolo che lo rende meno sensibile al carico.
Con meno cavalli si deve ovviamente rinunciare a qualcosa: se sorpassi (ma a 80 km l'ora si viene piu' che altro sorpassati) non avrai lo scatto di una gazella, sulle lunghe salite dovrai essere disposto a scalare una marcia. Credo infine che per rimorchi sotto i 1500 kg il ricorrere ad un 4x4 non sia indispensabile.

Un saluto
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
1 Mi piace
- 3/31
Ho un rimorchio di 1000kg, e lo traino con la Classe A 140 di mia moglie, 80 cavalli.
Anche in Croazia.
Anche in salita.
Senza ridotte.
Senza problemi.

Senza fretta............

Wink
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 4/31
asso580 ha scritto:

Trainare bene, come avrei letto in altri topic sull'argomento, non e' solo questione di cavalli: conta tanto, a mio avviso, anche la coppia del motore e la massa del trattore (scontato l'aver ben equilibrato i pesi del rimorchio).


concordo con asso, prima trainavo un rimorchio da 650kg con una focus cmax 1.6 Td da 90cv (200Nm-1350kg di massa a vuoto), ora traino un rimorchio da 1500kg (1300kg circa di effettivi, quindi il doppio di prima) con una passat 2.0 Td da 140cv (320Nm-1700kg di massa a vuoto).
"Fatico" meno ora.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 5/31
Cioa io ho una Focus 1800 tdi del 2001 con 330000 (trecentotrentamila Felice ) km e traino un carrello di 1000 kg senza nessun problema nè in salita nè negli scivoli. E' verissimo quello che dice il gommonauta sulla coppia della vettura. Non è tanto la potenza quanto il tiro che hai. A onor del verp la coppia della mia Foocus è data da una centralina fatta da un professionista e che non costa una follia a confronto dei vantaggi che ne ho tratto.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Sottotenente di Vascello
Fab
Mi piace
- 6/31
4x4 è meglio, ma qualsiasi turbodiesel da 1.9 in su tira finché serve.
Io ho una suzuki grandvitara 1.9 td 4x4: ha una motricitá ottima, in condizioni limite (tipo le pendenze in salita durante alaggio) preferisco le ridotte per non sforzare la frizione: l'auto viene su senza piede sull'accelleratore come se dietro non ci fosse attaccato nulla.
Mar.co Eighteen - Yamaha F115 - Ellebi LB1213
(ex) 31 piedi vela/motore
(ex) Joker Boat Coaster 470 II - Yamaha F40 - Simacar TRI 750
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 7/31
Traino con una vectra sw ultima serie da 160 cv una roulotte da più di 1500 kg la sesta mai messa, neanche in pianura, consumi raddoppiati e temperatura dell acqua sempre più alta della norma eccezion fatta per la discesa. Tieni presente però che lo stesso rimorchio anni fa veniva trainato da un alfa giulia 1300 che credo non arrivasse a 80 cv, a metano... Sad
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 8/31
Se sei interessato a cambiare auto non guardare solo la coppia max ma anche a quale regime viene erogata, fra una coppia max a 1500 giri ed una a 2000 c'è un abisso e i vantaggi sono notevoli; prima asso ti ha parlato del suo Land cruiser con solo 120 cavalli su un 3000 di cilindrata, un motore lento ma che garantisce tanta coppia in basso, proprio l'ideale per trainare.

Se vuoi tenere l'auto attuale controlla il radiatore, che l'auto raggiunga temperature più alte trainando sotto sforzo è normale ma se arriva al limite della zona rossa inizia a pensare a qualche problema; potrebbe essere proprio il radiatore sporco (esternamente) o incrostato (internamente).
Comunque se in salita la temperatura inizia a salire disattiva tutti gli altri utilizzatori (assorbono energia dal motore) in primis il climatizzatore che di suo si ciuccia vari cavalli dal motore.
Marinaio d'acqua dolce.
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 9/31
urbi ha scritto:

Comunque se in salita la temperatura inizia a salire disattiva tutti gli altri utilizzatori (assorbono energia dal motore) in primis il climatizzatore che di suo si ciuccia vari cavalli dal motore.


Sbagliatissimo.......se sale la temperatura, accendi il condizionatore. Assorbe cavalli ma aiuti il motore ad abbassare la temperatura dell'acqua perche' la ventola gira piu' veloce (2° velocità) per raffreddare il condensatore.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 10/31
Esatto, quoto stik58, se la temperatura del radiatore sale non devi spegnere il climatizzatore, anzi, il contrario, anche se ti assorbe potenza aiuta a mantenere più bassa la temperatura dell'acqua. E comunque concordo pure con Asso580: non sono i cavalli (certo ci vogliono pure quelli) ma la differenza in un traino confortevola la fa la coppia e soprattutto il peso della motrice che deve essere superiore al traino. Il motore della Focus, il 115cv, lo conosco benissimo, è una belva... coppia bassa, sembra che vada a benzina: magari però la carrozzaria è un po' leggerina. Io traino un cabin con massa totale sul carrello di 1300kg (come il tuo) con una Fiat Croma ultima serie: ha solo 5cv in più della Focus ma pesa ben 1500kg e la differenza c'è; più è "piazzata" la motrice e più stabile è l'operazione traino. Garantito.

Michael
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Sailornet