Olio Motore 4 tempi [pag. 3]

Tenente di Vascello
dollaro (autore)
Mi piace
- 21/47
Il motore non è nuovo ma ha circa 5 anni.
Il cambio vorrei farlo io, come ho sempre fatto nella mia autovettura, l'unico dubbio era quello del tempo.
Nella macchina effettuo il cambio ogni 15.000- 20.000 Km, chiaramente con la sostituzione del filtro olio una volta si e una no ( come da indicazione di un amico meccanico ) dove effettuavo anche lo smaltimento.
Attualmente a roma un rivenditore di ricambi che ritira anche l'olio si trova in Viale Amelia ( traversa di via Tuscolana ) il negozio è La Nuova tutto per L'auto.
Prezzi dell'olio ...... molto convenienti.
Ancora grazie a tutti voi ( amanti del mare attivo e non passivo" ombrellone e sdraio ")
Saluti.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 22/47
Menomale che ho un 2t.... Sbellica Sbellica
Riccardo
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 23/47
l'honda che marca consiglia per il tuo motore?
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 24/47
sacs640 ha scritto:
l'honda che marca consiglia per il tuo motore?


Honda, naturalmente 8)

Costa 16/18€ al litro nei negozi di nautica ed è in pratica il Castrol Outboard che lo trovi sugli 11/12 negli altri negozi Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 25/47
Marco57 sostiene che i motori nautici sono più sollecitati di quelli automobilistici,ma io non sono proprio d'accordo, a mio avviso viaggi lunghi di ore in macchina, continue variazioni di regime,moltissime accensioni al giorno,caldo, freddo ecc ecc sono tutte condizioni che in cui un motore marino difficilmente si troverà ad operare,almeno alle nostre latitudini,almeno con l'uso che ne facciamo.
Detto questo aggiungo : oste è buono il vino?E' chiaro che la casa consiglia sempre il suo olio per ovvie ragioni,ma tutti i costruttori indicano gli oli che devono corrispondere alle caratteristiche API SAE....basta rispettarle,poi a parità di caratteristiche si può discutere la marca le proprie convinzioni sfatare o meno i luoghi comuni.
Sarebbe interessante aprire un topic apposito dove discuterne ed approfondire....magari riportando anche le esperienze con le proprie auto...
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 26/47
racing ha scritto:

tieni presente che tutti i motori fuoribordo dato che lavorano a temperature basse rispetto a quelli automobilistici , presentano con l'utilizzo anche dopo poco un pò di benzina nell'olio , questo lo puoi verificare , levando la stecca per controllare il livello e pulirla con della carta bianca, noterai un colore verdognolo a prescindere del colore da nuovo dell'olio .... tutto questo a lungo andare (sempre tra i 6 mesi e l'anno) fà perdere le caratteristiche proprie dell'olio ....


@ocramx: ti ha già risposto racing, aggiungo anche che la maggior sollecitazione è a parità d'uso, si sa che in genere i motori automobilistici sono più sfruttati.
Un altro motivo delle maggiori sollecitazioni è la mancanza di un cambio, in pratica con un fuoribordo è come partire sempre in seconda o terza.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 27/47
racing ha scritto:

tieni presente che tutti i motori fuoribordo dato che lavorano a temperature basse rispetto a quelli automobilistici , presentano con l'utilizzo anche dopo poco un pò di benzina nell'olio , questo lo puoi verificare , levando la stecca per controllare il livello e pulirla con della carta bianca, noterai un colore verdognolo a prescindere del colore da nuovo dell'olio .... tutto questo a lungo andare (sempre tra i 6 mesi e l'anno) fà perdere le caratteristiche proprie dell'olio ....


UT
quindi si può dire le fasce elastiche non tengono proprio a dovere!? (rispetto ad un motore terrestre)
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 29/47
ocramx ha scritto:
UT
quindi si può dire le fasce elastiche non tengono proprio a dovere!? (rispetto ad un motore terrestre)


mai sentito parlare di blow-by ?
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 30/47
sacs640 ha scritto:
guardando il sito dell'olio per l'honda ho travato questo:
https://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9014344&contentId=7029962#7103243
credo che qui oltre a quanto sopra esposto , sia chiaro il motivo per cui un olio di motori marini ,ha la necessità della sostituzione secondo quanto prescritto.


Ti ringrazio del link,veramente esaustivo.... Rolling Eyes non sapevo che la benzina trafilasse sia nei motori marini che in quelli automobilistici,quindi in genere nei 4T...ehehe non si finisce mai di imparare
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet