Olio Motore 4 tempi [pag. 2]

Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 11/47
Gli olii lubrificanti vengono caratterizzati anche dal grado API e dalle specifiche ACEA , un olio tipo il sint2000 è ACEA A3/B3 ed è più che sufficiente per i motori 4 tempi di derivazione automobilistica, un olio tipo Selenia sintetico è ACEA A3/B4 ed è anche migliore. io sul mercury 90 e sullo yamaha 996 ho messo un Acea A3/B3 della castrol ( 17 € di 4 litri al bricocenter)
Il manuale del mio Selva -yamaha 40/60 prescrive un API a partire dal SE fino al SJ o superiori .
vedete il link https://www.i-lubrificanti.it/testi/pro002.html
Fausto
Tenente di Vascello
dollaro (autore)
Mi piace
- 12/47
Vi ringrazio per le mille info che mi avete inviato.
Il mio motore è un Honda 4 tempi 40 Cv, quest'anno avrò navigato si è no 20 ore; nel fare il cambio olio quest'anno andrò presso un rivenditore all'ingrosso di ricambi auto così potrò comprare
un buon olio ad un prezzo inferiore, chiaramente con le caratteristiche della casa costruttrice.
Un saluto e grazie ancora.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 13/47
dollaro ha scritto:
Vi ringrazio per le mille info che mi avete inviato.
Il mio motore è un Honda 4 tempi 40 Cv, quest'anno avrò navigato si è no 20 ore; nel fare il cambio olio quest'anno andrò presso un rivenditore all'ingrosso di ricambi auto così potrò comprare
un buon olio ad un prezzo inferiore, chiaramente con le caratteristiche della casa costruttrice.
Un saluto e grazie ancora.


Ascolta, se hai navigato 20 ore e l'olio quindi ha 20 ore di motore, lascia tutto come è, non serve cambiarlo.
Riccardo
Tenente di Vascello
dollaro (autore)
Mi piace
- 14/47
La casa costruttrice consiglia di cambiarlo ogni anno; ma siccome non sono pratico accetto molto volentieri il tuo consiglio.
Grazie Felice
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 15/47
Se il motore è nuovo quindi in garanzia ti consiglio,anche se non concordo, di effettuare i tagliandi previsti solo per non invalidare la garanzia.
Se il motore è fuori garanzia ti posso assicurare che cambiare un olio di 20 ore non ha senso, ovvero l'olio che andresti a togliere ha ancora intatte le sue caratteristiche.
Pensa quanti migliaia di km/ore fai con lo stesso olio in auto, lo cambieresti dopo 20 ore?
Riccardo
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 16/47
attenzione perchè la casa costruttrice del motore parla di ore di moto o di periodo che ha l'olio.
dopo un certo periodo l'olio perde le sue caratteristiche .
cambiare l'olio è una delle procedure di rimessaggio principali per la manutenzione del motore .
poi se il motore è in garanzia sei obbligato a farlo per evitare di farla decadere.
se invece sei fuori garanzia , il costo se lo fai da solo è talmente basso che rispetto al valore del motore io non rischierei.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 17/47
La castrol consiglia un 'intervallo di sostituzione da 1 a 2 anni , chiaramente se fai tante ore di moto non devi guardare l'intervallo temporale. Per me se fai poche ore potresti cambiarlo ogni due anni. Ma se ti fai il cambio da solo e ti prendi l'olio in un supermercato, puoi pure farlo una volta l'anno il problema principale rimane lo smaltimento dell'olio usato ....
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 18/47
gbpierpa ha scritto:
...il problema principale rimane lo smaltimento dell'olio usato ....


Da me qualche benzinaio ritira l'olio esausto gratuitamente! (anche se poi dovrebbero farlo tutti gratuitamente,ci sono anche i consorzi del ritiro olio esausto sempre aggratis!)
Wink
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 19/47
gbpierpa ha scritto:
.... se ti fai il cambio da solo e ti prendi l'olio in un supermercato, puoi pure farlo una volta l'anno il problema principale rimane lo smaltimento dell'olio usato ....


Lascia perdere i supermercati, per risparmiare pochi euro metti dentro al motore un'olio di dubbie caratteristiche, nei motori automobilistici puo' essere concesso, nei nautici no a causa delle maggiori sollecitazioni a cui sono sottoposti.
Io navigo con motori Honda da diversi anni, l'olio marchiato Honda che è consigliato dalla casa costruttrice non è altro che il Castrol Outboard (esiste anche l'Inboard che non va bene).
Io ho sempre fatto il cambio personalmente con questo olio che costa attorno agli 11/12€ a confezione da 1L.
In quanto alla sostituzione dopo 20 ore, ti consiglio di farla per due motivi:
il primo, il più importante, è che nelle prime ore di funzionamento il motore si "assesta" liberando nell'olio particelle di metallo che è meglio eliminare
il secondo perchè se non c'è il timbro sul libretto di manutenzione i tuoi 3 anni di garanzia te li puoi scordare.
Per lo smaltimento dell'olio usato ti ha già risposto ocramix.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 20/47
gbpierpa ha scritto:
La castrol consiglia un 'intervallo di sostituzione da 1 a 2 anni , chiaramente se fai tante ore di moto non devi guardare l'intervallo temporale. Per me se fai poche ore potresti cambiarlo ogni due anni. Ma se ti fai il cambio da solo e ti prendi l'olio in un supermercato, puoi pure farlo una volta l'anno il problema principale rimane lo smaltimento dell'olio usato ....


dove hai letto una baggianata del genere?
e a quale tipologia di olio è riferita?
per quale impiego?

tieni presente che tutti i motori fuoribordo dato che lavorano a temperature basse rispetto a quelli automobilistici , presentano con l'utilizzo anche dopo poco un pò di benzina nell'olio , questo lo puoi verificare , levando la stecca per controllare il livello e pulirla con della carta bianca, noterai un colore verdognolo a prescindere del colore da nuovo dell'olio .... tutto questo a lungo andare (sempre tra i 6 mesi e l'anno) fà perdere le caratteristiche proprie dell'olio ....quindi a prescindere da se in garanzia o meno è fortemente consigliata la sostituzione dell'olio motore....

l'olio delle automobili presenta temperature differenti di esercizio, quindi anche caratteristiche differenti (almeno la teoria dice questo )...

resta ben inteso che poi ognuno può fare ciò che crede (c'è gente che rabbocca l'olio nelle macchine ) .

circa lo smaltimento come dice ocramx nelle officine viene raccolto l'olio , e dato che non c'è come per le gomme un costo di smaltimento ,non penso creino problemi per la raccolta (almeno io non me ne facevo ).
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sailornet