Olio Motore 4 tempi [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 31/47
Una curiosità, anche col gasolio è la stessa cosa? Nel senso che il gasolio è più oleoso della benzina...
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 32/47
Il trafilaggio è un problema anche dei motori a gasolio, e pare che succeda sui motori dotati di filtro dpf durante la fase di rigenerazione nel filtro in circolazione urbana (c'è una mail della volvo per i motori D5) , anche altri autoveicoli hanno lo stesso problema. Scusate l'OT
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 33/47
Intendevo, anche il gas-olio mischiato all'olio lo degenera come la benzina? O di meno
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 34/47
a spanne avvenendo una diluizione credo che anche nei diesel cambino anche le caratteristiche degli oli,forse in maniera meno dannosa? Rolling Eyes
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 35/47
Il gasolio non è un lubrificante, è un po più viscoso della benzina ma certo non è paragonabile a un olio motore, mischiarlo con l'olio fa degenerare la lubrificazione, meglio che avvengono simili mescolanze, infatti le varie case automobilistiche stanno cercando di rimediare al problema.
Guardiamarina
cinomarino
Mi piace
- 36/47
honda ,come altri, consiglia una specifica marca perche quello è l'olio che essa stessa usa per i vari collaudi e prove dei motori e come diceva racing e altri,gli olii marini non sono uguali a quelli automotive non solo per le diverse temperature di utilizzo ma anche per la stessa aria salmastra che i motori aspirano,cosi mi è stato spiegato
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 37/47
cinomarino ha scritto:
honda ,come altri, consiglia una specifica marca perche quello è l'olio che essa stessa usa per i vari collaudi e prove dei motori e come diceva racing e altri,gli olii marini non sono uguali a quelli automotive non solo per le diverse temperature di utilizzo ma anche per la stessa aria salmastra che i motori aspirano,cosi mi è stato spiegato



Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
in base a quest usando la macchina vicino al mare dovrei cambiare olio Rolling Eyes Rolling Eyes mi sembra esagerata come cosa
un motore 4t è sempre un 4t a prescindere che sia stradale o marino, quindi non facciamoci prendere in giro con questa storia Mad Mad
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 38/47
Molto interessante questo topic...... credo sia un problema che molti di noi, sicuramente io, stavano sottovalutando.... mi ha fatto riflettere su alcune cose che avevo notato, ad esempio che l'olio non inscurisce e che, controllando la stecca, ultimamente c'era un riflesso verdastro che non riuscivo a spiegarmi cosa fosse..... potenza del forum, prima dell'inizio della nuova stagione sostituirò sicuramente l'olio .....
Guardiamarina
cinomarino
Mi piace
- 39/47
roby1576vnon dico che quanto mi è stato riferito sia Bibbia ma tu con la macchina non guidi in mezzo all'acqua di mare a meno che tu non abbia un mezzo anfibio, Wink in piu credo che l'aria aspirata dai fuoribordo sia umida di quella delle vetture
Comune di 1° Classe
maestro67
Mi piace
- 40/47
Senza stare ad aprire altri nuovi post, visto che l'argomento è sempre questo, vi volevo porre questa domanda; Mercury 40 portato a 60 Efi, 100 ore nette di moto,sostituito l'olio e filtro l'anno passato a 60 ore, l'olio ha 40 ore di moto, l'olio è pulito e lindo come fosse stato appena sostituito, mi consigliate il cambio???
Marinello Fisherman 16 2007 - Mercury 40 Efi > 60
Sailornet