Suzuki DF 140, consumo anomalo dovuto ad avaria? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 11/46
Sicuramente sei sulla buona strada e ci arriverai, però non capisco perchè non accada (fortunatamente) il contrario e non ti trovi acqua nel iniezione del carburante........forse la pressione dell'impianto di alimentazione è più alta di quella del raffreddamento e quindi la miscelazione dei 2 liquidi avviene solo in un senso.... Confused ....sono curioso di sentire come và a finire!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
t.prata
Mi piace
- 12/46
Rocky6 ha scritto:
Sicuramente sei sulla buona strada e ci arriverai, però non capisco perchè non accada (fortunatamente) il contrario e non ti trovi acqua nel iniezione del carburante........forse la pressione dell'impianto di alimentazione è più alta di quella del raffreddamento e quindi la miscelazione dei 2 liquidi avviene solo in un senso.... Confused ....sono curioso di sentire come và a finire!


ciao rocky 6,

è esattamente come hai detto. nel mio caso (mercury optimax) la benzina circola nel circuito di alimetazione a circa 5 atmosfere (ed è anche per questo che viene raffredata). essendo maggiore la pressione nel circuito di alimentazione è la benzina che fuoriesce nel circuito di raffreddamento e non viceversa Wink
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 13/46
Rocky6 ha scritto:
Sicuramente sei sulla buona strada e ci arriverai, però non capisco perchè non accada (fortunatamente) il contrario e non ti trovi acqua nel iniezione del carburante........forse la pressione dell'impianto di alimentazione è più alta di quella del raffreddamento e quindi la miscelazione dei 2 liquidi avviene solo in un senso.... Confused ....sono curioso di sentire come và a finire!


i motori a iniezione diretta hanno delle pressioni del carburante , a valle della pompa di alta pressione, molto elevate.
In caso di foratura dello scambiatorino acqua/ benzina inevitabilmente sarà la benzina a passare verso l'acqua.
L'ipotesi è molto credibile.
Penso sia la dritta giusta.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76 (autore)
Mi piace
- 14/46
....Questo week-end si prevede vento moderato con mari agitati (nord-est sardegna), quindi, non potendo uscire a pesca, se riesco tiro su la barca e lunedi'/martedi' penso di avere la risposta al malessere del motore...
Intanto ringrazio tutti per aver collaborato alla ricerca avaria, all' inizio pensavo di rendermi un po' ridicolo postando questo problema
(per la stranezza del caso)(benzina non bruciata dallo scarico ma motore con funzionamento regolare Confused Question ), ma pensandoci e col senno di poi....non mi e' andata poi cosi' male male...ho visto che qualcuno e' pure curioso di sapere la fine della storia UT Question ma soprattutto, se un domani qualcuno dovesse dititare "consumo anomalo df 140" sulla funzione cerca si ritrovera' un sacco di persone disponibilissime
che con i loro pareri/consigli/suggerimenti/esperienze personali contribuiranno sicuramente alla buona riuscita della risoluzione del problema.. Applause davvero un ottimo team con spirito di squadra!!
a presto..
................GIANKO 76.................
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76 (autore)
Mi piace
- 15/46
Ciao a tutti, stamattina non ho resistito alla tentazione e di buon mattino in banchina mi sono organizzato e mi sono smontato lo scambiatore fuel/water..ero troppo curioso ma haime', il particolare incriminato e' risultato perfetto e senza segni di usura/corrosione e tutti e due i travasi sono risultati perfetti e senza fori/crinature. (provati con aria compressa,tenuta ok)Wall Bash
Ho smontato la carenatura/mascherina laterale destra (lato filtro olio) ispezionato con cura tutte le tubazioni/fascette/raccordi acqua/olio/benzina...... Sad insomma sempre niente di anormale....
Ho anche smontato le candele...perfette, asciutte e di colore giusto....
Metto in moto il motore e...................................solito problema.....scia di benza dallo scarico e anche dall' acqua della spia.. Mad
Studiandomi i pochi documenti/schemi del motore che sono riuscito a recuperare presumo che l' avaria sia tra questi particolari........
o la pompa della benzina ( o quella all' interno del separatore acqua o l'altra ) oppure la cantralina sta dando numerini..
..a presto...
................GIANKO 76.................
2° Capo
t.prata
Mi piace
- 16/46
gianko 76,

per verificare se il problema dipende dallo scambiatore di calore la cosa milgiore da fare è smontare il tubo di uscita dell'acqua dello scambiatore (che dovrebbe finire nel piatto dello scarico), accendere il motore e verificare se insieme all'aqua esce anche la benzina. credo sia l'unico modo sicuro di verificare anche perchè l'eventuale crepa sui tubi potrebbe non vedersi.

io ho fatto così perchè guardando il mio scambiatore non si vedeva niente e sembrava a posto ma poi fatta questa prova mi sono accorto che dall'uscita dell'acqua dello scambiatore insieme all' acqua usciva benzina. ho dovuto cambiare lo scambiatore che mi è costato 270 euro!!

ti consiglio di fare questa prova e se dall'uscita dell'acqua non esce benzina vuol dire che il problema non è lo scambiatore... ma sinceramente non mi vengono in mente altre cause... Rolling Eyes

ciao e fammi sapere Wink
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76 (autore)
Mi piace
- 17/46
Ciao Prata, stamattina immettevo aria compressa da un raccordo e contemporaneamente tevevo tappato il raccordo opposto, se ci fosse stata una crinatura o un microforo avrei perso pressione all' interno della "linea" ma questo non mi e' successo ne' nella linea fuel ne' nella linea water.. Question Lo scambiatore e' il particolare indicato con il numero 7....(cool fuel) l' insieme di tubi/fascette/giunti rappresentati in questa figura e' la linea carburante....
la linea dell' acqua passa nello scambiatore dai raccordi che puoi notare a destra della linea carburante(guardando la figura).
Il particolare num.6 porta il carburante agli iniettori..., pero' kakkio l'unico punto dove l'acqua e' a stretto contatto con la benzina mi pare proprio lo scambiatore... Confused
a presto...
grazie prata.
..perdonatemi la grandezza dell' immagine postata ho sbagliato sicuramente formato...ho ancora un po' di problemi a ridurre i file...chiedo scusa. Embarassed
re: Suzuki DF 140, consumo anomalo dovuto ad avaria?
................GIANKO 76.................
2° Capo
t.prata
Mi piace
- 18/46
gianco,

guadando l'esploso del motore vedo che lo scambiatore è simile al mio... ti consiglio di fare la prova che ti ho detto perchè l'aria compressa potrebbe non evidenziare il problema... la lesione potrebbe essere piccolissima e se non è tutto sotto pressione potrebbe non emergere... stacca solo il tubo di uscita dell'acqua dello scambiatore, accendi il motore e credo che vedrai uscire anche benzina insieme all'acqua...sono andato anche io su boats.net ed ho visto che il tuo scambiatore costa molto meno del mio Razz

se fai la prova fammi sapere come va... ciao
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76 (autore)
Mi piace
- 19/46
ok Prata, mi hai convinto, domani faccio la prova...tanto domani ci passero' la giornata sul motore... Doctor lo so gia'... Mad
Appena ho news sarai/sarete informati..
a presto..
................GIANKO 76.................
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 20/46
stai attento, guarda l'olio motore se e' molto verde, o se si e' alzato di livello, nei motori a iniezione puo' capitare di avere un iniettore che gocciola, e questo a volte non influisce sul funzionamento del motore, se l'insieme del rail e' facilmente smontabile, dovresti controllare gli iniettori se tengono Wink
Sailornet